Non è possibile richiederla per accettare incarichi sempre nel comparto Scuola.
Se il rifiuto del figlio è costante e categorico.
È legittimo il suo licenziamento anche se la seconda attività non è retribuita.
La recente riforma del lavoro non è per il momento applicabile ai dipendenti pubblici.
Per la Cassazione, l’obbligo di vigilanza del personale scolastico non può estendersi anche all’esterno della scuola.
Alcuni dubbi interpretativi su un modello per la ricostruzione di carriera diffuso in questi giorni da un Ufficio scolastico provinciale.
Una recente sentenza del Tar Lazio dà ragione alle famiglie e obbliga l'amministrazione scolastica a ripristinare le ore di sostegno previste dalla normativa.
Lo ha deciso la Corte Costituzionale perché discrimina il lavore pubblico rispetto al privato.
L'insegnante che subisce un'aggressione da un ex alunno al di fuori della ora di lezione ha diritto comunque al risarcimento dall'Inail.
La bocciatura è illegittima se la scuola non fornisce prova dell’adempimento dell’onere di informazione.
Da ottobre è l'unico punto di accesso per le amministrazioni e gli amministrati, con servizi on-line per le scuole e per il personale.
Soprattutto se l'oggetto del colloquio con il capo è estraneo agli obblighi di servizio.
Spetta il risarcimento anche se il fatto doloso ha interrotto il nesso causale fra la ripetitività necessaria del percorso casa-ufficio e gli eventi negativi connessi.
La Funzione Pubblica risponde all’Anci in merito allo svolgimento di servizi educativi e scolastici gestiti dai Comuni.
Il parere della Funzione Pubblica sulle prestazioni professionali svolte nei confronti delle pubbliche amministrazioni da parte di titolari di partita I.V.A.
Per l'Aran rientra nei compiti dei collaboratori scolastici.
Ma solo se maturate prima del 7 luglio 2012
Il Dipartimento della Funzione Pubblica fornisce chiarimenti sulle patologie connesse a causa di servizio.
La Funzione Pubblica illustra il regime transitorio e l'ammissibilità delle domande dopo l’abrogazione degli istituti.
Per la Funzione pubblica la norma non è retroattiva e vanno salvaguardate tutte quelle situazioni definite prima della sua entrata in vigore.