Uno Speciale riservato agli abbonati con indicazioni utili per la gestione delle richieste avanzate dal personale scolastico per poter svolgere un secondo lavoro.
Nello Speciale di Sinergie, procedure, orientamenti e giurisprudenza. Concludono la disamina una sintesi delle varie fasi, la relativa tempistica e due approfondimenti.
Facendo seguito alla precedente nota 12551 del 16/05/2022 recante “Indicazioni monitoraggio qualitativo - quantitativo a cura di INDIRE delle misure g) ed i) – terza annualità – (Avviso pubblico prot. n. 1412 del 30 settembre 2019) – Informazioni sui precedenti monitoraggi - Indicazioni monitoraggio finanziario su piattaforma PIMER – proroga dei termini al 30.6.2022”, il MI precisa che, diversamente da quanto indicato al paragrafo 3, la restituzione delle eventuali somme non utilizzate per la realizzazione della progettualità relative alle misure g) ed i) di cui all’Avviso deve essere effettuata attraverso il versamento in conto entrata del Bilancio dello Stato facendo riferimento alle seguenti coordinate:
Conto: Capo XIII
Capitolo: 2598 (VERSAMENTO DEGLI IMPORTI CORRISPONDENTI A FINANZIAMENTI DESTINATI ALLA REALIZZAZIONE DI PROGETTI A CARATTERE NAZIONALE E REGIONALE IN MATERIA DI FORMAZIONE E SVILUPPO DELL'AUTONOMIA SCOLASTICA, NON UTILIZZATI DALLE SCUOLE STATALI PER TRE ESERCIZI FINANZIARI CONSECUTIVI) - articolo 00
Beneficiario del versamento: 350 TESORERIA CENTRALE
Causale: restituzione ai sensi dell’art. 1-bis DL 134/2009
IBAN: IT 81F 01000 03245 350 0 13 2598 00
Il Ministero dell'Istruzione ha pubblicato in una tabella tutte le date deliberate dalle Regioni per i calendari scolastici.
Il campione di riferimento è costituito da 120 buone pratiche europee.
Un breve rapporto di Eurydice.
Il Service Learning è un approccio pedagogico che in Italia ha iniziato a diffondersi soprattutto nell’ultimo decennio, ma che vanta una tradizione di esperienze e di approfondimenti scientifici di almeno mezzo secolo nel contesto internazionale.
A fronte delle proposte avanzate sia dal Ministero dell’istruzione sia dall’INDIRE e delle esperienze innovative avviate in questi anni anche da singole realtà scolastiche e sostenute da varie organizzazioni, è stato pubblicato un approfondimento che intende monitorare la maturità di sviluppo dell’approccio del Service Learning (SL), in connessione con la partecipazione agli Avvisi del PON Per la Scuola – Programmazione 2014-2020 (FSE – FESR), delle istituzioni scolastiche referenti del Ministero per la diffusione del Service Learning e di quelle che hanno adottato l’idea “Dentro/fuori la scuola – Service Learning” del movimento delle Avanguardie Educative.
Fonte: Indire
Ci ha lasciati oggi il Professor Luca Serianni.
Il Ministero dell’Istruzione e il Ministro esprimono vicinanza alla famiglia e profondo dolore per la perdita umana e culturale.
"La scomparsa del Professor Luca Serianni mi addolora molto - ha dichiarato il Ministro dell'Istruzione, Patrizio Bianchi - e desidero esprimere la mia vicinanza alla famiglia in questo momento così difficile. È stato uno straordinario custode della lingua italiana. E ha sempre messo la sua competenza al servizio dei giovani, da generoso maestro della nostra scuola, riconosciuto e apprezzato da tutti. È stato un prezioso consigliere anche del Ministero dell’Istruzione. Ha guidato la Commissione che ha proposto la ridefinizione della prova d’italiano nell’ultima riforma degli Esami di Stato e anche quest’anno si è messo a disposizione delle maturande e dei maturandi con suggerimenti e consigli per affrontare al meglio la prova che li attendeva. Un Uomo che non ha mai smesso di condividere con tutta la Comunità il risultato dei suoi studi, con grande senso civico, oltre che con straordinaria capacità intellettuale".
Come comunità scolastica dobbiamo riconoscenza e gratitudine a questo grande linguista che si è sempre messo a disposizione di studentesse e studenti. In particolare, il suo alto contributo scientifico ha accompagnato in questi anni le Olimpiadi di Italiano, coinvolgendo con entusiasmo ragazze e ragazzi. Così come, anche poche settimane fa, ha accettato di girare un video per consigliare a studentesse e studenti come affrontare la prima prova scritta degli Esami, quella di italiano.
Faremo tesoro degli insegnamenti del Professor Serianni, senza mai dimenticare la generosità con cui li ha trasmessi a generazioni di studentesse e studenti.
Grazie, Professore.
Informiamo che la Uil Scuola ha pubblicato due schede che sintetizzano, per il personale docente e ATA, gli effetti del mancato perfezionamento del rapporto di lavoro con riferimento a qualsiasi tipologia di supplenza per l’a.s. 2022/23.
Scheda supplenze GAE e GPS docenti
Adempimenti amministrativo/contabili, gestione dei beni e inventari, chiusure e sicurezza: schede e modelli, utili per la chiusura dell'a.s. 2021/22 e per l'avvio dell'a.s. 2022/23.
Si ricorda al personale della scuola, con contratto in scadenza, che presenterà all’INPS la domanda di Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI) e che risultava precedentemente iscritto alle liste del collocamento mirato di cui alla L. 68/99, che sarà comunque necessario prendere contatto con il Centro per l’Impiego competente qualora intenda anche riaprire la propria iscrizione alla lista di collocamento mirato per il periodo di disoccupazione intercorrente tra più contratti di lavoro.
L'Associazione magistrati tributari promuove un'iniziativa educativa denominata "Fisco e Legalità - per la promozione della cultura della legalità fiscale e la conoscenza dei principi fondamentali della convivenza civile" diretta ad incoraggiare negli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e nel personale docente la conoscenza della legalità fiscale e dei principi fondamentali della convivenza civile.
Il progetto si propone di realizzare attività formative dirette a:
- promuovere nei docenti e negli studenti l’interesse, la conoscenza e la consapevolezza dei temi dell'economia, della finanza e della legalità fiscale;
- sensibilizzare i giovani sul valore della “legalità” in genere e della “legalità fiscale” in particolare, come strumento attraverso il quale si ottengono giustizia, equità sociale, benefici per i singoli e per la collettività, evidenziando i comportamenti contrari alle regole ed i loro effetti negativi;
- illustrare il ruolo e i compiti della Giustizia tributaria, quale “quarta giurisdizione” accanto a quella ordinaria, amministrativa e contabile;
- valorizzare la cultura dell’eguaglianza e della parità di genere in tutte le sue declinazioni, sia con rilievo alle norme nazionali che internazionali e comunitarie.
Nel corso dell’iniziativa saranno organizzate anche prove pratiche con il coinvolgimento degli studenti e verranno promosse visite presso i luoghi istituzionali in cui si svolge l’attività giurisdizionale.
Le schede elaborate dalla Rete Eurydice.
Verranno edificate a partire dai principi contenuti nel documento “Progettare, costruire e abitare la scuola”.
Il Consolato Onorario d’Ucraina ha creato la Fondazione “Hope Ukraine” (www.consolatoucraina.it – www.hopeukraine.it) per dare supporto al popolo ucraino, sia sul territorio italiano che su quello ucraino.
I progetti “Hope Contest” e “Hope Brave Bunnies” perseguono il fine di sensibilizzare la società, a partire dai più giovani, aumentando la conoscenza e la consapevolezza in merito alla crisi umanitaria ucraina.
Grazie al concorso "Hope Contest", tutti gli studenti di ogni età e grado, avranno l’opportunità di mandare un messaggio di pace attraverso i loro disegni. Il soggetto sarà il logo “Hope Ukraine” affiancato dalla creatività degli studenti, i quali personificheranno la Pace e la Solidarietà. I disegni che meglio rappresenteranno i temi sopracitati verranno esposti alle mostre internazionali per la pace in Ucraina e verranno, inoltre, consegnati alle istituzioni ucraine di maggior rilievo.
I progetti perseguono il fine di sensibilizzare la società, a partire dai più giovani, aumentando la conoscenza e la consapevolezza in merito alla crisi umanitaria ucraina.
Come afferma il nome stesso, “hope”, l’obiettivo di tale progetto è quello di portare speranza al popolo ucraino, ma allo stesso tempo, promuovere la pace, l’accoglienza e la solidarietà.