Valorizzare la storia della scuola e delle istituzioni scolastiche. Recuperare e tutelare la memoria del nostro patrimonio storico educativo. Questo l’obiettivo del Comitato tecnico scientifico istituito dalla Ministra Lucia Azzolina.
Il gruppo sarà composto da esperti di comprovato livello scientifico che, a partire dai numerosi testi documentali presenti nelle biblioteche del Ministero dell’Istruzione, avranno il compito di promuovere la storia della Scuola e delle istituzioni educative italiane, ricostruendo il lungo viaggio dell’evoluzione scolastica del nostro Paese dal 1861 a oggi. Il lavoro del comitato sarà messo a disposizione di scuole e studiosi e potrà essere utilizzato anche nell’ambito dell’Educazione civica, rendendo la storia della scuola un segmento vivo della formazione di ciascuno studente e ciascuna studentessa.
L’Azione del Comitato contribuirà anche ad arricchire e sviluppare la mostra “Dal libro Cuore alla lavagna digitale”, l’esposizione permanente che illustra il percorso dell’istruzione in Italia, allestita presso il Ministero dell’Istruzione e inaugurata lo scorso 17 dicembre.
Il Comitato è presieduto dal Capo Dipartimento per il Sistema educativo di istruzione e formazione del Ministero dell’Istruzione, Marco Bruschi.
Sono nominati componenti del Comitato:
- Anna Ascenzi, Università di Macerata;
- Annemarie Augschöll, Università di Bolzano;
- Gianfranco Bandin, Università di Firenze;
- Alberto Barausse, Università del Molise;
- Carmela Covato, Università RomaTre;
- Michela D’Alessio, Università della Basilicata;
- Mirella D’Ascenzo, Università di Bologna;
- Fulvio De Giorgi, Università di Modena e Reggio Emilia;
- Angelo Gaudio, Università di Udine;
- Carla Ghizzoni, Università Cattolica Sacro Cuore Milano;
- Maria Cristina Morandini, Università di Torino;
- Simonetta Polenghi, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano;
- Fabio Pruneri, Università di Sassari;
- Roberto Sani, Università di Macerata;
- Adolfo Scotto di Luzio, Università di Bergamo;
- Brunella Serpe, Università della Calabria;
- Caterina Sindoni, Università di Messina;
- Giuseppe Zago, Università di Padova;
- Stefano Vitali, Archivio Centrale dello Stato;
- Andrea De Pasquale, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma;
- Pamela Giorgi, Biblioteca Pedagogica INDIRE;
- Vincenzo Lifranchi, Segreteria Tecnica del Ministro dell’Istruzione;
- Raffaele Ciambrone, Direzione Generale per lo Studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico del Ministero dell’Istruzione.
Non sono previsti compensi, né gettoni di presenza per i componenti del Comitato.
Cosa si può fare e cosa no dal 24 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021. Quando serve l'autodichiarazione.
Venerdì 18 e sabato 19 dicembre i primi due appuntamenti.
I risultati in Matematica e Scienze dell'indagine IEA TIMSS 2019.
Una sintesi dell'intervista a cura di Invalsi open.
La scuola dalla Dad alla Ddi, guardando al dopo emergenza.
Attività in presenza per almeno il 75% degli studenti. Non sono esclusi i doppi turni, ma decideranno i Dirigenti scolastici. Le altre misure per il Natale.
Immediate le reazioni del mondo politico e anche della scuola.
Il tema della relazione tra i generi viene affrontato da vari punti di vista e con diversi linguaggi.
Rivolto a chi vuole approfondire il tema dell’uso dell’audiovisivo come strumento educativo.
In Italia il 24% dei genitori teme che i figli possano presentare conseguenze sul piano psicologico a causa della pandemia.
Il nuovo Rapporto di Unicef indaga anche sugli effetti della DaD sui ragazzi.
Save The Children presenta l’XI Atlante dell’infanzia a rischio.
Sottoscritto un accordo con Tim, Vodafone e Wind Tr.
Lo ha detto Locatelli, presidente del CTS, che ha aggiunto: "L'impennata della curva alla ripresa delle lezioni frontali non corrisponde a quella premessa e promessa di verità che abbiamo fatto all'inizio".
Castelbianco, direttore dell'IdO, commenta il rapporto dell'Ofsted e avverte: "In Italia registriamo peggioramenti".