Firmato il decreto con il riparto per singola scuola.
Individuazione dei docenti cui affidare la materia, valutazione, caratteristiche dell'insegnamento. Fac-simile per la nomina dei coordinatori.

Informazioni e materiali utili sul nuovo insegnamento obbligatorio.
Lavoro agile per il personale senza sintomi posto in quarantena con sorveglianza attiva o isolamento domiciliare fiduciario. Modulistica utile sulla DDI.
La DDI va incrementata ad almeno il 75%, anche se le Regioni hanno deciso diversamente. Misure efficaci dal 27 ottobre.
Cosa prevedono per le scuole superiori il DPCM 18 ottobre e la successiva nota di chiarimento del Ministero dell'Istruzione.
Per le superiori, ingresso posticipato alle 9 e DDI solo in caso di particolari criticità segnalate dalle autorità competenti.
La DaD al 100% non aiuterebbe a tutelare la salute dei ragazzi, che andrebbero a soddisfare la loro legittima voglia di socialità in altri luoghi.
I chiarimenti del MI dopo il DPCM 13 ottobre 2020.
Chiarimenti sull'utilizzo del personale assunto a T.D. per fronteggiare l'emergenza epidemiologica.
Pubblicata l'ordinanza con le indicazioni per l'a.s. 2020/21. Cosa devono fare le scuole.
Compilazione scheda di monitoraggio e rendicontazione entro il 31 maggio 2021.
Confermate le precedenti disposizioni, anche dopo il DL 125/2020.
Insieme ai dati sulla situazione epidemiologica, va compilata ogni lunedì.
Le votazioni si svolgeranno in presenza. Possibile la modalità a distanza per le sole assemblee.
Le date ultime per il rinnovo dei consigli di circolo e istituto sono il 29 e il 30 novembre 2020.
Cosa prevede l'intesa sottoscritta con i Sindacati il 18 settembre.

Iscrizione ai progetti didattici entro il 31 ottobre 2020.
Incontri di formazione on-line, laboratori formativi on-line e redazione di un elaborato finale. Il supporto di Sinergie per i nuovi Direttori.