La Scuola di Robotica di Genova organizza la ottava edizione dei Campionati Nazionali di Robotica. La competizione inserita nel Programma annuale di valorizzazione delle eccellenze per l’a.s. 2023-2024.
I campionati sono rivolti agli studenti e alle studentesse della scuola secondaria di secondo grado, statale e paritaria in Italia e all’estero, al fine di promuovere, incoraggiare e sostenere le potenzialità didattiche e formative della robotica.
Il docente referente dell’Istituzione scolastica dovrà effettuare la registrazione sulla piattaforma dedicata entro il 15 gennaio 2024 tramite il sito www.campionatidirobotica.it.
L’Istituto Comprensivo “Capuana-Pardo” di Castelvetrano (TP) bandisce il Concorso Nazionale “Miglior Lettore” XXVI edizione “La lettura che cura: la cultura della bellezza come strumento per la tutela del patrimonio paesaggistico ed ambientale”.
Il fine dell’edizione di quest’anno è favorire la lettura quale strumento educativo alla bellezza e alla sensibilità estetica per rendere il cittadino maggiormente propenso ad uscire dall’ individualità.
Il Concorso si articola in tre sezioni: la sezione A è riservata agli alunni delle classi quarta e quinta della scuola primaria; la sezione B è indirizzata agli alunni della prima e seconda classe della scuola secondaria di primo grado; la sezione C è rivolta agli alunni delle classi prime, seconde e terze della scuola secondaria di secondo grado. Iscrizioni entro il 12 gennaio 2024.
La Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’istruzione e del merito promuove e organizza i Campionati di Lingue e civiltà classiche.
Le finalità e gli obiettivi dei Campionati sono quelle di promuovere il potenziamento di conoscenze e competenze in ambito linguistico-letterario, storico, filosofico, scientifico, antropologico, artistico-archeologico relative alle civiltà e culture del mondo antico nei percorsi di istruzione della scuola secondaria di secondo grado; favorire l’insegnamento delle tematiche del mondo antico attraverso l’analisi e l’interpretazione di testi e fonti -letterarie; sostenere la collaborazione tra istituzioni scolastiche, università, centri di ricerca, associazioni disciplinari del settore, impegnati in attività di ricerca, sostegno e studio delle Lingue e civiltà classiche.
La partecipazione alla manifestazione è gratuita. L’iscrizione deve avvenire sul portale http://www.olimpiadiclassiche.it compilando il modulo di partecipazione entro e non oltre il 31 gennaio 2024.
Dopo due anni di interruzione, torna il concorso “Fotografi di classe”, organizzato dall’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia in collaborazione con Deascuola DeAgostini Scuola e Fondazione Italia Patria della Bellezza, con il patrocinio di WWF Italia e ANDIS Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici.
Il tema del concorso 2023 è “(RI) generiamo gli spazi”. L’obiettivo del concorso è promuovere la conoscenza del territorio, un invito a esplorare i contesti in cui la cura per la conservazione del territorio e dei suoi valori storico-naturalistici prevale sull’abbandono e sul degrado. Al concorso possono partecipare classi delle scuole di ogni ordine e grado.
Per partecipare è sufficiente inviare le immagini fotografiche collegandosi all’indirizzo www.fotografidiclasse.it/partecipa entro e non oltre il 20 aprile 2024.
Nell’ambito della pianificazione e del coordinamento delle attività di orientamento allo studio, è aperta la selezione il "Progetto Me.Mo. Merito e Mobilità Sociale", il percorso di orientamento e di accompagnamento verso la scelta universitaria di studenti e studentesse di merito, provenienti da contesti socioeconomici fragili.
L’iniziativa, sostenuta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, è destinata a studentesse e studenti iscritti al IV anno delle scuole superiori di secondo grado di tutta Italia. Il progetto si sviluppa da febbraio e novembre 2024 con incontri a livello regionale, lavori di gruppo, internship residenziali e attività in remoto, a cui si affiancano le attività̀ di mentoring condotta Ministero dell’Istruzione e del Merito.
La scadenza delle domande di partecipazione è fissata per il giorno 10 dicembre.
Online dal 22 novembre la nuova edizione 2023/24 di Eduscopio.it, con i dati aggiornati sulle scuole superiori che meglio preparano agli studi universitari o al lavoro dopo il diploma. Il portale - nato nel 2014 e gratuito - si propone di aiutare gli studenti e le loro famiglie nel momento della scelta della scuola dopo la terza media. Eduscopio è diventato in questi anni un riferimento per le famiglie e per le stesse scuole come dimostrano gli oltre 2,8 milioni di utenti unici che hanno a oggi visitato il portale, con 13,3 milioni di pagine consultate.
Per la nuova edizione di Eduscopio, il gruppo di lavoro della Fondazione Agnelli, coordinato da Martino Bernardi, ha analizzato i dati di circa 1.326.000 diplomati italiani in tre successivi anni scolastici (anni scolastici 2017/18, 2018/19, 2019/20) in circa 7.850 indirizzi di studio nelle scuole secondarie di II grado statali e paritarie.
Il Ministero dell’istruzione e del merito promuove, in collaborazione con il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, per l’anno scolastico 2023-2024, la sesta edizione dei Campionati Italiani di Economia e Finanza rivolti alle studentesse e agli studenti degli istituti secondari di secondo grado italiani, statali e paritari.
Ogni referente della scuola che intenda partecipare ai Campionati deve iscrivere la scuola sul sito www.oief.it dal 4 al 22 dicembre 2023 e, a seguito di una selezione, iscrivere uno studente per la categoria Junior e uno per la categoria Senior tra l’8 gennaio 2024 ed il 31 gennaio 2024.
La fase regionale e la fase finale potranno prevedere domande a risposta chiusa secondo le tipologie: 'Vero-Falso', ‘A scelta multipla’, 'A completamento' e quesiti con risposta aperta. Gli argomenti delle prove potranno riguardare ambiti diversi.
L’Istituto Italiano della Donazione (IID) promuove una serie di iniziative, rivolte agli studenti delle scuole dell’infanzia, delle primarie e delle secondarie di primo e secondo grado, volte a diffondere la cultura del dono, che ha il suo culmine nella “Giornata nazionale del Dono” che si celebra il 4 ottobre di ogni anno. Le scuole possono aderire ufficialmente alla Giornata del Dono attraverso il sito IID.
L'istituto propone alle scuole anche la partecipazione alla decima edizione del concorso "#DonareMiDona - racconta la tua idea di dono."
Gli elaborati per la partecipazione al concorso dovranno essere inviati entro e non oltre la data del 17 giugno 2024.
Il MIM - Direzione Generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento scolastico, la Fondazione Giacomo Matteotti - ETS e la Fondazione di Studi Storici Filippo Turati Onlus indicono la nona edizione del Concorso nazionale “Matteotti per le scuole” rivolto agli alunni delle scuole secondarie di primo e di secondo grado.
Il Concorso intende contribuire a ricordare il politico polesano che ha sacrificato la propria vita per la piena attuazione dei valori democratici e dei principi di giustizia sociale e di crescita civile. In particolare i partecipanti al Concorso sono chiamati sviluppare la seguente traccia: “1924-2024: la testimonianza e l’eredità di Giacomo Matteotti a cento anni dalla morte”.
Gli studenti sono invitati a produrre elaborati che rappresentino, alla luce del tema sopra indicato, la loro visione dei valori democratici e della legalità inseriti nella complessità della società contemporanea. Gli elaborati dovranno essere inviati entro e non oltre il 29 febbraio 2024 in formato digitale.
L’A.Ge. Associazione Italiana Genitori della Regione Sicilia, con la collaborazione della Città Metropolitana di Palermo, il CeSVoP Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo e L’Associazione nazionale “Tricolore Vivo”, indicono per l’a.s. 2023/2024 il XVIII Concorso Nazionale “Tricolore Vivo”.
Quest'anno il tema verterà sull’art. 54 della Costituzione della Repubblica Italiana, con l’obiettivo di sensibilizzare il mondo della scuola alla conoscenza della Carta costituzionale, dell’Inno nazionale ed al rispetto del simbolo dell’unità nazionale: il Tricolore.
Il Concorso è rivolto alle scuole di ogni ordine e grado della Regione Siciliana e delle altre Regioni d’Italia. Le scuole che intendono partecipare dovranno far pervenire la scheda di adesione comprensiva dell’elaborato, entro il 30 aprile 2024.
L'iniziativa è promossa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, d'intesa con il Ministero dell'Istruzione e del Merito ed ha la finalità di sensibilizzare gli studenti sulla rilevanza del tema della salute e della sicurezza in tutti gli aspetti della vita quotidiana.
È rivolta alle scuole secondarie di secondo grado, sia statali che paritarie, e ai corsi di istruzione e formazione professionale.
Le opere dovranno essere trasmesse entro il 31 gennaio 2024.
La Società Chimica Italiana, per promuovere la diffusione della cultura chimica di base, sostenere e valorizzare il percorso di crescita globale tra le ragazze ed i ragazzi, organizza la competizione nazionale denominata Giochi di Avogadro, la cui partecipazione è aperta alle studentesse e agli studenti frequentanti le classi seconde e terze delle Scuole Secondarie di Primo Grado, statali o paritarie.
La prima fase della competizione, la Gara di Istituto, riguarda le conoscenze che pervadono la quotidianità di tutti e, pur essendo mirata a mettere in luce il talento nella disciplina chimica, la partecipazione alla competizione non richiede particolari capacità o conoscenze, ma solo il desiderio di confrontarsi, divertendosi, con i propri coetanei provenienti da ogni parte d'Italia.
L'iscrizione alla manifestazione va effettuata come Scuola, la quale può partecipare alla competizione col numero desiderato di studenti. La scadenza per l'iscrizione è il 31 gennaio 2024.
Nell’ambito delle iniziative promosse dalla Direzione generale per gli ordinamenti, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’Istruzione e del merito per la valorizzazione delle eccellenze, la Società Chimica Italiana organizza i Giochi della Chimica, rivolti a tutti gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado italiane, statali e paritarie, con l’obiettivo di stimolare nelle studentesse e negli studenti l’interesse per questa disciplina.
A partire dal corrente anno scolastico, la competizione si svolgerà secondo due modalità: competizione individuale e competizione a squadre.
L'iscrizione dovrà avvenire entro il 4 febbraio 2024.
La VI edizione del Campionato nazionale di Pasticceria è destinata alle studentesse e agli studenti del quarto e quinto anno degli Istituti Professionali per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera, ed è promossa dalla Federazione Internazionale Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria – FIPGC, in collaborazione con la rete Re.Na.Ia. - Rete Nazionale degli Istituti Alberghieri di Italia.
La competizione si terrà dal 9 all’11 aprile 2024, presso l’Istituto IPSSEOA “A. Beltrame” di Vittorio Veneto (TV).
Sono già aperte le iscrizioni al Campionato, con termine il 30 novembre 2023. Ogni istituto che entro la data sopra indicata risulterà iscritto al Campionato verrà selezionato attraverso una preselezione regionale.
La Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l'internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione in collaborazione con "ReNaLiArt" - Rete Nazionale dei Licei Artistici, bandisce la V edizione della Biennale dei Licei artistici italiani.
La Mostra Concorso ha come oggetto l'ideazione, la progettazione e la realizzazione di opere artistiche.
Le scuole che intendono partecipare potranno registrarsi dal 22 novembre al 22 dicembre 2023 secondo le modalità del Bando.
È indetta anche per il corrente anno scolastico la Gara Nazionale rivolta agli studenti degli Istituti Tecnici e degli Istituti Professionali che frequentano il IV anno di corso.
La Gara, istituita per la valorizzazione delle eccellenze, rappresenta anche un momento di verifica delle conoscenze e delle competenze e dei livelli professionali raggiunte.
Ai primi tre classificati per ciascun indirizzo verrà rilasciato un attestato di merito.
La Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione e le Associazioni degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati, bandiscono la quattordicesima edizione del concorso nazionale rivolto alle scuole primarie, secondarie di I grado e secondarie di II grado, statali e paritarie italiane, degli Stati dove è previsto e attuato l’insegnamento in lingua italiana e alle Scuole italiane all’estero.
L'obiettivo è promuovere l’educazione alla cittadinanza europea e alla storia italiana attraverso la conoscenza e l’approfondimento dei rapporti storici e culturali nell’area dell’Adriatico orientale.
Gli elaborati devono essere inviati entro il 15 gennaio 2024
La Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione del MIM promuove la XXII edizione dei Campionati delle Scienze Naturali, organizzata dall’’ANISN, Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali.
I Campionati sono rivolti alle studentesse e gli studenti di tutte le classi delle scuole secondarie di secondo grado statali e paritarie.
Si può aderire all’iniziativa entro il 15 febbraio 2024. Tutte le informazione relative ai Campionati delle Scienze Naturali sono reperibili nel sito web dell’ANISN e nel sito dei Campionati: http://olimpiadi.anisn.it/.
La SAIt, Società Astronomica Italiana, organizza la XXII edizione dei Campionati di Astronomia per gli studenti della Scuola secondaria di primo e secondo grado. Il Campionato si svolge in tre fasi: fase di preselezione; gara interregionale; finale nazionale.
La competizione è finalizzata a stimolare l’interesse per lo studio delle discipline scientifiche in generale, dell’astronomia e dell’astrofisica in particolare, e a offrire agli studenti delle scuole italiane una proficua occasione d’incontro con il mondo della ricerca scientifica.
La partecipazione è riservata alle studentesse e agli studenti delle scuole italiane, statali e paritarie. La registrazione delle scuole deve essere effettuata dal 30 ottobre al 29 novembre 2023, mentre la registrazione degli studenti deve essere effettuata dal 30 ottobre al 1 dicembre 2023.
La Fondazione Il Campiello bandisce la 29^ edizione del concorso denominato "Campiello Giovani",
Il concorso, riservato a giovani di età compresa fra i 15 e i 21 anni, residenti in Italia e all’estero, ha come oggetto un racconto a tema libero in lingua italiana della lunghezza minima di 10 e massima di 20 cartelle. E' possibile partecipare con un solo elaborato, che dovrà pervenire in forma anonima.
L’iscrizione al concorso deve avvenire obbligatoriamente online attraverso il sito del Premio Campiello (www.premiocampiello.it).
La data di scadenza per l’iscrizione e l’invio dei racconti è l’11 gennaio 2024. Le cinque opere finaliste verranno raccolte in un libro a uso istituzionale realizzato a cura della Fondazione Il Campiello.