Le operazioni da eseguire prima, durante e dopo il periodo di presentazione delle domande da parte delle famiglie.
Indicazioni sui requisiti necessari, sulla presentazione delle istanze e sullo svolgimento delle varie fasi concorsuali.
Ruolo del Dirigente scolastico e del collegio dei docenti, organi competenti e sentenze.
Quali sono i maggiori pericoli dai quali difendersi e le misure minime da attuare su PC e altri dispositivi.
Indicazioni su: direttive di massima del Dirigente scolastico, piano delle attività, formazione del personale, programma annuale e conto consuntivo, contrattazione di istituto, lavoro straordinario e indennità di direzione.
L’annuale circolare del MIUR riepiloga tutte le scadenze e la procedura da rispettare.
Il MIUR ha fornito indicazioni alle scuole sull’applicazione delle nuove regole introdotte dai decreti attuativi della Buona Scuola.
Cosa cambia rispetto allo scorso anno e quali sono le scadenze da ricordare.
Cosa deve fare il dipendente, cosa deve fare la scuola e indicazioni su decurtazioni ed esenzioni.
L’Autorità ha fornito indicazioni sulle procedure negoziate senza previa pubblicazione di bando e su come evitare il rischio lock-in.
In cosa consistono, come debbono essere organizzate e il caso specifico del docente con contratto di lavoro part-time.

Le ultime e più rilevanti modifiche apportate al testo unico del pubblico impiego.
La differenza tra i due istituti, cosa cambia dopo i decreti legislativi 50 e 75 del 2017, e la procedura illustrata per la registrazione all’INPS.
È necessario richiedere l’equipollenza del titolo: la procedura corretta.
Le varie modalità di scelta del contraente e di stipula di contratto a seconda dell’importo previsto.
C’è tempo fino al 30 ottobre per presentare l’istanza in modalità cartacea.
A partire dal rinnovamento richiesto dalla Buona Scuola e dalla Legge Madia, vediamo quali sono gli aspetti principali di cui si deve tener conto per la definizione del piano delle attività degli ATA.
Rientra nell’orario di servizio ed è quindi obbligatoria? Qual è l’iter corretto?
Come predisporre l’avvio dei progetti, dalla nomina delle varie figure coinvolte alla definizione delle attività, fino al monitoraggio e alla certificazione delle competenze.
Escludere o non escludere l’affidatario uscente di un contratto o di una concessione, in base al principio di rotazione?