Le annate di abbonamento a Sinergie di Scuola seguono l'anno scolastico (uscite da settembre al giugno successivo). Ogni numero è rappresentato dall'approfondimento di apertura, richiamato in copertina; all'interno, diversi altri approfondimenti e numerose rubriche.
L'abbonamento comprende l'accesso a tutti gli arretrati, anche delle annate precedenti. Per i dettagli e le opzioni di abbonamento, consultare la sezione dedicata.

Anno 14, Numero 133
Programma annuale 2024 “for dummies”: spunti di riflessione
Tutte le fasi dalla predisposizione all’approvazione del principale documento contabile delle Istituzioni scolastiche.

Anno 14, Numero 132
La figura del DSGA tra competenze attuali e nuove previsioni
Uno sguardo a ruolo e responsabilità del Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi e un cenno alle novità che saranno contenute nel nuovo CCNL Scuola.

Anno 14, Numero 131
Come gestire l’arrivo a scuola di nuovi collaboratori scolastici
Vademecum per accompagnarli nella conoscenza delle proprie mansioni, dei propri diritti/doveri, delle responsabilità connesse al servizio che sono chiamati a prestare.

Anno 13, Numero 130
Adempimenti di fine anno scolastico, fra vecchie prassi e recenti novità
Sintesi delle principali attività estive, con lo sguardo rivolto all’impatto dei nuovi impegni previsti.

Anno 13, Numero 129
L’affidamento diretto secondo il nuovo Codice dei contratti pubblici
Le principali novità anche in merito al principio di rotazione e ai controlli dei requisiti, fino alla stipula del contratto e al collaudo, con un accenno al nuovo ruolo del RUP.

Anno 13, Numero 128
Prime riflessioni sul nuovo Codice dei contratti applicato alle scuole
Tra le novità, alcune riguardano le soglie di rilevanza comunitaria, le procedure di affidamento e il principio di rotazione.

Anno 13, Numero 127
Comunicazione delle spese scolastiche da Pago in Rete all’Agenzia delle Entrate
C’è tempo fino al 16 marzo per la trasmissione dei dati che saranno inseriti nel 730 precompilato.

Anno 13, Numero 126
La Scuola nel 2023, fra innovazione e adempimenti in scadenza
Il punto su alcune novità che hanno interessato l’avvio del nuovo anno e le principali attività ricorrenti.

Anno 13, Numero 125
La continuità educativa sul piano pedagogico, curricolare e organizzativo
Azioni e documenti per la realizzazione di un efficace raccordo tra le scuole per favorire la prosecuzione di un processo evolutivo unitario.

Anno 13, Numero 124
I profili del personale ATA in attesa del nuovo ordinamento professionale
Un’ampia sintesi delle competenze e responsabilità delineate dai CCNL per le figure del DSGA, assistente amministrativo, tecnico e collaboratore scolastico.

Anno 13, Numero 123
Programma annuale 2023: principi e procedure
Chi fa che cosa, avanzo/disavanzo di amministrazione, ampliamento delle entrate e controlli: indicazioni pratiche sulla predisposizione e approvazione del principale documento contabile delle scuole.

Anno 13, Numero 122
PA Digitale, PNRR e PON: selezione degli esperti e stipula dei contratti
Casi pratici con gli aspetti principali da tener presenti per la corretta gestione dei finanziamenti, in particolare di quelli europei.

Anno 13, Numero 121
Procedure SIDI per Inventario e Magazzino
Una guida illustrata per la gestione del patrimonio delle Istituzioni scolastiche.

Anno 12, Numero 120
Sintesi dei principali adempimenti di fine anno
Un colpo d’occhio sulle azioni in continuità con gli anni precedenti e quelle che impegneranno le scuole durante l’estate.

Anno 12, Numero 119
Il progettista e il collaudatore nei progetti europei
Ruolo, funzione, tipologia di contratto e compensi per le due figure.

Anno 12, Numero 118
Attività negoziali a scuola: procedure sopra i 40mila euro
Il programma biennale degli acquisti di beni e servizi, i Codici CUI e CUP e il versamento del contributo all’ANAC.

Anno 12, Numero 117
La valutazione scolastica: un processo, non solo un appuntamento
Le principali fasi dell’iter valutativo, dalla fascia 0-6 anni all’esame conclusivo del secondo ciclo.

Anno 12, Numero 116
Conto consuntivo: Relazione illustrativa, allegati e rendicontazione dei fondi Covid
Le norme non sono cambiate, così come non ci sono novità in merito al documento, ma quest’anno è necessario tener conto dei numerosi finanziamenti giunti alle scuole per l’emergenza sanitaria.

Anno 12, Numero 115
Interventi innovativi di semplificazione dell'attività negoziale
Le principali procedure che le Istituzioni scolastiche possono utilizzare per l’acquisizione di lavori, beni e servizi, alla luce delle più recenti novità.

Anno 12, Numero 114
Le chiusure amministrativo-contabili al 31 dicembre 2021
Programma annuale, avanzo di amministrazione, Fondo economale, inventari, contrattazione integrativa: tutte le operazioni necessarie per ripartire nel 2022.