Gli schemi standard di relazione tecnico finanziaria e di relazione illustrativa predisposti dalla Ragioneria Generale dello Stato e dalla Funzione Pubblica
È illegittimo anche se ha omesso di comunicare la prosecuzione del periodo di assenza per malattia
Il Tribunale amministrativo del Lazio rimanda la decisione al Giudice del Lavoro e respinge il ricorso di alcuni dipendenti della scuola
Le procedure che le istituzioni scolastiche devono attivare nel caso venga proposto ricorso al TAR
La funzione SIDI per l'aggiornamento anagrafico
La Funzione Pubblica taglia sulle spese telefoniche, ma non per i dirigenti abilitati
La Corte Costituzionale accoglie i ricorsi delle Regioni e riconosce loro la competenza esclusiva in materia
I sabati e le domeniche che non ricadono nel periodo di congedo parentale non sono computabili come giorni dì fruizione del congedo stesso
Nelle more delle indicazioni richieste dal Miur alle Amministrazioni interessate, deve essere revocata la dispensa eventualmente già disposta e riattivata la partita di spesa fissa per il pagamento dello stipendio.
Dal 2 maggio non saranno più accettate richieste pervenute con altre modalità
Le modifiche al TUEL riguardano solo il comma 1, restando invariata la parte rimanente dell'art. 79
E' legittimo l'atto del Dirigente scolastico adottato “in obbedienza” ad un provvedimento della Procura
Una serie di modelli tratti dal numero 19 di Sinergie di Scuola
Per le infrazioni di minore entità, i Dirigenti scolastici devono provvedere a tutti gli adempimenti previsti nei confronti dell'ispettorato della funzione pubblica
Alcuni dubbi interpretativi scaturiti da una recente circolare di un Ufficio Scolastico Regionale
Dopo l'Inail, anche l'Inps indica la procedura da seguire in caso il Durc sia irregolare
Cosa è cambiato con la Riforma Brunetta e il Collegato Lavoro in un interpello del Ministero del Lavoro e P.S.