L'obbligo è stato introdotto per fini statistici e informativi, ma sono previste sanzioni.
La corretta procedura da seguire per evitare un eventuale danno erariale.
Cosa è cambiato con le recenti modifiche al T.U. del Pubblico Impiego.
Cosa cambierà per i dipendenti pubblici e per i datori di lavoro in materia di assenze per malattia.
L'istanza deve essere presentata dai docenti assunti nell'a.s. 2016/2017 che hanno superato l'anno di prova.

Quando si può ritenere ultimato il procedimento?
Cosa cambia con l'entrata in vigore del D.lgs 75/2017.
In una nota l'Usr Toscana spiega cos'è cambiato con il d.lgs 75/2017.
Domande via PEC entro il 10 luglio 2017.
Funzioni su Istanze on-line dal 10 luglio per primaria e infanzia, dal 24 luglio per le secondarie.
Novità in materia di incompatibilità, sanzioni disciplinari e visite fiscali.
Come calcolarle e come si possono fruire secondo gli orientamenti applicativi ARAN.
Quanti giorni spettano e un fac-simile di domanda.
L'ANAC ha pubblicato i moduli per l'invio delle segnalazioni.
Come modificare le informazioni su incarichi conferiti a dipendenti e a consulenti e collaboratori esterni.
Le funzioni sono già disponibili sul portale del SNV.
Come deve comportarsi il datore di lavoro di fronte alla richiesta di permesso.
Cosa devono invece pubblicare entro il 30 aprile i Dirigenti scolastici.
Il nuovo profilo professionale, il quadro progettuale di riferimento e un format di unità formativa.
Lo ha stabilito il Tribunale di Bari, respingendo il ricorso di alcune OO.SS. pugliesi.