Una circolare della Funzione Pubblica illustra modalità per la richiesta, tempi di decisione e rifiuti consentiti.
Orientamenti preliminari per la progettazione delle attività formative.
I modelli da utilizzare in materia di incompatibilità, inconferibilità, anticorruzione e trasparenza.
In cosa consiste il nuovo obbligo, la documentazione da presentare e la tempistica da rispettare.
Cosa cambia per la richiesta delle visite di controllo da parte della scuola e per la disposizione d’ufficio da parte dell’INPS.
Gestione amministrativa degli studenti con disabilità, un problema aperto.
L’affidamento diretto dei contratti assicurativi soddisfa unicamente l’interesse dell’assicuratore, facendo ricadere tutti i rischi della procedura sulla dirigenza scolastica ed esponendo il MIUR a crescenti contenziosi.
Prerogativa dirigenziale, rispetto dei criteri stabiliti in sede collegiale, sussistenza o meno dell’obbligo di motivazione, continuità didattica e potere organizzativo.
La tempistica prevista e le operazioni per le Commissioni d’esame.
Le indicazioni contenute nell’allegato tecnico del MIUR, anche con riferimento alle prove per alunni con DSA e BES, e alle rilevazioni nazionali dei risultati.
Cosa si è fatto e cosa resta da fare in conclusione di quest’anno scolastico e in avvio del prossimo.
I documenti obbligatori (contabili, inventariali e di magazzino) e alcune indicazioni per l’attività negoziale delle scuole.
Cosa cambia, in particolare, per gli acquisti sotto-soglia, gli affidamenti diretti e l’obbligo di motivazione.
Quanti giorni spettano, entro quando vanno fruiti e la cumulabilità con altri permessi.
Regole e documentazione per gestire correttamente i ricorsi presentati dalle famiglie.
Chi può essere nominato, come si scaricano le prove e come deve essere la postazione di lavoro.
I Presidi avranno tempo fino al 30 giugno per ultimare la compilazione. Per quest’anno la valutazione non influirà sulla retribuzione di risultato.
Acquisti oltre i 2.000 euro, acquisti da istituto in liquidazione coatta amministrativa e contratto di prestazione di servizi.
Dirigente scolastico, tutor, personale ATA e Comitati: chi fa cosa.
Illustriamo nel dettaglio i passi da seguire per la registrazione al portale e per effettuare un pagamento alla scuola.