
Profili di rischio nel comparto Scuola e obblighi per il Dirigente scolastico.
Il regime fiscale e previdenziale del compenso spettante al revisore cambia a seconda della natura dell’attività prestata.
Una carrellata dei principali provvedimenti approvati negli ultimi mesi e delle sentenze più interessanti per il mondo della scuola.
Il DFP fa chiarezza su alcuni aspetti di interesse per i dipendenti pubblici e le Amministrazioni.
Definizioni, presupposti e modalità di attuazione delle acquisizioni in economia di lavori e servizi nell’ambito dei PON FSE (e non solo).
Le disposizioni in materia di decertificazione si applicano anche al Documento di regolarità contributiva.
Ai fini dell’illecito le azioni compiute contano più delle reali intenzioni, e a legittimare le oo.ss. l’attività effettivamente svolta è preponderante sull’organizzazione formale.
Le operazioni che la scuola cessante deve compiere entro il 31 agosto e gli adempimenti per le istituzioni scolastiche di nuova costituzione a decorrere dal 1° settembre 2012.

Vantaggi, svantaggi ed effetti sulla salute del vending per le istituzioni scolastiche.
Le indicazioni per Dirigenti scolastici e docenti per il reperimento di presidenti e commissari.
Le preclusioni introdotte dal decreto Brunetta valgono solo per il tavolo negoziale senza intervenire sulla conciliazione e l’arbitrato previsti dal codice civile.
La novità del Plico telematico per referenti di sede e Presidenti di commissione.
Cosa è cambiato con la conversione in legge del decreto Semplifica-Italia.

Le sanzioni che il Dirigente scolastico può comminare e le procedure da seguire.
Per la Corte d’appello di Potenza prevale l’interesse dell’Amministrazione scolastica alla immodificabilità dell’orario.
Nuove norme sulle autocertificazioni, doveri dei dipendenti e difficoltà operative connesse ai controlli.
Cambiano le modalità per richiedere la malattia, la degenza ospedaliera e i congedi di maternità/paternità.
Dalla primaria alle superiori, scuole impegnate con le somministrazioni del Servizio Nazionale di Valutazione.
Gli strumenti negoziali a disposizione per aprirsi al territorio e creare sinergie con enti locali, associazioni e imprese.
Un esempio di istruzione di lavoro e un fac-simile di Regolamento per l’acquisto in economia.