Tra decreti, linee guida e proposte di modifica legislativa, una sintesi degli adempimenti e obblighi per le istituzioni scolastiche.
In occasione della scadenza quinquennale dal rinnovo degli inventari, proponiamo una sintesi delle principali operazioni da compiere e la documentazione che è necessario redigere.
Entro 5 giorni dalla sottoscrizione bisogna effettuare l’invio all’ARAN e al CNEL.
L’ANAC ha stabilito le modalità cui dovranno attenersi le stazioni appaltanti nelle procedure di acquisizione di importo inferiore alle soglie comunitarie.
Discrezionalità, documentazione e autocertificazione.
La domanda va presentata dal 1° settembre al 31 dicembre di ogni anno.
Cosa cambia nel nuovo Codice degli appalti riguardo ai soggetti da controllare, gli accertamenti da effettuare e le misure da porre in essere in caso di dichiarazioni o documentazioni false.
Slitta al 14 novembre la presentazione dei progetti per i progetti per l’inclusione e la lotta al disagio e a dicembre la chiusura dei PON lan/wlan e Ambienti digitali.
Riportiamo una sintesi dei principali avvisi in scadenza nel mese di novembre.
Il bando del MIUR assegna fondi a reti di scuole per lo sviluppo di percorsi didattici innovativi, da presentare entro il 10 novembre prossimo.
I risultati del monitoraggio dell’a.s. 2015/2016, le prospettive future e gli strumenti a disposizione delle scuole per la pianificazione dei percorsi.
Norma contrattuale e criteri stabiliti nella contrattazione integrativa di istituto.
Serve il certificato medico per il rientro a scuola, o è sufficiente l’autocertificazione? Cosa deve fare il Dirigente scolastico?
Cosa cambia con il nuovo Codice dei contratti, anche alla luce delle recenti linee Guida ANAC.
Il MIUR fornisce le prime indicazioni anticipando i contenuti del “Piano Nazionale per la Formazione”.
Per partecipare al nuovo bando le scuole hanno tempo fino al 31 ottobre per presentare le proposte progettuali.
L’INPS spiega le novità introdotte dal D.L. 90/2014 in materia di gestione dei benefici spettanti ai lavoratori disabili e loro familiari.
L’organico dell’autonomia rappresenta, a tutti gli effetti, l’organico complessivo della scuola e ha lo scopo, oltre che di soddisfare le necessità e le esigenze didattiche e formative della comunità scolastica e territoriale, di ampliare le possibilità progettuali della scuola stessa.
Una sintesi dei principali obblighi di pubblicazione per le istituzioni scolastiche e le novità recate nel nuovo Codice dell’Amministrazione Digitale.

Tra educazione alimentare e nuove regole per le gare, come districarsi nella scelta della ditta appaltatrice.