Dalle parole del responsabile del progetto, le idee che hanno plasmato il programma PISA e quelle che il programma stesso ha generato.
Dopo la sentenza di illegittimità della Corte Costituzionale, cosa succede ai provvedimenti amministrativi già emanati?
Un importante documento di sintesi per la gestione scolastica.
Novità per gli obblighi di comunicazione e per le regole sulle incompatibilità.
Quando, chi può e chi non può presentare il modello ES-1.
Regole per la gestione e la corretta informazione alle famiglie.
Tutte le operazioni, i modelli da compilare e le ultime novità.
Il punto sulle sanzioni disciplinari dei docenti alla luce della più recente giurisprudenza.
I periodi fruiti sono validi ai fini pensionistici, ma non per la progressione economica.
L’importanza della corretta presentazione della domanda e delle offerte.
Astensione obbligatoria per il padre, congedo fruibile ad ore e trasmissione telematica.
Una carrellata (non esaustiva) dei certificati rilasciati o richiesti dalle istituzioni scolastiche.
Per il Tribunale di Campobasso nessuna discrezionalità è lasciata al Dirigente scolastico in merito all’opportunità di autorizzarne la fruizione.
Tra le principali novità l’adozione obbligatoria degli schemi di relazione predisposti dalla RGS.
Linee generali, figure professionali e spunti progettuali.
Si comincia quest’anno nelle classi terze del linguistico con la metodologia CLIL, per introdurla successivamente nelle quinte degli altri licei e istituti tecnici. Italia inaspettatamente all’avanguardia in Europa.
Tre parole chiave: la diade persona-comunità, il curricolo, le competenze.
Requisiti, modalità e scadenze per le cessazioni del personale della scuola.
In attesa della sottoscrizione definitiva, le principali novità e le nuove regole sui certificati.
Quando ricorre la responsabilità del Dirigente e del personale scolastico per omessa vigilanza.