
Tra queste, oltre 50.000 sono docenti e 10.000 ATA.

Lo ha comunicato il Ministro Valditara nell'annunciare anche visite ispettive nei confronti dei "diplomifici".

Le modalità per inoltrare l'istanza all'INPS.

Tutte le indicazioni per l'attribuzione degli incarichi a tempo determinato dal 1° settembre 2023.

Un facsimile che illustra le principali novità per la segnalazione degli illeciti da parte dei dipendenti pubblici.

Il sistema di classificazione è articolato in quattro aree: collaboratori, operatori, assistenti e funzionari.

L'assegno accessorio sarà corrisposto per tredici mensilità.

Il MIM chiarisce che è già presente in tutti i contratti pubblici.

Incrementi complessivi medi di 124 euro mensili per i docenti, 96 per personale ATA e 190 per i DSGA. Permessi retribuiti anche per i precari.

INPS e Banca d'Italia hanno concordato le date.

I principali provvedimenti che hanno interessato le istituzioni scolastiche.

Un intervento della Cassazione sulle critiche espresse dai genitori di un alunno con DSA nei confronti di una docente.

In Gazzetta Ufficiale le modifiche al Codice di comportamento dei dipendenti pubblici.

Online l'Agenda mensile con le principali date da ricordare.

Una sintesi dell'art. 20 riguardante il reclutamento del personale e i concorsi.

Dichiarata l'incostituzionalità di differimento e rateizzazione.

Sottoscritta l’Ipotesi di contratto collettivo nazionale quadro di ripartizione delle prerogative sindacali.

Le richieste motivate devono pervenire agli Uffici scolastici regionali per la prescritta autorizzazione.

L'importanza del Regolamento e alcune indicazioni sulle figure di progettista/collaudatore ed esperto per la formazione.

I dati del Ministero: accolte 40.847 domande di mobilità territoriale e 3.972 domande di mobilità professionale.