Incrementato il fondo per l'acquisto dei libri di testo
Il fondo per l’acquisto dei libri di testo da parte delle famiglie meno abbienti, in base alla legge di bilancio del 2023, stanziava, per l’anno 2024, 133 milioni di euro, a cui vanno aggiunti ulteriori 4 milioni di euro che il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha destinato a tale finalità, a seguito dell’approvazione del decreto-legge 160 del 2024.
Il fondo è stato incrementato anche per il 2025 di 4 milioni di euro e, per il 2026 e 2027, di 6 milioni di euro. In termini percentuali si tratta di un aumento percentuale per il 2024 e il 2025 del 3% e per ciascuno degli anni 2026 e 2027 del 4,5%.
Risorse che compensano abbondantemente l’aumento dei prezzi deciso dagli editori. Lo dichiara il Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Malattie, permessi, ferie e altre necessità personali, aggiornati al CCNL 2019/2021 e alla più recente normativa. Compreso nell'abbonamento Completo, può essere acquistato anche a parte.

Domande entro le ore 17 dell'11 luglio 2025.

Due volumi in formato pdf su rapporto di lavoro, organi collegiali, neoassunti, formazione, rapporti con le famiglie, didattica, conduzione della classe, valutazione, Educazione civica, disabilità e BES.

La procedura sarà anche quest'anno informatizzata. Indicazioni sulla presentazione delle istanze.

Concluso l'iter di competenza del MIM.

Deve essere espressa entro 5 giorni dall'assegnazione e comunque entro il 1° settembre per le assegnazioni dal 28 agosto.

Chiarimenti in vista del termine dell'8 luglio per presentare la domanda.

Si svolgeranno il 16 e 17 luglio. Pubblicati i quadri di riferimento per la valutazione.

Quali regole è necessario seguire?
Esplosione Roma, monitoraggio sugli edifici scolastici
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, attraverso il Direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale, sta monitorando lo stato delle scuole presenti nella zona in cui si è verificata l’esplosione a Roma, informando immediatamente di ogni sviluppo il Ministro Giuseppe Valditara, che segue costantemente l’evolversi della situazione.
L’IC “Simonetta Salacone”, deserto al momento dell’incidente, ha riportato ingenti danni strutturali. Il “Romolo Balzani” è quello che ha riportato i danni maggiori e risulta non agibile. Al plesso di Via Ferraroni, seppure con minori danni, viene sospesa ogni attività. Danni meno gravi si sono verificati nell’Istituto “Trilussa”. Presso l’IC di Via dei Sesami si è verificato il crollo di un cornicione. Nessun ferito, alcuni vetri distrutti e una porta divelta al Liceo “Kant”, dove si stavano svolgendo corsi di recupero. L’istituto è stato immediatamente evacuato. Presso il Liceo paritario “Cavanis” erano in corso gli Esami di Stato, che sono stati sospesi per valutare le condizioni dell’edificio. Gli Esami riprenderanno domani al Liceo “Amaldi”.
Le verifiche da parte dei Vigili del Fuoco sono tuttora in corso.

Suggerimenti utili per svolgere al meglio le principali attività nei vari momenti dell'anno scolastico.

Funzioni aperte fino al 5 novembre 2025. Acquisizioni dei dati da parte del MIM con diverse scadenze a partire dal 15 luglio 2025.

Candidature entro il 10 luglio 2025.

Candidature entro il 15 luglio 2025.
Pagina 6 di 8
L'elenco di queste notizie è limitato agli ultimi trenta giorni di pubblicazione. Per lo storico completo delle notizie, organizzate per tema o parole chiave, utlizzare le Categorie del menu, oppure la funzione "Cerca" (in alto a destra nel sito) o i tag ("etichette") associati ad ogni articolo.