A dirlo un questionario dell’ANQUAP di valutazione dell’esperienza lavorativa nelle segreterie scolastiche.
Deludente la parte che riguarda le aree, con il declassamento del DSGA e il mancato riconoscimento alle altre figure professionali.
Le scuole dovranno fare i conti con la mutazione della principale norma in materia di servizi e forniture.
Lettera aperta ai Sindacati affinché pretendano il riconoscimento del lavoro dei Direttori SGA.
Comunque qualcosa si muove, anzi, qualcosa sta nascendo.
La lettera del Ministro sulle iscrizioni parla molto di occupabilità e poco di istruzione.
Proseguono le trattative sull’ordinamento professionale degli ATA e la valorizzazione dei DSGA.
Di quale merito stiamo parlando? E chi si può dire sia meritevole di che cosa, nella scuola?
Le scuole devono poter disporre di personale preparato e formato per sfruttare a pieno i fondi del PNRR.
Vaiolo, Covid e instabilità politica: avvio dell’a.s. 2022/23 all’insegna dell’incertezza?
Il Decreto “Riaperture” e le successive note del MI non hanno chiarito la questione dei docenti sospesi.
Travolte dalla “pandemia burocratica”, le istituzioni scolastiche non ce la fanno più.
Legge di Bilancio: nella relazione di accompagnamento parole che non piacciono agli ATA.
Rispetto agli altri ambiti lavorativi, nelle scuole l’obbligo del Green pass segue regole proprie.
La nuova piattaforma del MI tutela la privacy?
Obbligo di Green pass a scuola: magia? Follia? Realtà?
Serve un serio ripensamento sulla dimensione orientativa della scuola.
Qualificazione e formazione del personale ATA, queste sconosciute.
Si torna alla scuola in presenza in zona rossa, ma solo fino alla prima media.
Buone percentuali di adesione alla campagna vaccinale, ma non senza qualche difficoltà.