Appunti sulle opportunità per il personale della scuola di accrescere il proprio montante contributivo per ottenere benefici dal punto di vista pensionistico e della carriera.
L’impiego delle risorse finanziarie dell’istituto, in sinergia con il POF, può contribuire ad arricchire i rapporti di fiducia tra l’istituzione scolastica, i suoi operatori, le famiglie, le imprese, e le altre istituzioni che con essa interagiscono.
I soggetti aventi diritto, le modalità di fruizione e una novità per quanto riguarda il rilascio del certificato di disabilità.
La sanzione in caso di violazione è la nullità retroattiva del contratto, con gravi conseguenze soprattutto in termini di scopertura assicurativa.
A cosa serve, quando e come richiederla.
Durata dell’assenza e decurtazione dello stipendio: un vademecum in avvio di anno scolastico.
È fondamentale che i direttori coinvolti formalizzino questa operazione per rendere trasparente la responsabilità delle gestioni di pertinenza.
A partire dalla consegna dei pacchi, tutte le indicazioni sulla prova nazionale e le successive rilevazioni Invalsi.
I principali adempimenti per la scuola e le commissioni d’esame.
Dinamiche di un rapporto utile e non oneroso per l’istituto.
Una sintesi delle situazioni più diffuse, e i casi in cui scatta l’obbligo di denuncia.
Un “mare magnum” di attività e un notevole numero di scadenze attendono a fine anno tutto il personale scolastico. Vediamole in sintesi.
Nuove faq del Miur rispondono ad alcuni dubbi delle istituzioni scolastiche e indicano gli errori da evitare.
Verrà riconosciuto in automatico dai sostituti d’imposta, senza dover presentare alcuna richiesta. Ma attenzione ai crediti indebitamente percepiti, che dovranno essere restituiti.
Si avvicina la scadenza del 6 giugno: vediamo come prepararsi al cambiamento. Anche l’abbonamento a Sinergie di Scuola sarà soggetto al nuovo adempimento.
La scadenza del 10 maggio (in odore di proroga) interessa il personale docente ed educativo che voglia permanere in graduatoria, aggiornare la propria posizione oppure confermare o sciogliere l’iscrizione con riserva.
Alcuni cenni sulle forme di finanziamento alle scuole, sui permessi per il personale e sulla predisposizione del piano annuale di formazione.
Quando, come e quali dati comunicare.
Nell’ambito dell’attività negoziale delle istituzioni scolastiche per l’acquisizione di beni e servizi, quali criteri e quali accorgimenti adottare per il corretto svolgimento della procedura?
La programmazione può riguardare anche giorni in cui l’insegnante non è in servizio.