La FIDAS (Federazione Italiana Associazioni Donatori di Sangue) indice il concorso scolastico nazionale "A scuola di dono", rivolto a tutti gli allievi del primo e secondo ciclo di istruzione, per promuovere la cultura del dono del sangue e degli emocomponenti.
I partecipanti potranno iscriversi al concorso e inviare i lavori prodotti entro il 28 febbraio 2025 all’Associazione FIDAS di riferimento del proprio territorio (l’elenco delle Associazioni FIDAS è consultabile sul sito https://fidas.it/federate/).
Nel caso in cui l’Istituto Scolastico si trovi in una provincia dove non sono presenti Associazioni FIDAS, gli elaborati potranno essere inviati, entro il 10 marzo 2025, alla FIDAS Nazionale, previo contatto con la stessa, all’indirizzo
La Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l'internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione e le Associazioni degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati, bandiscono la quindicesima edizione del concorso nazionale "10 febbraio".
Il concorso è rivolto alle scuole primarie, secondarie di I grado e secondarie di II grado, statali e paritarie italiane.
La scadenza per l'invio postale degli elaborati è fissata al 15 gennaio 2025, per l'invio digitale al 20 gennaio 2025.
Dal 16 al 18 ottobre 2024 si svolgerà a Bari, presso la Nuova Fiera del Levante, l'edizione regionale di Didacta Italia 2024.
La manifestazione è organizzata da Firenze Fiera, con il coordinamento scientifico di INDIRE, la partecipazione della Regione Puglia e la collaborazione del Ministero dell'Istruzione e del Merito.
Il programma è consultabile on line al seguente link: https://fieradidacta.indire.it/it/
La Direzione generale della Traduzione della Commissione europea organizza il concorso "Juvenes Translatores" con l'obiettivo di motivare e incoraggiare i giovani ad apprendere le lingue.
Le scuole secondarie di secondo grado che intendono partecipare potranno registrarsi sul sito internet entro il 14 ottobre 2024 alle 12.
Il concorso avrà luogo il 28 novembre 2024 e si svolgerà simultaneamente in tutte le scuole partecipanti.
Dai primi di luglio è in linea il nuovo sistema di ticketing osTicket che consente agli utenti del sistema PerlaPA di effettuare richieste di assistenza su tutti gli adempimenti ricompresi nel portale.
Per accedere basta cliccare sul link "Supporto" nel footer delle pagine dei rispettivi adempimenti e compilare il modulo, il Desk Tecnico prenderà in esame la richiesta per la pronta soluzione.
A partire dalle ore 20:00 di venerdì 2 agosto fino a tutta la giornata domenica 4 agosto, è prevista la chiusura temporanea del Portale NoiPA per consentire attività di manutenzione alla piattaforma.
Abbiamo aggiornato le scadenze del mese corrente alle ultime disposizioni ministeriali (progressioni verticali facenti funzione e commissioni concorsi IRC). VAI ALL'AGENDA DI LUGLIO 2024
Si è svolta, presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito, una riunione con le istituzioni centrali e locali e i soggetti competenti delle Regioni Calabria e Sicilia per avviare una collaborazione sistematica finalizzata a soddisfare il fabbisogno occupazionale richiesto dalla realizzazione e gestione delle opere infrastrutturali, tra cui il Ponte sullo Stretto di Messina.
“L’istruzione tecnica e professionale ricopre un ruolo chiave nella formazione dei tecnici necessari alla realizzazione e gestione di grandi opere, come il Ponte sullo Stretto di Messina, funzionali allo sviluppo dei territori. Non è un caso che Regioni come la Calabria e la Sicilia abbiano registrato un alto numero di adesioni alla sperimentazione della riforma 4+2” ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.
“Il Ponte sullo Stretto – ha aggiunto il Ministro - non è solo un’opera infrastrutturale necessaria a collegare la Sicilia al continente, ma rappresenta un’opportunità straordinaria di sviluppo del Mezzogiorno che necessita di tecnici con una formazione di eccellenza, quale quella a cui puntiamo con la riforma del 4+2. Auspico un puntuale e costante coinvolgimento di tutti i soggetti interessati, affinché insieme possiamo delineare il futuro del Sud Italia e riunire il Paese partendo dalla scuola”.
A partire dalle ore 18:00 di venerdì 5 luglio fino alle ore 08:00 di lunedì 8 luglio, è prevista la chiusura temporanea del Portale NoiPA per consentire interventi di aggiornamento del sistema.
Mercoledì 26 giugno, a Lignano Sabbiadoro si è tenuta l'inaugurazione di YounG7 for education, un'iniziativa dedicata agli studenti e organizzata per la prima volta nell'ambito del G7 Istruzione, che inizierà domani a Trieste.
All'evento erano presenti il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, il sottosegretario Paola Frassinetti, il presidente del Consiglio regionale Mauro Bordin e il sindaco di Lignano Sabbiadoro, Laura Giorgi.
YounG7 coinvolgerà un totale di 80 istituti scolastici provenienti da tutto il mondo, con oltre 350 studenti e 70 docenti partecipanti, e offrirà attività di formazione per studenti e docenti, oltre a laboratori pratici di arte, cucina, musica e sport, trattando temi che spaziano dall'intelligenza artificiale alle materie STEM, alla cultura, ai principi di libertà e sussidiarietà,. La cerimonia di chiusura si terrà sabato 29 giugno.
Il MIM ha pubblicato il D.M.108 del 4/06/2024, recante "Programma per la valorizzazione delle eccellenze per l'a.s. 2024/2025".
Per l’anno scolastico 2024/2025, le competizioni individuate, ai fini dell’accesso ai riconoscimenti e ai premi previsti dall’articolo 4 del decreto legislativo 29/12/2007, n. 262, sono elencate nell’Allegato 1.
Accedono al beneficio dei riconoscimenti e dei premi, previsti dall’articolo 4 del citato decreto legislativo, gli studenti che ottengono la votazione di 100 e lode nell’esame di Stato e gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado che raggiungono risultati elevati nelle competizioni elencate nell’Allegato 1.
Consulta l'agenda costantemente aggiornata con le date da ricordare per scuole, docenti, personale scolastico e studenti - L'AGENDA DI GIUGNO 2024
Si informa che sono disponibili i dati regionali sugli studenti ammessi all’Esame di Stato per il secondo ciclo d’istruzione per l’anno scolastico 2023/2024. La tabella
Il servizio della mensa scolastica diventa ogni anno più costoso per le famiglie in Italia e le disuguaglianze territoriali penalizzano il Sud dove bambine e bambini hanno minori possibilità di accesso. I dati diffusi da "Cittadinanzattiva" confermano la necessità di un investimento maggiore per garantire a tutti gli alunni della scuola primaria l’accesso servizio di refezione scolastica.
Per questa ragione, secondo Save The Children la mensa scolastica è fondamentale per garantire a studentesse e studenti, soprattutto quelli in condizioni di maggior bisogno, il consumo di almeno un pasto sano ed equilibrato al giorno. Dotare le scuole di mensa consente inoltre di estendere il tempo pieno e quindi potenziare l’offerta formativa,
Un primo passo per agire sulla questione sarebbe istituire un “Fondo di contrasto alla povertà alimentare a scuola” da destinare ai Comuni che utilizzano una quota di bilancio per consentire l’accesso alla mensa agli studenti della scuola primaria in difficoltà economiche e aumentare le risorse destinate al Fondo di solidarietà comunale.
84 e 85 euro al mese è quanto una famiglia ha speso in media nell’anno scolastico in corso per la mensa di un figlio iscritto rispettivamente alla scuola dell’infanzia e alla primaria. A dirlo la VII indagine di Cittadinanzattiva sulle mense scolastiche.
L'indagine ha preso in esame le tariffe di tutti i 110 capoluoghi di provincia sia per la scuola dell’infanzia che per la primaria. È inoltre presente una disamina dei fondi messi a disposizione con il PNRR nei vari territori: su 1052 interventi previsti e 600 milioni di fondi stanziati, il Sud riceve – da graduatorie di giugno 2023, le ultime disponibili – la metà delle risorse, contro il 58% previsto da piano originario.
Inoltre, sul totale degli interventi previsti a livello nazionale, poco più della metà (541 su 1052) prevede la costruzione di nuovi locali mensa; per il 21% si tratta di interventi di demolizione, ricostruzione ed ampliamento e per il 28% di riqualificazione, riconversione e messa in sicurezza di spazi e mense preesistenti.
Il Premio Scurati, istituito nel 2005 dall’Associazione italiana media education (MED), ha lo scopo di promuovere la produzione di buone pratiche di media education in tutti gli ambiti educativi: scuola, terzo settore, educazione degli adulti, territorio.
Al Premio possono partecipare gratuitamente docenti, educatori, operatori del terzo settore in ambito giovanile e tutti coloro che intendano presentare le proprie esperienze di media education, realizzate in qualunque tipo di contesto educativo.
La scadenza per l’invio delle candidature è il 18 maggio 2024. La giuria formulerà una classifica e premierà il primo classificato esplicitando la motivazione. Il vincitore sarà inserito nell’albo d’onore del Premio MED Cesare Scurati; inoltre i prodotti dei vincitori potranno essere pubblicati nella sezione “Buone Pratiche” della rivista del MED, Media education. Studi, ricerche, buone pratiche.
La manifestazione, giunta alla XII edizione, si terrà a Roma dal 25 al 27 ottobre 2024 e dedicherà uno spazio ai progetti innovativi ideati dalle scuole e dagli studenti.
Gli Istituti scolastici superiori di secondo grado che vorranno presentare la propria candidatura potranno partecipare alla Call for Schools entro il 3 giugno 2024.
Il premio, realizzato dal Sistema delle Camere di commercio italiane in collaborazione con il Ministero dell'istruzione e del merito, è giunto alla VII edizione e per l'anno 2024 intende ancora di più valorizzare non solo le esperienze di qualità realizzate in PCTO, tirocinio curriculare o apprendistato, ma anche le competenze acquisite in tutti questi contesti formativi.
La premiazione nazionale dei vincitori avverrà nell'ambito della manifestazione Job&Orienta, in programma a Verona il 27-30 novembre 2024.
I termini di iscrizione chiuderanno alle ore 17 dell'11 ottobre 2024.
Il Comune di Vietri sul Mare (SA) e l’Associazione culturale “La Congrega Letteraria”, in collaborazione con la Pro Loco di Vietri sul Mare, organizzano la X Edizione del Concorso internazionale di poesia “Poesis”, promosso nell’ambito della rassegna culturale “La Congrega Letteraria”.
Il premio si prefigge di rinsaldare il dialogo poetico dei e tra i giovani, affinché parlino per loro stessi e per tutti, e con una voce che sappia, libera e rivoluzionaria, sollevarsi sulla raucedine dei nostri tempi. Il premio, la cui partecipazione è gratuita, ha carattere internazionale ed è diviso in due sezioni, in quanto è prevista la partecipazione anche di studenti stranieri
Le schede di partecipazione al Concorso e gli elaborati dovranno pervenire entro il 31 luglio 2024.