Al via “Il Ministro risponde”, nuova videorubrica web nella quale la giornalista Maria Latella intervisterà il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara sui principali temi del mondo della scuola.
Pensato appositamente per studenti, famiglie, docenti e personale della scuola, il format consiste in una conversazione dallo stile diretto e informale riguardante le iniziative del Ministero dell’Istruzione e del Merito e le principali novità in ambito scolastico. Tra gli argomenti oggetto della prima puntata la figura del docente tutor, il fenomeno della dispersione scolastica, il potenziamento delle materie STEM e la “Grande alleanza per la scuola”: temi centrali nel dibattito pubblico che Latella e Valditara affronteranno in maniera chiara e concisa, fornendo tutte le risposte utili.
Ogni lunedì le puntate saranno disponibili sul canale YouTube del MIM e sulle piattaforme social del Ministero.
Il format prevede una serie di puntate, della durata di poco più di cinque minuti ciascuna, dedicate volta per volta a un tema diverso. Cornice della prima intervista, una location d’eccezione: la Biblioteca del Ministero dell’Istruzione e del Merito, con la sua vasta collezione di volumi antichi.
Il Ministero dell’istruzione e del merito e il Segretariato generale della Giustizia amministrativa indicono per l’anno scolastico 2022/2023 il Concorso Nazionale La legalità come strumento di realizzazione personale, rivolto agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado di istruzione.
Le scuole interessate a partecipare dovranno presentare i loro lavori sul seguente tema “legalità come strumento di realizzazione personale.
Il primo e indispensabile passo per contrastare l’ingiustizia è acquisire la consapevolezza di ciò che è giusto.Gli elaborati, previa compilaziine della domanda di partecipazione, dovranno essere inviati entro e ore 24:00 del 26 aprile 2023.
Le scuole vincitrici del concorso saranno invitate a partecipare all’incontro, che si svolgerà il 23 maggio 2023, con i giudici ammnistrativi in ricordo di Falcone e Borsellino e dei tanti eroi civili della Storia del nostro Paese, presso la sede del Consiglio di Stato, Palazzo Spada, in Piazza Capo di Ferro a Roma.
La società Tpl Fvg, insieme con la Regione Friuli Venezia Giulia, ha indetto un concorso d’idee rivolto alle scuole secondarie di secondo grado del Friuli Venezia Giulia per l’assegnazione di quattro riconoscimenti economici per sostenere e incentivare la ciclomobilità e la mobilità sostenibile sul territorio.
Le scuole che intendono partecipare al concorso d’idee devono comunicare la propria adesione entro venerdì 19 maggio 2023 inviando una mail all’indirizzo di posta elettronica:
"Relativamente alla vicenda giudiziaria che coinvolge la Dirigente scolastica dell’Istituto Falcone di Palermo, è stato disposto il provvedimento di sospensione immediata. In tempi brevi sarà nominato il reggente per garantire un rapido ritorno alla normalità".
Così Giuseppe Valditara, Ministro dell’Istruzione e del Merito, commentando l’arresto della Dirigente scolastica Lo Verde, accusata di corruzione e peculato.
Su impulso del Ministro il direttore generale dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia, sulla base degli elementi acquisiti dalla Procura, ha firmato un provvedimento di sospensione dal servizio per la Dirigente coinvolta nelle indagini.
Ai docenti della scuola Falcone, che non sono coinvolti nell’indagine, il MIM ribadisce “il ringraziamento per l’impegno che mettono ogni giorno nel loro lavoro a servizio della comunità, proprio dove impegnarsi è più difficile. A sostegno loro, degli studenti e di tutto il personale scolastico saranno inviati degli operatori psico-pedagogici, a supporto di tutta la comunità scolastica nell’elaborazione di quanto accaduto oggi”.
Il 21 giugno 2023 avrà luogo la 29° edizione della Festa della Musica, una celebrazione della musica dal vivo destinata a valorizzare la molteplicità e la diversità delle pratiche musicali per tutti i generi di musica, coordinata dall’AIPFM - Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica e dal Ministero della Cultura.
La manifestazione è aperta alla partecipazione di musicisti professionisti e amatori, solisti e gruppi, scuole, Enti Locali, istituzioni, associazioni che potranno esibirsi nella propria città aderendo all’iniziativa, con le modalità indicate nel sito ufficiale.
Dopo il successo delle precedenti edizioni, si rinnova l’appuntamento annuale con il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023 (festivalsvilupposostenibile.it) , che si terrà dall’8 al 24 maggio 2023 in tutta Italia, online e all’estero. L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), organizza il Festival insieme ai suoi Aderenti e con il supporto dei Partner e dei Tutor, su un arco di 17 giorni, tanti quanti gli Obiettivi di sviluppo sostenibile previsti dall’Agenda 2030 dell’Onu.
Per le scuole che vorranno aderire sono aperte le candidature degli eventi del cartellone, che dovranno essere inviate entro il 28 aprile 2023.
Il DigComp 2.2, Digital Competence Framework for Citizens, è uno strumento sviluppato a livello europeo per migliorare le competenze digitali dei cittadini, aiutare i responsabili politici a formulare politiche che supportino lo sviluppo delle competenze digitali e pianificare iniziative di istruzione e formazione per migliorare le competenze digitali di specifici gruppi target.
Si tratta di un importante strumento per il mondo della scuola e della formazione oltre che per tutti i cittadini, funzionale a molteplici scopi, in particolare nel contesto dell’occupazione, dell’istruzione e della formazione e dell’apprendimento permanente.
Il DigComp è stato adottato a livello europeo per costruire l’indice delle competenze digitali (Digital Skills Indicator), utilizzato per definire gli obiettivi politici e monitorare il Digital Economy and Society (DESI), l’Indice dell’Economia e della Società Digitale. Un altro esempio di applicazione è nel CV Europass per consentire a chi cerca lavoro di valutare le proprie competenze digitali e di includere la valutazione nel proprio Curriculum Vitae.
Il 18 aprile, nel corso dell’incontro congiunto con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e il Ministero dell’Interno sull’educazione e sulla sicurezza stradale, il Ministro Giuseppe Valditara ha esposto le proposte riguardanti il Ministero dell’Istruzione e del Merito.
I progetti al vaglio del MIM:
- Corsi di educazione stradale, tenuti da esperti e docenti appositamente formati, da attivare presso le Scuole secondarie di II grado, la cui frequenza prevedrà l’acquisizione di crediti ai fini del conseguimento della patente.
- Verifica, tramite un apposito questionario, della conoscenza dell’educazione e sicurezza stradale e della legge sull’omicidio stradale, presso tutte le Scuole secondarie di II grado (classi terze, quarte e quinte).
- Realizzazione di “laboratori” di incontro e confronto tra i ragazzi, anche tramite social o video, e tra studenti di un ciclo inferiore e superiore per esperienze di peer tutoring, nonché tra docenti del ciclo superiore e studenti del ciclo inferiore, per sperimentare attività relative alla sicurezza stradale.
- Dedicare, tramite apposito provvedimento del MIM, un numero minimo di ore di lezione di educazione civica all’educazione stradale, in modo da potenziare l’attenzione su questo tema, prevedendo inoltre un’apposita formazione dei docenti. Si sta valutando anche l’opportunità di organizzare attività dedicate alla “guida sicura”.
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha firmato due decreti di riparto di risorse PNRR destinati alla formazione di studenti, docenti e personale scolastico per un importo complessivo di 1 miliardo e 200 milioni.
Con il primo decreto vengono destinati 600 milioni per la realizzazione di percorsi didattici, formativi e di orientamento per studentesse e studenti di tutti i cicli scolastici, finalizzati a promuovere e sviluppare le competenze STEM, digitali e di innovazione, nonché quelle linguistiche, con particolare attenzione a garantire pari opportunità e parità di genere.
Le risorse potranno essere utilizzate anche per attività extracurricolari di orientamento sulle materie scientifiche.
Con il medesimo decreto altri 150 milioni saranno indirizzati alla formazione dei docenti sul multilinguismo con la realizzazione di percorsi formativi di lingua e di metodologia di durata annuale, finalizzati al potenziamento delle competenze linguistiche dei docenti e al miglioramento delle loro metodologie di insegnamento.
Per entrambe le voci, una quota del 40 per cento delle risorse stanziate sarà riservata alle scuole nelle regioni del Mezzogiorno.
Nel secondo decreto è stata stabilita una linea di investimento di 450 milioni destinati alla formazione di tutto il personale scolastico in servizio. In particolare, si tratterà per i docenti di percorsi relativi alla transizione digitale a supporto del Piano Scuola 4.0, per il personale ATA di percorsi sulla digitalizzazione delle procedure amministrative, e per i dirigenti scolastici sull'innovazione didattica e digitale.
Al riparto delle risorse complessive relative ai due decreti saranno ammesse anche le scuole paritarie non aventi fini di lucro.
Lo studio di Eurydice Increasing achievement and motivation in mathematics and science learning in schools analizza le misure adottate dalle autorità educative dei paesi europei per rafforzare la motivazione degli studenti e innalzare il livello dei loro risultati in matematica e scienze, offrendo un focus sulle misure di supporto rivolte agli studenti con scarsi risultati, attraverso l’analisi dell’organizzazione della didattica, della valutazione e del contesto generale dell’istruzione. Il rapporto mette insieme informazioni qualitative fornite dalla Rete Eurydice sulle politiche e le normative in 39 sistemi educativi europei e i dati provenienti da due indagini internazionali.
Le conclusioni evidenziano l’importanza di attribuire tempi di insegnamento sufficienti, fornire un tempestivo supporto didattico, assicurare la formazione di docenti specializzati e monitorare sistematicamente i risultati raggiunti dagli studenti. Nello studio vengono anche forniti molti esempi di come i curricoli di matematica e scienze possano favorire la riflessione ed essere connessi alla vita degli studenti.
Sulla pagina INDIRE di STE(A)M-IT sono disponibili i materiali realizzati nell’ambito delle attività del progetto europeo dedicato alle STEM integrate.
Con insegnamento integrato delle STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) si intende un approccio didattico che combina queste quattro discipline enfatizzandone l’interconnessione e l’applicazione nel mondo reale. Piuttosto che insegnare ogni materia in modo isolato, questa metodologia crea un’esperienza di apprendimento trasversale che incoraggia gli studenti a pensare in modo critico e ad applicare le conoscenze a situazioni pratiche della vita reale.
Nel corso del tempo, il progetto STE(A)M-IT ha realizzato un quadro di riferimento per l’insegnamento delle STEM integrate, sviluppando percorsi didattici per la scuola primaria e secondaria in collaborazione con scuole europee. Queste risorse sono ore disponibili per i docenti che vorranno farne uso.
Nell’ambito del Protocollo di Intesa tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito, Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione – Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione e SAIT - Società Astronomica Italiana, il Liceo “G.GALILEI” di Piedimonte Matese (CE), in collaborazione con il Comune di Piedimonte Matese, la Città Metropolitana di Reggio Calabria-Planetario Pythagoras, indice la I Edizione della Scuola nazionale residenziale A Scuol@ di Stelle. La scuola, che si terrà dal 14 al 17 giugno 2023 presso il Liceo “G. GALILEI” di Piedimonte Matese (CE), intende fornire un ampio panorama di esperienze e temi di studio tramite un approccio pratico alla soluzione di problemi scientifici ed al confronto con altri partecipanti accomunati dallo stesso interesse.
La scuola è rivolta a 35 studentesse e studenti, frequentanti il secondo o terzo anno degli Istituti Secondari di secondo grado, statali o paritari, particolarmente meritevoli e interessati a partecipare ai Campionati Italiani di Astronomia. Gli Istituti scolastici segnaleranno l’allievo/allieva che, a loro giudizio, è meritevole di partecipare alla scuola.
La candidatura deve essere inviata entro e non oltre il 3 giugno 2023.
La diversità linguistica fa parte del DNA dell’Europa; il mosaico delle lingue europee non comprende solo le lingue ufficiali dei Paesi, ma anche le lingue regionali o minoritarie parlate da secoli sul territorio europeo, per non parlare delle lingue portate dai migranti. Fin dall’inizio, il rispetto per la diversità linguistica è stato considerato un principio chiave dell’Unione ed è iscritto nella sua legge fondamentale, ossia il Trattato sull’Unione europea in cui si afferma molto chiaramente che l’Unione “rispetta la ricchezza della sua diversità culturale e linguistica e vigila sulla salvaguardia e sullo sviluppo del patrimonio culturale europeo”. L’apprendimento delle lingue ha quindi un ruolo essenziale nella realizzazione del progetto europeo.
L’edizione 2023 dello studio comparativo di Eurydice, Key Data on Teaching Languages at School in Europe, è la quinta edizione del rapporto. Questa nuova pubblicazione intende contribuire al monitoraggio degli sviluppi politici nell’ambito dell’insegnamento e dell’apprendimento delle lingue a scuola in Europa. Le lingue straniere sono al centro dell’indagine, ma vengono prese in esame anche altre lingue (regionali o minoritarie).
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara e il Procuratore generale della Corte dei conti Angelo Canale hanno sottoscritto il 5 aprile un Protocollo d’intesa per favorire la diffusione dei temi legati a un corretto utilizzo delle risorse pubbliche nelle scuole di tutta Italia. Obiettivo dell’iniziativa è insegnare agli studenti i primi rudimenti in materia, con nozioni di legalità finanziaria e gestione dei fondi pubblici, soffermandosi sull’importanza di contrastare lo spreco di risorse destinate alla collettività.
Per garantire il coinvolgimento degli studenti, nei prossimi mesi si svolgeranno incontri nelle scuole, con la partecipazione, tra gli altri, di esponenti della Guardia di Finanza, che impartiranno ai ragazzi le prime nozioni in materia di tutela della legalità finanziaria.
“L’obiettivo comune – dichiara il Ministro Valditara – è far sì che i nostri ragazzi diventino cittadini informati, acquisendo consapevolezza dell’importanza di tutte le azioni a tutela delle risorse pubbliche e a contrasto delle attività illecite, che danneggiano la collettività. Difendere le ‘risorse pubbliche’ significa permettere la costruzione di scuole grandi e accoglienti, avere banchi e lavagne nuove, laboratori di avanguardia, biblioteche fornite. Comprendere questo concetto fondamentale è il punto di partenza per diventare cittadini responsabili”.
L’Associazione Vittime del dovere, in collaborazione con il Ministero dell’istruzione e del merito ha indetto per l’anno scolastico 2022/2023 il Bando di concorso Vittime del dovere nella Costituzione: Art 4 - Il lavoro è diritto e dovere, rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado di tutta Italia.
Il concorso si inserisce nell’ambito del più ampio Progetto di Educazione alla Cittadinanza e alla Legalità in memoria delle Vittime del Dovere, che l’Associazione svolge da anni nelle scuole.
Scopo del presente progetto è quello di raccogliere tra gli studenti analisi e approfondimenti sul principio proposto dall’articolo 4 della Costituzione, attraverso cui mantenere vivi l’esempio e la memoria di coloro che, servendo lo Stato, hanno messo a repentaglio, e in alcuni casi sacrificato, la propria vita per l’intera comunità.
L’iniziativa prevede l’assegnazione di borse di studio, per l’acquisto di materiale scolastico.
Gli elaborati dovranno essere inviati entro e non oltre il 31 ottobre 2023.
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara e il Presidente della Fondazione “Fratelli tutti”, Cardinale Mauro Gambetti, il 4 aprile hanno firmato al Ministero il Protocollo d’intesa “Sensibilizzare i giovani nei confronti delle tematiche legate alla pace, al dialogo, alla salvaguardia del Pianeta e alla fraternità”. Obiettivo dell’Accordo è realizzare iniziative congiunte nelle scuole di ogni grado, nel rispetto dell’autonomia, per la promozione dei valori di pace, solidarietà, tutela dell’ambiente, in vista del “Meeting internazionale della fraternità”, che si svolgerà in Piazza San Pietro il prossimo 10 giugno.
Tra i progetti realizzati dalla Fondazione, il “Contest della Fraternità”, destinato alle Scuole primarie e secondarie. Agli istituti che quest’anno hanno aderito è stato proposto di realizzare percorsi di approfondimento e studio, fatti di incontri, letture, visioni di film e documentari, dibattiti in classe, dedicati al tema della fraternità, nel solco dell’Enciclica “Fratelli tutti”. Su questa base, gli studenti sono stati invitati a realizzare elaborati di vario tipo per rappresentare il tema della fraternità: creazioni grafiche, video, disegni, testi in prosa o poetici, ricerche, considerazioni, manufatti, ecc.
Una giuria composta da rappresentanti del MIM e dell’organizzazione del Meeting sceglierà dai 20 ai 30 lavori. I rappresentanti delle scuole selezionate si riuniranno la mattina dell’evento a Roma e voteranno l’opera più rappresentativa del Meeting. Lo studente vincitore sarà invitato a presentare il proprio elaborato nel corso della manifestazione, in Piazza San Pietro.
"Scuole Senza Frontiere" è un progetto di comunicazione scolastica dedicato ai temi umanitari e al lavoro di Medici Senza Frontiere, è un contenitore di storie, un blog dove leggere articoli, vedere presentazioni, ascoltare podcast, guardare gallerie fotografiche, video e grafica prodotti da ragazze e ragazzi che raccontano i conflitti, le epidemie, le catastrofi naturali, le migrazioni forzate e tanti altri temi sui quali lavora Medici Senza Frontiere.
Al progetto è legato il concorso scolastico “Una voce per MSF”. Ogni anno gli autori e le autrici dei migliori post pubblicati partecipano a un evento insieme agli operatori di Medici Senza Frontiere. Quest’anno l’appuntamento sarà a fine settembre. La partecipazione al concorso è aperta fino all’ultimo giorno dell’anno scolastico 2022/2023 e la scuola dell’articolo più votato vincerà anche la fornitura e installazione di una vera web radio.
Tutte le indicazioni sul sito www.scuolesenzafrontiere.it.
“Esprimo la mia più sentita solidarietà all’on. Elly Schlein, per la vile minaccia di stampo neonazista subita a Viterbo. Svastiche ed evocazioni di orrori passati sono la negazione della vita civile. Tutti insieme dobbiamo combattere questi ignobili comportamenti che hanno il fine di avvelenare il clima e minare il confronto democratico: tanta violenza e squallore vanno condannati con la massima fermezza, al di là di ogni contrapposizione politica”, dichiara il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.
Il Premio Nazionale sull’Innovazione Digitale è una iniziativa promossa da Anitec-Assinform in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito – Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici per la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione.
L’iniziativa intende coinvolgere studenti e insegnanti in una azione proattiva Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione di sensibilizzazione e orientamento per favorire la transizione al digitale del mondo della scuola, delle famiglie e della società nel suo insieme, valorizzando il ruolo e l’apporto delle tecnologie digitali.
L’iscrizione delle scuole dovrà essere effettuata dal 15 settembre 2023 ed entro e non oltre il 15 novembre 2023. Regolamento e Modulo per la presentazione del progetto, sono disponibili al sito Anitec-Assinform www.anitec-assinform.it
Le funzioni per l'acquisizione dei dati degli alunni e delle classi delle istituzioni scolastiche di tutti i gradi sono disponibili dal 7 febbraio 2023.
Anche gli ambiti territoriali provinciali possono monitorare le proprie attività e quelle delle scuole del proprio territorio, attraverso un insieme di prospetti Excel che mostrano:
- i dati acquisiti nei vari gradi di istruzione - i dati di tutti i gradi aggregati per sede di direttivo/provincia
- i dati di Organico IRC
- i dati di Organico PE.
In caso di necessità è possibile consultare la guida Determinazione organico di diritto-Monitoraggi, disponibile al percorso SIDI-Documenti e Manuali-Organici.