Ricadute, stato patologico connesso ad invalidità riconosciuta e malattia del bambino: come comportarsi?
La Direttiva della Ministra Madia.

Quanti giorni spettano a dirigenti, docenti e ATA, entro quando e come richiederli.
I recenti orientamenti in materia della Corte di Cassazione.
Accolti solo 2 punti riguardanti le Scuole Innovative e la delega sullo 0-6.
È legittimo il licenziamento se il lavoratore non è in grado di dimostrare la necessità di assentarsi.
La normativa di riferimento e il ruolo della contrattazione integrativa di istituto.
Le tutele per il dipendente che segnala condotte illecite e il modulo per la segnalazione.
Le funzioni Sidi per l'inserimento dei contratti saranno disponibili dal 18 agosto.
La Corte di Cassazione ha stabilito che non può esserci la trasformazione del rapporto di lavoro.
Un utile riepilogo in vista dell'avvio del prossimo anno scolastico riassume diritti e doveri per docenti e Ata.
Tutele e obblighi per il lavoratore, trattamento economico e durata dell'assenza per malattia.
La Corte Costituzionale si esprime in merito alla reiterazione dei contratti a termine.
La materia rientra nell’ambito della giurisdizione del giudice amministrativo.
Proponiamo una serie di orientamenti per gestire al meglio le varie casistiche.
Permessi per votare, permessi per i componenti di seggio e riposi compensativi.
Spetta per i contratti stipulati prima dell'entrata in vigore della Legge di Stabilità 2013.
Domande entro il 20 giugno 2016.
Alcuni aspetti particolari sono stati trattati in due articoli pubblicati sul n. 59 - Maggio 2016 di Sinergie di Scuola.
Come incide il D.Lgs. 80/2015 sulla norma di miglior favore prevista dal CCNL Scuola.