Il certificato è trasmesso direttamente dal medico e la denuncia all’Autorità di pubblica sicurezza la effettua l’INAIL per gli infortuni sul lavoro mortali o con prognosi superiore a 30 giorni.
Il bando rientra nell’ambito delle iniziative del Piano Nazionale Scuola Digitale. Domande entro il 27 aprile.
Le OO.SS. parlano di “docente-poliziotto”, il MIUR sostiene di non avere introdotto nuove responsabilità. In attesa di una nuova (possibile) circolare, come comportarsi?
Le differenze tra Fondo chiuso e Fondo aperto, le opportunità, le modalità di adesione e i vantaggi per i dipendenti pubblici.
Su quali certificati, fatture, mandati e altri documenti delle istituzioni scolastiche si applica l’imposta.
Non è necessaria alcuna autorizzazione se l’ente è accreditato al MIUR.
Informazioni valide per la partecipazione al Bando 2016 per l’Azione Chiave 2.
Adempimenti, tempistica da rispettare e modulistica, con un’importante novità per il 2016.
Storia di un docente licenziato per non avere dichiarato una condanna penale, che aveva dimenticato di aver subito.
I percorsi possibili sono molteplici, ma perché siano efficaci la scuola deve aprirsi a nuovi modelli di apprendimento, anche per rendere pienamente attuabile la progettazione per competenze.
Gli elementi essenziali che il documento contabile dovrebbe contenere e il corretto approccio per redigerlo, con particolare attenzione all’avanzo di amministrazione e alla relazione di accompagnamento.
Elenchiamo punto per punto le disposizioni di interesse per scuole, studenti e personale scolastico.

Un riepilogo degli adempimenti per dipendente e Dirigente scolastico se la causa dell’infortunio è imputabile ad un terzo responsabile, anche estraneo al rapporto di lavoro.
Indicazioni utili sulle procedure da espletare e gli obblighi da rispettare in materia di pubblicità e informazione.
Controllo e profilassi da attivare per una corretta procedura. Ruolo del Dirigente scolastico e dell’intera comunità educante.
Riepiloghiamo la normativa in vigore che riguarda i benefici spettanti al personale scolastico.
L’iter per il riconoscimento, i benefici spettanti e le agevolazioni previste anche per il personale scolastico.
Con due note il MIUR fornisce indicazioni per la fruizione dei benefici spettanti al personale del Comparto Scuola e ai Dirigenti scolastici.
Per la prima volta le scuole sono impegnate nella pianificazione triennale della propria offerta formativa. In sintesi, gli aspetti principali del PTOF e due modelli elaborati dall’USR Emilia Romagna.
Le possibilità di formalizzare i rapporti fra associazioni di genitori e scuola, tra equivoci, legalità, e un pizzico di buon senso.