La grande offerta di strumenti nati per insegnare agli studenti in modalità interattiva può avere una ricaduta utile per il dialogo tra segreterie scolastiche.
Gli obblighi di pubblicità e trasparenza impongono alle scuole la pubblicazione di atti e documenti: esattamente quali?
Quali sono i requisiti pre e post Fornero per l’accesso al trattamento di quiescenza e alcuni esempi pratici.
Le scadenze previste, le modalità di presentazione delle domande e i requisiti necessari per andare in pensione.
È possibile il cumulo tra i due periodi di assenza, che possono essere dunque fruiti l’uno di seguito all’altro.
Nuove indicazioni del Miur per la prevenzione di possibili errori negli adempimenti amministrativi e contabili di gestione delle gare.
Cosa devono fare il docente per richiedere l’inidoneità all’insegnamento e la scuola per gestire tutte le pratiche.
Quanti giorni spettano a docenti e Ata, come fruirne e chi può erogare i corsi.
In attesa della pubblicazione della nostra guida completa, una breve sintesi dei principali adempimenti.
Limiti e possibilità per le scuole alla luce della recente normativa, anche con riguardo ai dipendenti cessati dal servizio per pensionamento.
La procedura per il riconoscimento dello stato di handicap, i permessi legge 104/92 e le semplificazioni introdotte dalla legge 114/2014.
Organizzazione delle attività e pagamento delle ore in una recente circolare dell’U.S.R. per il Piemonte.
Per questo il compenso per l’Rspp deve essere adeguato, e nel bando di gara devono essere chiari i criteri di calcolo utilizzati per la quantificazione del corrispettivo.
Indicazioni agli aspiranti per la presentazione della domanda entro il 15 novembre e per le segreterie alle prese con l’acquisizione delle istanze pervenute.
L’uscita da scuola è un momento delicato per l’incolumità degli studenti: qualche spunto per tutelare gli studenti, gli insegnanti e l’istituto.
Le varie voci fisse e accessorie, i riflessi su Tfr/Tfs e trattamento di quiescenza e alcune anomalie tra gli stipendi a parità di anni di servizio.
Le materie oggetto di informazione preventiva e successiva e quelle che si possono contrattare. Cosa è cambiato dopo il Decreto Brunetta?
Cosa spetta alla madre lavoratrice (e al padre), anche in caso di ricovero del neonato in una struttura ospedaliera.
Entro l’8 ottobre 2014 devono essere trasmesse le domande per l’inserimento nelle graduatorie d’istituto di III fascia o per l’aggiornamento.
Cosa deve fare il dipendente, gli adempimenti per la scuola e alcune difficoltà applicative di una normativa non sempre chiara.