Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, propone in occasione della Giornata mondiale dell'alimentazione 2023, nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, l’attività didattica della giornata del 16 ottobre 2023: “L’acqua è vita, l’acqua ci nutre. Non lasciare nessuno indietro.”
Partecipando al Concorso Poster per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione è possibile esprimere la propria creatività realizzando un poster che illustri le tue azioni a favore delle risorse idriche per l’alimentazione.
Il termine per le iscrizioni è il 3 novembre 2023.
Il MIM promuove e organizza i Campionati di Italiano, inseriti nel "Programma Valorizzazione Eccellenze a.s. 2023/2024" del Ministero dell'istruzione e del merito.
I Campionati di Italiano sono gare individuali rivolte alle studentesse e agli studenti delle Istituzioni scolastiche di secondo grado, statali e paritarie, delle Scuole italiane nel mondo di pari grado, delle Sezioni italiane in scuole straniere e internazionali all'estero, delle Scuole straniere in Italia.
L'Istituzione scolastica, che intende partecipare alla competizione, deve effettuare la registrazione a partire dal 23 ottobre 2023 ed entro e non oltre il 15 febbraio 2024.
Il Premio Inge Feltrinelli, promosso dal MIM in collaborazione con la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, è articolato in tre categorie, una delle quali è rivolta alle Scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia; l'obiettivo è di promuovere nelle nuove generazioni il rispetto dei diritti umani.
Il podcast realizzato dalla classe vincitrice al termine del percorso formativo sarà diffuso dalla Fondazione attraverso i suoi canali e presso tutte le proprie reti.
La domanda di adesione deve essere inviata entro il 20 novembre 2023.
Il concorso “L’adozione fra i banchi di scuola” intende avvicinare le persone ad una vera conoscenza dell’essere famiglia adottiva superando stereotipi e facili pregiudizi.
Il concorso è rivolto a tutte le classi delle scuole, statali e paritarie, del territorio nazionale ed è articolato in quattro categorie: Scuola dell’Infanzia; Scuola Primaria; Scuola Secondaria di primo grado; Scuola Secondaria di secondo grado.
Il termine per la consegna degli elaborati è fissato in data 31 marzo 2024.
Il Ministero dell’istruzione e del merito e BIBLIA - Associazione laica di cultura biblica bandiscono la X edizione del Concorso "Gli animali nella Bibbia".
Destinatari sono gli alunni della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di primo grado. La finalità è avvicinarli alla conoscenza diretta di alcuni testi biblici, intesi come espressione del patrimonio culturale dell’umanità.
L’Istituzione scolastica che intende partecipare deve effettuare l’iscrizione entro e non oltre il 30 novembre 2023. I materiali dovranno essere caricati sulla piattaforma cloud predisposta da Biblia entro e non oltre mercoledì 27 marzo 2024.
L’Agenzia Erasmus+ INDIRE sta conducendo un’indagine sull’attrattività del Programma europeo e il grado di conoscenza delle opportunità che Erasmus+ offre alle organizzazioni e alle persone.
L’obiettivo è quello di sondare il livello di conoscenza del programma Erasmus+, rilevare motivazioni ed eventuali ostacoli che possano limitare la partecipazione di coloro che non hanno ancora fatto un’esperienza di mobilità o di cooperazione all’estero.
Chiunque può partecipare e il questionario richiede pochi minuti per la compilazione. La consultazione rimarrà aperta fino al 15 novembre 2023.
“In queste ore drammatiche voglio esprimere la mia vicinanza alla nazione francese, alla famiglia dell’insegnante che è stato barbaramente assassinato nel liceo Gambetta di Arras, a tutti i suoi studenti e docenti, alle persone rimaste ferite in seguito all’aggressione. La cultura del rispetto è un bene prezioso, e la scuola è in prima linea per promuoverla come antidoto contro la violenza”.
Così Giuseppe Valditara, Ministro dell’Istruzione e del Merito, commentando l’attacco avvenuto questa mattina in un liceo di Arras, nel Nord della Francia, che ha provocato l’uccisione di un insegnante.
Nella collaborazione tra il Ministero e il CINI - Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica, anche per l’anno scolastico 2023-2024, sarà realizzata l’iniziativa “Programma il Futuro”, rivolta alle scuole di ogni ordine e grado.
Le scuole aderenti saranno dotate di una serie di strumenti semplici, efficaci e facilmente accessibili, volti a migliorare la formazione degli studenti sulle basi scientifico-culturali dell'informatica. Il progetto propone la realizzazione di attività didattiche, diversi percorsi di avviamento alle basi dell’informatica, percorsi più approfonditi e specifici per i vari livelli. Tutti i percorsi sono corredati di video didattici e piani di lezione.
Per aderire al progetto è necessario effettuare la registrazione sul sito https://programmailfuturo.it.
Il Campionato Nazionale delle Lingue è una competizione formativa rivolta alle studentesse e agli studenti iscritti all’ultimo anno delle Scuole secondarie di secondo grado e alle/ai docenti di lingua delle stesse scuole dell’intero territorio nazionale e rappresenta un momento qualificante che rafforza i rapporti tra scuola e Università, attraverso un proficuo scambio di risorse intellettuali e culturali per la diffusione, la promozione e la valorizzazione dell’apprendimento e dell’insegnamento delle lingue e culture straniere.
Gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado che otterranno risultati eccellenti a Urbino potranno quindi accedere ai riconoscimenti e ai premi previsti dall’art.4 del decreto legislativo 29 dicembre 2007, n. 262.
Le iscrizioni sono aperte fino al 7 dicembre 2023, attraverso l'apposita piattaforma.
Il tema di quest'anno è: "Da Torino a Siracusa: viaggio attraverso l’Architettura Barocca". La competizione è una gara a squadre, rivolta agli studenti delle scuole secondarie superiori, ed è inserita nel Programma per la valorizzazione delle eccellenze per l’a.s. 2023/2024.
Le finalità sono quelle di fornire agli studenti l’opportunità per arricchire le loro conoscenze rispetto alla straordinaria ricchezza e varietà delle testimonianze storico-artistiche, monumentali, architettoniche e paesaggistiche disseminate sul territorio italiano, e far comprendere che il patrimonio culturale rappresenta un fattore di inclusione in una società multiculturale e che ne favorisce la crescita nel rispetto consapevole abituando allievi e allieve a conoscere e riconoscere linguaggi, materiali, tecniche costruttive, pittoriche, miste e multimediali.
Le iscrizioni sono aperte dal 15 ottobre al 5 dicembre 2023.
Ispezioni in alcune scuole per verificare se effettivamente sono stati tenuti atteggiamenti antisemiti e di esaltazione dell'azione di Hamas. Se appurati, saranno denunciati alla Procura della Repubblica. A stabilirlo è stato il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, che ha portato la solidarietà del Ministero e del Governo italiano alla Scuola della Comunità Ebraica di via Sally Mayer a Milano.
“In queste ore drammatiche – ha dichiarato il Ministro – voglio esprimere vicinanza al popolo ebraico, vittima di un attacco brutale che richiama i metodi nazisti. Partendo dalla scuola è necessario elaborare una strategia complessiva per debellare ogni residuo di antisemitismo e promuovere la cultura del rispetto. Questo odio feroce, disumano, richiama le esperienze dei peggiori totalitarismi che hanno insanguinato e continuano a insanguinare il mondo intero. Non basta coltivare la memoria: occorre esaltare la centralità e la bellezza dell’essere umano, la cui esistenza è sacra e inviolabile. Saranno quindi effettuate ispezioni in quegli istituti scolastici dove sarebbero emersi atteggiamenti di odio antisemita e di esaltazione della infame azione di Hamas. Vogliamo verificare se qualcuno ha realmente manifestato atteggiamenti di odio, di antisemitismo o di incitamento alla guerra contro Israele. Se questi fatti venissero appurati, i responsabili saranno denunciati alla Procura della Repubblica. Chi ha gioito per azioni che hanno portato a sgozzare bambini e ragazzi, donne e uomini innocenti, solo perché ebrei, deve essere perseguito dalle leggi penali”.
Nella sezione “Consultazione pagamenti” del sito di NoiPA è stato pubblicato un avviso che riguarda il pagamento del FMOF: con una emissione speciale effettuata entro ottobre 2023 saranno liquidati i compensi per le attività aggiuntive svolte dal personale della scuola nell’anno scolastico 2022/2023.
Nel corso degli anni il Metodo Rondine si è rivelato utile ed efficace nella costruzione di un dialogo costruttivo tra docente e studente e nel contrasto al bullismo e nella creazione di un ambiente accogliente che favorisca l'apprendimento. Viene dunque rinnovata la collaborazione tra il Ministero dell'Istruzione e del Merito e Rondine.
Sezione Rondine è una sperimentazione che rimette al centro la relazione educativa docente-discente, per uno sviluppo umano integrale. Un triennio o un quinquennio sperimentali che le Scuole secondarie italiane di secondo grado potranno attivare al fine di proporre un’offerta educativa e formativa centrata sul Metodo Rondine per la trasformazione creativa dei conflitti.
Il percorso didattico “Percorso Ulisse” integra l’apprendimento delle nozioni cognitive con le abilità trasversali e quelle che aiutano ad affrontare la quotidianità. Ogni disciplina intrecciata all’altra interroga e guida gli studenti a comprendere chi sono, in una ricerca del proprio progetto futuro che apra più opzioni di essere e di fare.
Il 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, è stato istituito quale “Giorno della Memoria in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti”.
In occasione di questa giornata, il mim ha bandito per l’a.s. 2023/2024 la XXII edizione del concorso I giovani ricordano la Shoah, rivolto a tutte le alunne e gli alunni della scuola primaria, le studentesse e gli studenti del primo e del secondo ciclo di istruzione.
Le istituzioni scolastiche sono invitate a trasmettere i lavori prodotti entro venerdì 1° dicembre 2023 ai rispettivi Uffici Scolastici Regionali.
L’E.I.P. Italia Scuola strumento di pace e l’Accademia italiana di Poesia, d’intesa con la Maison Internationale de la Poesie «Arthur Haulot» de Bruxelles, in collaborazione con il Ministero dell'istruzione e del merito, promuovono l’undicesima edizione del "Premio Letterario Internazionale: Eugenia Bruzzi Tantucci”.
Sono ammesse opere di autori, pubblicate entro la data di scadenza, su temi coerenti con le finalità del Premio, ispirato ai valori che hanno animato la vita e l’opera di Eugenia Bruzzi Tantucci: Storia, Ambiente e Società.
Gli studenti partecipanti potranno presentare i lavori entro il 27 ottobre 2023.
Il Ministero dell’Istruzione e del merito, la Società Astronomica Italiana, l’Istituto Nazionale di Astrofisica e il Telescopio Nazionale Galileo bandiscono la Prima Edizione del Concorso Nazionale: “Giovani astronomi e Telescopio Nazionale Galileo”. L'obiettivo è promuovere e valorizzare le competenze, le potenzialità scientifiche e tecnologiche delle studentesse e degli studenti, offrendo loro delle opportunità per confrontarsi, crescere e realizzarsi nella scienza e nelle sue applicazioni, favorire lo spirito dell’innovazione, l'autonomia e la capacità di lavorare in gruppo.
Al Concorso possono partecipare le studentesse e gli studenti iscritti nelle Scuole secondarie di secondo grado statali o paritarie e delle Scuole Italiane all’Estero.
Ogni domanda di partecipazione dovrà pervenire entro il 22 Novembre 2023. Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito www.sait.it
La Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro ha l’obiettivo di rendere il cancro sempre più curabile, sostenendo progetti scientifici innovativi, grazie a una raccolta fondi trasparente e costante, e promuovendo la cultura della prevenzione. Il progetto AIRC nelle scuole si pone perciò l’obiettivo di avvicinare i giovani alla cultura della salute e del benessere, proponendo gratuitamente a docenti e a studenti delle scuole di ogni ordine e grado materiali didattici online e attività di vario tipo su salute, benessere, scienza e impegno civico.
Il sito scuola.airc.it/airc-scuole raccoglie le informazioni relative alla proposta formativa, kit didattici da scaricare, una ricca offerta di webinar e iniziative volte ad approfondire i temi della prevenzione e della ricerca sul cancro, attraverso percorsi di educazione alle abitudini di vita salutari e alla cittadinanza attiva.
Entro il 31 ottobre è possibile iscrivere le scuole al progetto “Cancro io ti boccio 2024”, che si affianca all’iniziativa “Le Arance della Salute®”. Centinaia di scuole avranno l’opportunità di distribuire arance, miele e marmellate d’arancia e diventare ambasciatrici della ricerca scientifica. L’iniziativa nelle piazze si svolge l’ultimo sabato di gennaio.
Nell’ambito del Protocollo di Intesa MI- SAIT, la Società Astronomica Italiana, il Ministero dell’Istruzione, Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione e la Città Metropolitana di Reggio Calabria, indicono la XVI Edizione del Concorso Nazionale “In memoria di Olga: la vita oltre”.
Il concorso vuole ricordare la piccola Olga Panuccio, vittima, all’età di tre anni, di una feroce aggressione insieme con i suoi genitori e deceduta il 1° aprile 2008, ha come finalità quella, di accomunare alla memoria di Olga tutti i piccoli cui è stata negata la possibilità di un sereno avvenire. Nella considerazione che il cielo stellato sia il luogo che idealmente accoglie ogni bimbo scomparso, il concorso si rivolge agli alunni della scuola primaria e dell’infanzia per sollecitarli all’osservazione del cielo notturno e a una personale riflessione, che si traduca in una pagina scritta o in un’elaborazione grafica.
La richiesta di partecipazione, e la relativa consegna dell'elaborato, può essere fatta in forma individuale e/o come gruppo classe entro il 2 dicembre 2023.
La Fondazione Premio Giovanni Grillo, in collaborazione con il Ministero dell'istruzione e del merito, indice per l'anno scolastico 2023/2024 il Concorso: “Memoria: bene comune della nazione e fulcro di un rinnovato impegno sociale”Concorso: “Memoria: bene comune della nazione e fulcro di un rinnovato impegno sociale”, indirizzato agli studenti degli istituti di I e II grado.
Lo scopo del concorso di quest’anno è la riflessione ispirata all’articolo 52 della Costituzione che, da un lato esalta il sacro dovere del singolo, indipendentemente dal genere, dall’età e dalla formazione militare, e dall’altro conferisce alle Forze Armate una solida base democratica.
I partecipanti potranno presentare i lavori individuali o di gruppo entro e non oltre il 16 dicembre 2023.
A Scuola di OpenCoesione (ASOC ) è un progetto finanziario di programmi sostenuti da risorse a valere sui Programmi Nazionali Governance gestiti dall’Agenzia per la Coesione Territoriale.
Il programma didattico del percorso ASOC promuove l'acquisizione di competenze di educazione civica, digitali, statistiche e di data journalism e altre competenze trasversali come sviluppo di senso critico e problem-solving, lavoro di gruppo e abilità interpersonali e comunicative, integrandole con i contenuti delle materie ordinarie di studio. Gli studenti e le studentesse sono chiamati a costruire ricerche di monitoraggio civico a partire dai dati e dalle informazioni sugli interventi finanziati dalle politiche di coesione nel proprio territorio, comunicandone i risultati e coinvolgendo attivamente la cittadinanza.
La data di scadenza per la presentazione delle domande di adesione è fissata al 27 ottobre 2023.