Le famiglie (ma soprattutto le scuole) saranno pronte?
Un’opportunità per condividere le professionalità e per ridurre i costi di gestione.
Diversi orientamenti in tre sentenze della Cassazione a confronto.
Il primo perno del nascente Sistema Nazionale di Valutazione, un’opportunità per conoscere meglio il proprio Istituto e le sue potenzialità.
Assicurare la trasparenza e concludere (sempre) i procedimenti amministrativi tra le principali novità per le P.A.
La tipizzazione tassativa delle cause di esclusione limita il potere discrezionale della stazione appaltante.
Già disponibili lo scadenzario degli adempimenti e alcune indicazioni operative per le segreterie.
A che punto siamo?
La lotta all’uso di tipologie contrattuali atipiche e gli effetti per le pubbliche amministrazioni.
Le prime indicazioni e le date da ricordare.
Malattia, infortunio e decesso tra i casi possibili di monetizzazione. Forse novità in arrivo anche per i docenti precari.
Alcune indicazioni per Dirigenti scolastici e Rappresentanti sindacali nel caso di fusione di due scuole.
Dal 12 novembre tutte le scuole statali dovranno trasferire le proprie disponibilità liquide su contabilità speciali.
Al via il periodo di formazione e tirocinio per i nuovi dirigenti: un’occasione per parlare di sicurezza, trasparenza, relazioni sindacali e... altro!
Quale procedura seguire se il docente si rivolge all’autorità giudiziaria?
Gli schemi di Relazione illustrativa e Relazione tecnico-finanziaria trasmessi dalla Ragioneria Generale dello Stato.
Inadempienza contributiva dei contraenti e intervento sostitutivo della stazione appaltante.
Come fare di necessità virtù con una soluzione ancora poco diffusa ma molto utile.
Come si coordina la Spending review con il nuovo CCNI?
La procedura da seguire e i soggetti coinvolti, tra innovazione ed economicità.