Il Ministero dell'Istruzione e del Merito e l'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile hanno firmato un nuovo protocollo d'intesa per il prossimo triennio per diffondere la cultura dello sviluppo sostenibile. Il protocollo indica come prioritario l'obiettivo di realizzare il progressivo inserimento dell'educazione allo sviluppo sostenibile nei curricoli di ogni ordine e grado, a partire dall'insegnamento dell'educazione civica, valorizzando i percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (Pcto) in un'ottica di sostenibilità.
Sottoscritto dal Ministro Giuseppe Valditara e dal presidente dell'ASviS Pierluigi Stefanini, il protocollo conferma il lavoro comune tra Ministero e ASviS, che negli anni ha permesso di far conoscere e valorizzare l'Agenda 2030 dell'Onu nel sistema educativo italiano.
È stato siglato un Protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL), che punta a individuare strumenti efficaci per favorire il passaggio dal mondo della scuola a quello professionale.
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara e il Presidente del CNEL Renato Brunetta si impegnano a monitorare gli effetti della riforma dell’orientamento scolastico prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Il Protocollo prevede un approfondimento dei percorsi di orientamento dei giovani, della conoscenza sulle nuove professionalità e opportunità occupazionali. MIM e CNEL istituiranno un Comitato di coordinamento paritetico, composto da tre membri per ciascuna delle parti e costituito con provvedimento del competente Dipartimento del MIM.
AIRC nelle scuole è il progetto gratuito di educazione alla salute e alla cittadinanza attiva che AIRC rivolge a docenti e studenti delle scuole di ogni ordine e grado con l’obiettivo di avvicinare i giovani alla cultura della prevenzione e del benessere, alla scienza e al mondo della ricerca sul cancro, attraverso attività educational interattive, con materiali didattici e iniziative loro dedicate.
Il progetto vede la collaborazione del Ministero dell’Istruzione, con programmi e azioni condivise e kit didattici interattivi per ogni ordine e grado. Inoltre, tramite il canale Youtube mette a disposizione svariati contenuti di approfondimento e una ricca raccolta di spunti per imparare divertendosi.
Schede declinate per ogni ordine e grado di scuola presentano l’iniziativa.
EPALE Edu Hack è il social hackathon di Epale che l’Unità Epale Italia promuove in collaborazione con EGInA Foligno e la Rete di scopo nazionale ICT IdA della Ridap. Per il terzo anno docenti e discenti dei CPIA e degli istituti di secondo grado che erogano percorsi per adulti sono chiamati a partecipare alla ormai consueta sfida “giocosa” in cui si è divisi in squadre ma si apprende tutti insieme.
La nuova edizione si intitola: "Percorsi di cittadinanza: esperienze innovative per la comunità e l’occupabilità."
Il calendario degli incontri prevede: Giornata di presentazione: 15 settembre 2023; Giornate di formazione: 10 novembre10.00 – 13.00 Prima giornata (online), 17 novembre2023 10.00 -13.00 Seconda giornata (online); Hackathon 24 novembre1 giorno (online) e 30 novembre - 1 dicembrein presenza a Roma.
Stipendi e prospettive di carriera degli insegnanti sono aspetti cruciali delle politiche europee e nazionali volte ad attrarre i candidati migliori e a garantire la loro permanenza nella professione. Da qui la necessità di conoscere e analizzare le retribuzioni degli insegnanti in Europa e le loro prospettive di aumento salariale nel corso della loro professione.
Le schede paese, rese disponibili dalla rete Eurydice in formato open data, mostrano le caratteristiche e gli elementi principali della retribuzione degli insegnanti e dei capi di istituto in ciascuno dei 39 sistemi educativi oggetto dell’analisi.
La pubblicazione delle schede paese precede l’uscita del rapporto Teachers’ and school heads’ salaries and allowances, 2021/2022, che uscirà il 5 ottobre prossimo, in occasione della giornata mondiale degli insegnanti. Tale analisi comparativa esaminerà gli stipendi di base degli insegnanti a inizio professione e il loro aumento, a partire dal 2014/2015.
La Convenzione di Istanbul ha definito la complessità della violenza di genere come un fenomeno largamente diffuso che colpisce non solo le donne che subiscono direttamente, ma anche chi la vive "di riflesso": i minorenni che assistono alla violenza e che possono soffrire di disturbi emotivi e del comportamento lungo il corso della loro vita.
Una delle cause principali della violenza di genere è da rintracciarsi nell'educazione, in un’idea di patriarcato che conferisce potere e privilegi tali da vivere il rapporto con l'altro sesso con profonda disuguaglianza,. In questo senso la risoluzione 25 gennaio 2023, n. 2480, "Il ruolo e la responsabilità di uomini e ragazzi nel porre fine alla violenza di genere nei confronti di donne e ragazze", sottolinea l'importanza di creare un ambiente nel quale gli uomini diventino modelli positivi.
È necessario quindi che gli Stati facenti parte del Consiglio d’Europa ratifichino la Convenzione di Istanbul che al paragrafo 4 dell’articolo 12 incoraggia gli uomini a contribuire attivamente alla prevenzione della violenza contro le donne e della violenza domestica. Devono essere adottate strategie e misure economiche in grado di incentivare l'educazione all'uguaglianza di genere fin dalla più giovane età. A questa pagina un approfondimento giuridico sul tema del ruolo dell'educazione dei ragazzi nel contrasto e prevenzione della violenza di genere.
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha firmato il nuovo Decreto riguardante l’assegnazione delle risorse del Fondo per l’istruzione tecnologica agli ITS Academy per l’anno formativo 2023/2024, per un importo di 48.330.802,09 euro.
Il fondo, atteso da Fondazioni ITS e Regioni, potrà essere utilizzato nel 2023 per finanziare i corsi e l’offerta formativa e anche per dotare gli ITS Academy di nuove sedi e per potenziare i laboratori e le infrastrutture tecnologicamente avanzate.
L’assegnazione delle risorse verrà realizzata entro il prossimo 30 settembre, per consentire alle Regioni di procedere con le programmazioni dell’offerta formativa 2023/2024.
L'Assemblea delle Regioni Europee (ARE), in relazione ai progetti attivi nelle comunità locali e regionali, lancia il concorso YOUTHopia sui risultati effettivi dei progetti finanziati dalla Politica di coesione, senza limiti di settore o di posizione geografica.
Il concorso è rivolto ai residenti europei tra i 18 e i 27 anni.
Condividendo un'immagine creativa di un progetto dell'UE, entro il 30 luglio 2023, i partecipanti possono vincere due biglietti Interrail Global per viaggiare in tutta Europa durante l'estate 2023.
Il 16 ottobre ricorre la Giornata Mondiale dell’Alimentazione (GMA), celebrata dalla FAO - Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura.
Per l'occasione, il MIM di concerto con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale propone alle scuole di dedicare l’attività didattica al tema della GMA 2023 “L’acqua è vita, l’acqua ci nutre. Non lasciare nessuno indietro”. La scadenza per aderire è il 3 novembre 2023.
Per ulteriori informazioni: clicca qui
Sono aperte le candidature ai premi Salto Awards 2023, per progetti di qualità finanziati dai programmi Erasmus+ e Corpo europeo di solidarietà nei settori della gioventù, dell’istruzione o della formazione provenienti dai Paesi del Programma e dai Paesi partner.
L’iniziativa, promossa dalla Commissione europea, intende riconoscere il valore di progetti che possano essere di ispirazione per giovani, attraverso diverse categorie, come per esempio la tarsformazione digitale e la lotta a cambiamento climatico.
Possono partecipare: partecipanti al progetto Erasmus+, organizzazioni e movimenti che hanno condotto progetti su temi rilevanti, istituzioni pubbliche e stakeholder. La richiesta di adesione deve pervenire entro il 16 agosto 2023.
Dagli esiti nazionali delle selezioni gestite dall’Agenzia Erasmus+ INDIRE, relative alle richieste di finanziamento ricevute dagli istituti scolastici e dai consorzi che hanno ottenuto l’Accreditamento Erasmus+ 2021-2027, emerge che Il 2023 ha segnato in Italia una forte crescita nel volume delle attività del Programma Erasmus+ rivolte al mondo della scuola, con incrementi significativi nelle opportunità di studio in Europa per gli alunni e di attività di formazione per docenti e personale scolastico.
L’Accreditamento Erasmus+ è la porta di accesso a progetti di mobilità internazionale, nell’ottica di una strategia di lungo termine a sostegno della mobilità degli alunni e del personale della scuola per migliorare la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento.
Per partecipare, una volta ottenuto l’Accreditamento come singolo istituto o come coordinatore di consorzio, è sufficiente presentare annualmente una richiesta di budget alla Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE. Info
È tempo di partecipare alla sesta edizione del Mese dell’educazione finanziaria, la manifestazione promossa in tutta Italia dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria. La sesta edizione del “Mese” ha come slogan “È l’ora dell’educazione finanziaria!”.
Dal 12 luglio al 29 settembre sarà possibile presentare la propria iniziativa compilando l’apposito form online disponibile sul sito del Comitato (www.quellocheconta.gov.it).
Le iniziative si terranno dall’1 al 31 ottobre 2023 (Giornata Mondiale del Risparmio) e si svolgeranno sia online che in presenza, attraverso diverse modalità: conferenze, webinar, iniziative culturali, seminari, spettacoli, giornate di gioco ed eventi di formazione rivolti ad adulti, ragazzi e bambini.
La Biblioteca del Ministero dell'Istruzione e del Merito celebra il 140° anniversario della pubblicazione del libro "Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino" con un'esposizione di volumi dedicata. La mostra sarà visitabile fino al prossimo 21 luglio, nell’ambito dell’iniziativa "Il libro del mese".
Al centro dell'esposizione, allestita nella Sala dell'Emeroteca del Ministero, è posto il volume dal titolo "Pinocchio in versi" di Anna Maria Perini Bartorelli, libro illustrato edito a Roma nel 1967, dono personale dell'autrice alla Biblioteca del Ministero.
L’esposizione sarà aperta dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 15:00. Per prenotare una visita:
Nella mattinata del 28 giugno si è tenuto un incontro fra il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara e lo staff tecnico del ministero. Si è data lettura della relazione conclusiva dei lavori del tavolo composto da esperti di varia estrazione e dedicato al tema del bullismo.
Al termine dell'incontro sono state definite dal Ministro tre direttrici di intervento: ridare valore al comportamento dello studente e al voto di condotta; modificare l’istituto della sospensione; definire presupposti, termini e contenuto delle attività di cittadinanza solidale.
Nei prossimi giorni verranno comunicati i dettagli dei singoli provvedimenti.
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la Giunta centrale per gli studi storici indicono il concorso nazionale “Laboratorio di Storia”, che intende valorizzare i percorsi laboratoriali realizzati nell’a.s.2022/2023 sulla cultura storica e sulle sue potenzialità per la maturazione della cittadinanza. Il concorso è destinato gli alunni e ai docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado.
Saranno premiati dai 2mila ai 5mila euro i primi tre classificati per la scuola secondaria di primo grado e i primi tre classificati per la scuola secondaria di secondo grado, per un totale di sei scuole. Le scuole che intendono partecipare devono effettuare l’iscrizione entro il 30 giugno 2023 esclusivamente online tramite l'apposito modulo.
Dal 10 all’11 ottobre esordisce a Misterbianco (CT) il Festival CLIL, un’iniziativa interamente dedicata all’approccio metodologico per l’apprendimento integrato di competenze linguistico-comunicative e disciplinari in lingua straniera. L’evento si rivolge a tutte le scuole di ogni ordine e grado.
Le scuole possono candidarsi per partecipare alla selezione, presentando la propria esperienza attraverso un’apposita scheda online. La scadenza per l’invio delle candidature è fissata entro e non oltre mercoledì 5 luglio.
In riferimento agli Esami di Stato da tenersi nelle zone alluvionate, il Ministero precisa che non è tecnicamente realizzabile consentire a ogni singolo studente di scegliere se sostenere soltanto l'esame orale ovvero anche quello scritto.
La soluzione adottata con l'ordinanza ministeriale 106 dell'8/06/2023, ricalca quanto deciso già in passato in occasione di situazioni emergenziali ed eccezionali.
Anche per l’a.s. 2023/2024 il Ministero dell’istruzione e del merito e l’UNICEF Italia promuovono il Progetto Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti.
L’obiettivo del progetto è di favorire la conoscenza e l’attuazione della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nel contesto educativo e contribuire a realizzare esperienze educative significative in ambienti di apprendimento che tutelino la salute, la non discriminazione e il diritto ad un’educazione di qualità per tutte e tutti. Per lo svolgimento del progetto è a disposizione delle Scuole la Proposta Educativa di UNICEF dedicata alle quattro aree prioritarie per l’infanzia e l’adolescenza: Salute Mentale e Benessere Psicosociale, Istruzione di qualità, Non Discriminazione e Sostenibilità Ambientale.
Per aderire al Progetto le scuole dovranno formalizzare la loro adesione compilando l'apposito form entro e non oltre il 20 ottobre 2023.
Il Ministero dell’istruzione e del merito, in considerazione dei risultati positivi delle precedenti edizioni di #ioleggoperché, intende contribuire nuovamente a diffondere e promuovere l’iniziativa dell’Associazione Italiana Editori (AIE), sostenuta dal Ministero della Cultura — Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore, dal Centro per il Libro e la Lettura e dal Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
L’iniziativa è tesa a creare o potenziare le biblioteche scolastiche italiane, in particolare, nella settimana dal 4 al 12 novembre 2023 si chiederà a tutti gli italiani di acquistare, in una libreria gemellata con una scuola, un libro da donare per incrementarne la biblioteca. Il libro sarà contrassegnato per sempre dal nome del donatore. AIE, attraverso gli editori associati, contribuirà a donare libri alle scuole partecipanti che ne faranno richiesta.
In relazione alla recente alluvione che ha colpito la Regione Emilia-Romagna, #ioleggoperché sta lavorando sull’organizzazione di attività specifiche per supportare le strutture scolastiche e gli studenti colpiti dall’emergenza.
Le iscrizioni sono aperte dal 15 giugno 2023 sul sito.
Si pubblicano i modelli di relazione del Presidente e di verbali che dovranno essere utilizzati durante l’Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione a.s. 2022/2023.