Può essere richiesta anche per avviare un’attività professionale o imprenditoriale.
La delega al Governo a riordinare la normativa in materia
Non è licenziabile se si assenta senza avvertire il superiore
Clamorosa sentenza della Corte di appello di Brescia
Obbligo per il personale della scuola di documentare i requisiti entro il 5 novembre
La circolare n. 2 del 28 settembre 2010 interviene, per l’ennesima volta, in tema di assenze per malattia e trasmissione telematica dei certificati a cura dei medici certificanti l’assenza.
La circolare ribadisce che il regime “speciale” riguarda i dipendenti pubblici privatizzati, e non quelli ancora soggetti ad un regime pubblicistico come, ad esempio, i magistrati e le forze dell’ordine.
Di conseguenza, solo i dipendenti pubblici privatizzati hanno l’obbligo di ricorrere ai medici pubblici convenzionati per giustificare l’assenza, e a loro volta i soli medici pubblici convenzionati hanno l’obbligo, pena gravi sanzioni, di osservare la trasmissione telematica dei certificati.
I medici privati non sono sottoposti a quest’obbligo, quindi possono fruire della vecchia certificazione cartacea per giustificare i pubblici dipendenti che ricorrano alle loro cure.
Pubblici dipendenti che, a loro volta, non possono in ogni caso, sempre a norma delle numerose riforme Brunetta, ricorrere alle certificazioni private, potendo giustificare l’assenza, per malattia superiore a 10 giorni o comunque dopo il secondo evento morboso nell’anno, esclusivamente ricorrendo a una struttura pubblica o un medico convenzionato con il SSN.
Tiriamo le somme: i dipendenti pubblici “privatizzati” debbono giustificarsi, in molti casi, tramite medici pubblici. I medici pubblici debbono trasmettere telematicamente i certificati, i medici privati no. Però i dipendenti pubblici possono giustificarsi tramite i medici privati solo in casi particolari.
Quindi, attenzione alle casistiche che consentono di rivolgersi a un medico privato per giustificare l'assenza per malattia.

È ammesso ancora il cartaceo per i certificati di medici privati.
Perchè provoca uno sconvolgimento delle abitudini di vita
I nuovi modelli nella sezione "Modulistica"
Chi partecipa a un concorso può accedere ai documenti degli altri candidati
Attenuanti generiche se timbra ed esce solo per qualche ora
Il Collegio docenti deve tener conto della situazione globale
Eliminata la preclusione ai chi, negli ultimi due anni, ha rivestito cariche in partiti politici o sindacati
Per la Consulta, le visite fiscali dei dipendenti pubblici non devono gravare sulle ASL