
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge.

Le adesioni delle scuole saranno possibili dal 25 settembre al 30 novembre 2023.

Normativa, prassi e 16 modelli utili.

Domande dal 19 settembre al 23 ottobre per docenti e ATA, entro il 28 febbraio 2024 per i Dirigenti scolastici.
Programma Trans’Alp di scambio studentesco transfrontaliero
Per l'anno scolastico 2023/24 è previsto l'avvio della terza edizione del Programma Trans’Alp.
Il programma prevede uno scambio studentesco transfrontaliero tra studenti italiani e studenti francesi, iscritti esclusivamente nelle sezioni EsaBac, con obiettivi linguistico-culturali di valorizzazione, rafforzamento e diffusione della lingua e della cultura dei due territori, attraverso un’esperienza di integrazione scolastica in Italia/Francia della durata di due settimane.
La scadenza per inoltrare la domanda di partecipazione è fissata all' 8 ottobre 2023.

Visitare, osservare, confrontarsi: i tre momenti dell’anno di formazione e prova.

L'iter procedurale per le due modalità di acquisizione di beni e servizi.

Guida alla stesura del documento, con 23 facsimili allegati.

Le novità da tener presenti in vista della scadenza del 31 ottobre 2023.

Candidature entro il 10 ottobre 2023.

Adesioni entro il 9 ottobre 2023.

Il corso di formazione avrà la durata di 15 ore.

Indicazioni sulla modalità di presentazione.
Indicazioni e suggerimenti per la collaborazione tra scuola e Terzo Settore educativo
Sono online le Indicazioni e suggerimenti per la collaborazione tra scuola e Terzo Settore educativo, documento pensato per supportare scuole ed enti del Terzo Settore nello sviluppo di percorsi didattici capaci di coniugare il "dentro la scuola" con il "fuori la scuola".
Il fine di queste indicazioni è duplice: da un lato qualificare l’offerta formativa potenziandone le caratteristiche di equità, e dall'altro far fronte a fenomeni come la dispersione scolastica e l’abbandono precoce sfruttando le opportunità derivanti dal piano normativo e educativo.
Le "Indicazioni" sono uno degli strumenti nati da questo progetto e descrivono i processi organizzativi, gestionali e didattici in relazione alle diverse fasi che scandiscono la co-progettazione di percorsi pensati tenendo conto delle competenze oggi richieste dalla società della conoscenza e delle modalità utilizzate per svilupparle.

Quelli già disponibili e quelli nuovi pubblicati nel periodo di validità dell'abbonamento. Si può acquistare anche con Carta Docente e con i contributi all'editoria.
Pagina 4 di 7
L'elenco di queste notizie è limitato agli ultimi trenta giorni di pubblicazione. Per lo storico completo delle notizie, organizzate per tema o parole chiave, utlizzare le Categorie del menu, oppure la funzione "Cerca" (in alto a destra nel sito) o i tag ("etichette") associati ad ogni articolo.