Sentimenti di indifferenza, alienazione e disperazione: 4 possibili strategie.
Conte: al momento le misure di sicurezza adottate sono efficaci, non ci sono focolai nelle scuole.
I principali risultati dell'ultimo rapporto di Eurydice.
Il movimento Fridays For Future Italia promuove, per venerdì 9 ottobre, una giornata di sensibilizzazione sui cambiamenti climatici. Il Ministero dell’Istruzione, su sollecitazione della Ministra Lucia Azzolina, ha inviato ieri agli Istituti scolastici una nota in cui si richiede di dedicare, nel corso della mattinata di venerdì, una riflessione sul tema che sarà affrontato, durante tutto l’anno, nell’ambito del nuovo insegnamento dell’Educazione civica. I temi ambientali sono infatti uno dei tre filoni contemplati dalla Legge 92/2019, assieme allo studio della Costituzione e alla Cittadinanza digitale.
“Compito precipuo della Scuola”, si legge nella nota, è quello di “approfondire, analizzare, elaborare strategie assieme alle studentesse e agli studenti, finalizzate alla più completa e funzionale trattazione di argomenti che rivestono una così grande importanza per le nuove generazioni”.
Ampliato l'obbligo delle mascherine. Azzolina: "Le regole per la scuola non cambiano, gli studenti seduti al banco possono abbassarle".

Si svolgerà il 26 ottobre dalle ore 15.30
Prevista una rilevazione dei casi di sinistrosità scolastica.
Proponiamo un fac-simile in formato Word per gli abbonati Standard ed Esteso.
Dal Cip iniziativa per studenti della scuola primaria e secondaria.
Schede, definizioni, approfondimenti e modelli utili per docenti e dirigenti neoassunti e per la preparazione alle preselettive del TFA sostegno e ai concorsi docenti 2020.
Le 8 schede di Sinergie, la modulistica e i documenti prodotti da alcuni Uffici scolastici regionali.
Supporta i DS nella configurazione degli spazi didattici e nell'organizzazione dei flussi d'ingresso e d'uscita.
Alcuni documenti predisposti dall'USR Emilia-Romagna si aggiungono ai materiali proposti da Sinergie per l'avvio dell'anno scolastico.
Un ciclo di quattro incontri online per sostenere l’attuazione delle Linee guida per l’Educazione civica, emanate a fine giugno. Li ha organizzati il Ministero dell’Istruzione in collaborazione con Indire.
A partire dal prossimo anno scolastico, infatti, secondo quanto previsto dalla Legge 92/2019, l’insegnamento di Educazione civica avrà un proprio voto, con almeno 33 ore all’anno dedicate. Tre gli assi attorno a cui ruoterà l’Educazione civica: lo studio della Costituzione, lo sviluppo sostenibile, la cittadinanza digitale.
Il primo dei quattro eventi si è svolto online sul canale Youtube di Indire ed è possibile vederlo in registrazione.
Nei tre eventi successivi, dedicati ciascuno a un gruppo di Regioni, le domande raccolte oggi saranno la base per l’avvio di una discussione-dibattito tra i relatori e i partecipanti. Il 15 luglio si confronteranno Basilicata, Calabria, Puglia, Lombardia, Umbria, Liguria e Marche. Il 16 luglio parteciperanno al dibattito i rappresentanti di Molise, Sardegna, Abruzzo, Friuli Venezia-Giulia, Emilia-Romagna e Campania e Piemonte. Il 17 luglio sarà infine la volta di Toscana, Veneto, Sicilia e Lazio.
Indire, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, propone una breve indagine rivolta ai docenti di lingue straniere e docenti CLIL di ogni ordine e grado di scuola, che focalizza l’attenzione sui descrittori dell’”interazione online“.
L’indagine mira ad esaminare le modalità di interazione online in lingua straniera degli studenti di ogni ordine e grado con particolare riferimento al periodo di didattica a distanza durante l’emergenza sanitaria. Il questionario richiede circa circa 10 minuti per la compilazione ed è disponibile fino al 31 luglio 2020. (link al questionario).
Le prove preselettive si svolgeranno dal 22 settembre al 1° ottobre 2020. Per prepararsi proponiamo "Sintesi delle norme della scuola".
Alcuni materiali utili a supporto del personale per l'avvio del prossimo anno scolastico.
A causa di manutenzione straordinaria il sistema PerlaPA non sarà accessibile dal 3 luglio e fino al 20 luglio 2020 (compreso).
Un'anticipazione dei contenuti delle Linee guida a seguito dell'intesa raggiunta in Conferenza Unificata.
Ascani: "Non mancherà nessuna risorsa necessaria a garantire risposte alle esigenze delle scuole e dei territori".