Una sintesi dei contenuti degli allegati al bando. Domande entro il 15 gennaio 2025.
Domande dal 16 dicembre 2024 al 15 gennaio 2025. Tra i requisiti di accesso, oltre alla Laurea Magistrale o Specialistica, anche il possesso della CIAD.
Come gestire questa opportunità concessa dal CCNL?
Una sintesi delle situazioni che danno diritto all'indennità sostitutiva con 7 modelli per le scuole.
La guida NoiPA con tutte le indicazioni.
Importanti chiarimenti in vista della scadenza del 13 dicembre 2024.
La prassi che è necessario seguire e alcuni casi pratici.
Un approfondimento sulla gestione giuridica e retributiva del congedo ordinario per personale docente e ATA di ruolo e supplente (con modulistica riservata agli abbonamenti Esteso e Completo).
I posti disponibili sono 1.435, domande dal 16 dicembre 2024 al 15 gennaio 2025. Tra i requisiti di accesso, oltre alla Laurea Magistrale o Specialistica, anche il possesso della CIAD.
“Brucia” particolarmente la valorizzazione negata, materializzatasi nella dequalificazione sancita dal CCNL 2019-2021.
Servirà la laurea magistrale, domande dal 16 dicembre 2024 al 15 gennaio 2025.
Nuovo provvedimento del Garante della privacy.
Ultimi chiarimenti in vista della scadenza del 13 dicembre 2024.
Quali sono le fasce di reperibilità per Dirigenti, docenti e ATA nel 2024?
Quali controlli deve effettuare la scuola? Quali conseguenze per chi dichiara il falso od omette informazioni?
Indicazioni ministeriali in vista della scadenza del 13 dicembre per la presentazione delle domande.
C'è però una limitazione: solo uno dei due genitori può richiedere il beneficio.
Domande dal 14 novembre al 13 dicembre 2024.
Assenza comunicata tramite fax, medico curante che non invia all'INPS il certificato, indirizzo di reperibilità sbagliato e svolgimento di altre attività.
Cosa prevede il CCNL? L’autocertificazione è necessaria? Come motivare adeguatamente la richiesta affinché non possa essere respinta dal Dirigente scolastico?