La partecipazione all’iniziativa è libera e gratuita.
Domande e risposte su congedi, permessi, ferie e aspettative.
Con riferimento agli appelli e alle notizie sui quesiti delle prove scritte dell'ultimo concorso ordinario per la scuola secondaria di primo e secondo grado, il Ministero dell’Istruzione fa sapere che tutte le segnalazioni pervenute sono controllate dalla Commissione nazionale del concorso e dai 131 gruppi di lavoro di disciplinaristi, dedicati alle singole classi di concorso.
Nei casi in cui sono riscontrati errori, le domande vengono annullate e i punteggi dei candidati rivisti.
Il Ministero è da mesi impegnato, insieme alla commissione nazionale e ai gruppi di lavoro di disciplinaristi, per lo svolgimento di un concorso complesso e dai grandi numeri, con oltre seicentomila domande di partecipazione e la predisposizione di circa 8.000 quesiti.
Adesioni entro il 10 giugno 2022.
C'è tempo fino al 30 giugno 2022.
Invito alle scuole secondarie di secondo grado per la presentazione di progetti innovativi entro il 26 giugno 2022.
Si celebra il 17 maggio.
Il Capo Dipartimento per il Sistema educativo di istruzione e formazione del Ministero dell’Istruzione Stefano Versari e il Presidente della Federazione Italiana Vela (FIV) Francesco Ettorre hanno firmato il Protocollo d’intesa “Per la progettazione e la realizzazione di attività ludico motorie e sportive legate alla disciplina della Vela finalizzate al potenziamento delle competenze chiave di cittadinanza e alla promozione di percorsi di accoglienza e inclusione scolastica”.
L’obiettivo è valorizzare l’attività velica come strumento per promuovere percorsi didattici ed educativi basati sulle conoscenze tecniche e scientifiche che accompagnano questa disciplina, sul lavoro di gruppo, sulla tutela dell’ambiente, sul rispetto delle regole.
Il Ministero dell’Istruzione e la FIV elaboreranno progetti, nazionali e territoriali, per coinvolgere i ragazzi nello sport della Vela e nelle attività collegate, in coerenza con le Indicazioni del Piano #LaScuoladEstate2022. Inoltre, verranno promosse attività anche nell’ambito delle materie STEM, in collaborazione con le famiglie, il CONI, Sport e Salute, il Comitato Italiano Paralimpico, i Circoli della FIV, organismi ed enti di promozione sportiva, associazioni ed esperti del settore.
In totale, sono 22.788. La percentuale maggiore in Lombardia.
Aperti i termini per le iscrizioni che si chiuderranno alle ore 17:00 del 14 ottobre 2022.
La pubblicazione di 21 pagine in formato pdf intende supportare le scuole che si approcciano alla preparazione di una proposta KA2.
La kermesse per le scuole dedicata all’educazione interculturale e alla conoscenza di società e culture di Africa, Asia e America Latina.
Il questionario è rivolto agli per gli studenti da 14 a 19 anni.
I docenti hanno tempo fino al 29 maggio per inviare contributi.
Il nuovo Rapporto OCSE che fa il punto sulla capacità degli studenti di navigare nel nuovo mondo dell’informazione e per analizzare i divari digitali che emergono tra i vari Paesi.
Un ciclo di incontri on-line di aggiornamento professionale.