Concorso Giovani Astronomi e Telescopio Nazionale Galileo a.s. 2023/24
Il Ministero dell’Istruzione e del merito, la Società Astronomica Italiana, l’Istituto Nazionale di Astrofisica e il Telescopio Nazionale Galileo bandiscono la Prima Edizione del Concorso Nazionale: “Giovani astronomi e Telescopio Nazionale Galileo”. L'obiettivo è promuovere e valorizzare le competenze, le potenzialità scientifiche e tecnologiche delle studentesse e degli studenti, offrendo loro delle opportunità per confrontarsi, crescere e realizzarsi nella scienza e nelle sue applicazioni, favorire lo spirito dell’innovazione, l'autonomia e la capacità di lavorare in gruppo.
Al Concorso possono partecipare le studentesse e gli studenti iscritti nelle Scuole secondarie di secondo grado statali o paritarie e delle Scuole Italiane all’Estero.
Ogni domanda di partecipazione dovrà pervenire entro il 22 Novembre 2023. Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito www.sait.it

I vantaggi delle due formule di abbonamento all'a.s. 2023/24. Acquistabili anche con i contributi all'editoria e la Carta del docente.

In quali casi opera la "decurtazione Brunetta"?

Modalità di attivazione e svolgimento dei corsi di formazione in ingresso a regime e in via transitoria.
Progetto AIRC nelle scuole a.s. 2023/24
La Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro ha l’obiettivo di rendere il cancro sempre più curabile, sostenendo progetti scientifici innovativi, grazie a una raccolta fondi trasparente e costante, e promuovendo la cultura della prevenzione. Il progetto AIRC nelle scuole si pone perciò l’obiettivo di avvicinare i giovani alla cultura della salute e del benessere, proponendo gratuitamente a docenti e a studenti delle scuole di ogni ordine e grado materiali didattici online e attività di vario tipo su salute, benessere, scienza e impegno civico.
Il sito scuola.airc.it/airc-scuole raccoglie le informazioni relative alla proposta formativa, kit didattici da scaricare, una ricca offerta di webinar e iniziative volte ad approfondire i temi della prevenzione e della ricerca sul cancro, attraverso percorsi di educazione alle abitudini di vita salutari e alla cittadinanza attiva.
Entro il 31 ottobre è possibile iscrivere le scuole al progetto “Cancro io ti boccio 2024”, che si affianca all’iniziativa “Le Arance della Salute®”. Centinaia di scuole avranno l’opportunità di distribuire arance, miele e marmellate d’arancia e diventare ambasciatrici della ricerca scientifica. L’iniziativa nelle piazze si svolge l’ultimo sabato di gennaio.

Il corso si svolgerà in modalità a distanza tra ottobre e febbraio. L'iscrizione va effettuata entro il 12 ottobre 2023.

Domande entro il 27 settembre 2023.

Al via l'aggiornamento di RAV, PTOF e PdM. C'è tempo fino all'avvio delle iscrizioni.
Concorso "In Memoria di Olga: La vita oltre" a.s. 2023/2024
Nell’ambito del Protocollo di Intesa MI- SAIT, la Società Astronomica Italiana, il Ministero dell’Istruzione, Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione e la Città Metropolitana di Reggio Calabria, indicono la XVI Edizione del Concorso Nazionale “In memoria di Olga: la vita oltre”.
Il concorso vuole ricordare la piccola Olga Panuccio, vittima, all’età di tre anni, di una feroce aggressione insieme con i suoi genitori e deceduta il 1° aprile 2008, ha come finalità quella, di accomunare alla memoria di Olga tutti i piccoli cui è stata negata la possibilità di un sereno avvenire. Nella considerazione che il cielo stellato sia il luogo che idealmente accoglie ogni bimbo scomparso, il concorso si rivolge agli alunni della scuola primaria e dell’infanzia per sollecitarli all’osservazione del cielo notturno e a una personale riflessione, che si traduca in una pagina scritta o in un’elaborazione grafica.
La richiesta di partecipazione, e la relativa consegna dell'elaborato, può essere fatta in forma individuale e/o come gruppo classe entro il 2 dicembre 2023.

Due raccolte di facsimili acquistabili singolarmente o in omaggio con gli abbonamenti Completo ed Esteso (nell'ambito dei 2 pacchetti omaggio a scelta).

L’iscrizione nel registro degli indagati non è più causa di esclusione dalle gare d’appalto.

Modelli aggiornati ai recenti chiarimenti del MIM.

I dirigenti che hanno avuto l'incarico quest'anno riceveranno l'adeguamento stipendiale dal mese di ottobre.
Premio Giovanni Grillo a.s. 2023/2024
La Fondazione Premio Giovanni Grillo, in collaborazione con il Ministero dell'istruzione e del merito, indice per l'anno scolastico 2023/2024 il Concorso: “Memoria: bene comune della nazione e fulcro di un rinnovato impegno sociale”Concorso: “Memoria: bene comune della nazione e fulcro di un rinnovato impegno sociale”, indirizzato agli studenti degli istituti di I e II grado.
Lo scopo del concorso di quest’anno è la riflessione ispirata all’articolo 52 della Costituzione che, da un lato esalta il sacro dovere del singolo, indipendentemente dal genere, dall’età e dalla formazione militare, e dall’altro conferisce alle Forze Armate una solida base democratica.
I partecipanti potranno presentare i lavori individuali o di gruppo entro e non oltre il 16 dicembre 2023.

Aprirà solo per i docenti di ruolo e gli esercenti.
Pagina 2 di 7
L'elenco di queste notizie è limitato agli ultimi trenta giorni di pubblicazione. Per lo storico completo delle notizie, organizzate per tema o parole chiave, utlizzare le Categorie del menu, oppure la funzione "Cerca" (in alto a destra nel sito) o i tag ("etichette") associati ad ogni articolo.