È una delle modifiche contenute nella Legge di stabilità 2014. Altre novità riguardano la rateizzazione del Tfr, l’8 per mille alle scuole e le convenzioni Consip per i contratti di pulizia nelle scuole.
Le risposte dell’Aran in alcuni recenti orientamenti applicativi.
Una determinazione dell’Avcp illustra le diverse fasi della procedura che le stazioni appaltanti devono seguire, dalla programmazione, all’esecuzione del contratto, passando attraverso la fase di progettazione.
Immissioni in ruolo sul sostegno, ricollocamento dei docenti inidonei e nuove regole per il reclutamento dei Dirigenti scolastici.
Come cambia il Programma europeo in materia di istruzione e formazione.
I risvolti giuridici per conoscere la propria posizione previdenziale e non incorrere in sorprese.
Aspetti procedurali per la stipula di una nuova convenzione per le scuole dimensionate dal 1° settembre 2013.
La consueta circolare ministeriale definisce termini e modalità per la presentazione delle domande da parte dei candidati interni ed esterni. Novità per i licei artistici di ordinamento.
Secondo diverse sentenze dei Tribunali, il Dirigente scolastico non ha potere discrezionale e non può sindacare sul diritto alla fruizione da parte del dipendente.
L’offerta economicamente più vantaggiosa e gli accorgimenti per evitare possibili contenziosi.
Per il momento sono abilitati alle funzioni Sidi solo i Dirigenti scolastici; ma il Miur, in collaborazione con l’INAIL, sta lavorando alla creazione della figura del “delegato del datore di lavoro”.
Riflessioni e spunti procedurali per comunicare bene con il personale, le famiglie e gli stakeholder.
L'attivazione, il giornale di cassa, i problemi più frequenti e gli errori da evitare.
In attesa delle prove, esaminiamo gli adempimenti per i Dirigenti scolastici delle scuole sedi d’esame.
Le decorrenze da tenere presenti e le ipotesi in cui è ammessa la monetizzazione.
Situazioni comuni, casi particolari e indicazioni utili per le acquisizioni sotto soglia comunitaria.
Nessuna norma ufficiale solleva le scuole dagli adempimenti in tema di anticorruzione: in assenza di disposizioni specifiche, anch’esse debbono attenersi a quanto contenuto nel PNA.
I documenti che devono essere conservati illimitatamente, quelli che possono essere proposti per lo scarto dopo una certa scadenza e cosa non è soggetto all’obbligo di conservazione.
Le incertezze della contrattazione integrativa di istituto, le materie e le procedure: facciamo il punto su uno degli aspetti più ostici per l’amministrazione scolastica.

Gli infortuni dovuti a terzi responsabili hanno forti ripercussioni economiche sulle pubbliche amministrazioni. Le scuole però possono ricorrere alla rivalsa per il recupero del credito.