
Riguardano: nuovo CCNL, PNRR STEM, viaggi d'istruzione, commissioni Esame di Stato, svolgimento Maturità 2024 e bonus mamme.

In questo numero si parla anche di: competenze di DS e DSGA secondo il nuovo CCNL, valutazione nella scuola primaria, organizzazione della Maturità e obblighi di trasparenza dei contratti.

scadenze: 31 marzo per i docenti, 3 aprile per il personale educativo, 9 aprile per gli ATA.

Adempimenti, scadenze e riferimenti normativi in una guida per le segreterie. In allegato 6 facsimili.

Cosa cambierà dal 1° maggio 2024? Una guida al nuovo CCNL 2019/2021.

Cosa prevede il nuovo CCNL 2019/2021: profilo professionale, mansionario, titoli culturali di accesso, progressione tra le aree.

Riguardano: spese scolastiche, privacy, diritto di accesso, mobilità, rilevazione permessi legge 104/92 e certificazione delle competenze.

Una guida alle procedure amministrative e negoziali con 13 facsimili tra i quali la selezione degli esperti anche tramite affidamento diretto di servizi.

In vista della scadenza del 15 marzo, riproponiamo la guida di Sinergie di Scuola con norme, procedure, modulistica e alcuni casi pratici.

11 schede per 100 pagine su nuova classificazione ATA, assenze varie, procedimento disciplinare, contrattazione integrativa, relazioni sindacali e attività funzionali all'insegnamento.

In questo numero si parla anche di: comunicazione delle spese scolastiche, obblighi di pubblicazione, difesa del dipendente pubblico, compilazione del DGUE e qualificazione della stazione appaltante.

Principali indicazioni, scadenze e riferimenti normativi in una guida per le segreterie. In allegato 6 facsimili.

I vantaggi delle due formule di abbonamento all'a.s. 2023/24. Acquistabili anche con la Carta del docente.

Responsabilità del personale scolastico e il corretto iter da seguire in caso di notitia criminis.

Riguardano: conto consuntivo, procedimento disciplinare ATA, attività funzionali all'insegnamento ed esperti.

In questo numero si parla anche di: trattativa diretta sul MePA per i viaggi di istruzione, conto consuntivo, attività funzionali all'insegnamento, Organi collegiali e collaboratore "vicario".

Quelli già disponibili e quelli nuovi pubblicati nel periodo di validità dell'abbonamento. Si può acquistare anche con Carta Docente e con la formula Doppio abbonamento.

Riguardano appalti digitali, rivelazione dei segreti d'ufficio, obbligo di istruzione, orientamento e chiusura temporanea delle scuole.

Riguardano: iscrizioni, viaggi di istruzione, visite fiscali, congedo parentale, programma annuale, PCTO e uso dei social.

Una sintesi delle principali novità per le procedure di affidamento, comprese quelle relative al PNRR, con alcune guide utili.