
Le operazioni da effettuare nel mese di maggio in vista della chiusura dell’anno scolastico.

Il pagamento degli arretrati relativi al periodo gennaio-aprile 2024 verrà effettuato con un’emissione urgente.

Si tratta di nuovi rapporti contrattuali conferibili dal 2 maggio.

Disponibili le funzioni SIDI. Si può attingere alle graduatorie di istituto in caso di rinuncia dell'interessato.

Lo prevede il Decreto Legge Coesione approvato dal Consiglio dei Ministri.

Richieste di assegnazione da inviare entro il 24 maggio 2024.

Le madri lavoratrici possono nuovamente presentare domanda. Disponibile un facsimile di circolare aggiornato.

Facilitata ulteriormente la presentazione del 730, grazie alla modalità semplificata fruibile da lavoratori dipendenti e pensionati.

Analisi delle varie aree di interesse: relazioni sindacali, modalità di lavoro, assenze e permessi, responsabilità disciplinare, organizzazione e formazione.

Fino al 12 aprile l'invio delle istanze di partecipazione degli aspiranti commissari esterni e presidenti.

Funzioni aggiornate al nuovo CCNL 2019/2021.

Ci sarà un anno di tempo dal 1° maggio per l'acquisizione della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale.

Facsimile di circolare per il personale in vista della scadenza dell'8 aprile 2024.

Istanze di partecipazione degli aspiranti dal 27 marzo al 12 aprile.

Domande dal 27 marzo all'8 aprile 2024.

Poche le modifiche normative, ma significativi i riflessi sul trattamento economico del personale.

Nel cedolino aggiornati anche gli emolumenti retributivi relativi a RPD, CIA e indennità di direzione.

L'ARAN chiarisce che non vanno riproporzionati dal 19 gennaio.

In arrivo una direttiva da parte di Accredia.

In attesa della creazione del relativo codice, le scuole devono comunque garantire il diritto.