Beni inventariabili e non inventariabili, il DSGA come consegnatario, le operazioni di rinnovo e di ricognizione/eliminazione dei beni. Un cenno anche al passaggio di consegne e alle novità contenute nella bozza del nuovo Regolamento di contabilità.
Alcune indicazioni per i dipendenti della scuola su certificati di malattia, visite fiscali e fasce di reperibilità.
Nel confermare il modello già proposto gli scorsi anni, il MIUR fornisce indicazioni su come dovrà essere strutturato il percorso formativo.
Le novità introdotte dal Contratto 19/04/2018 per il personale ATA e alcuni chiarimenti dell’ARAN.
In attesa di una probabile revisione della legge, riepiloghiamo gli aspetti principali da tener presenti in avvio di anno scolastico.
Come districarsi tra l’assegnazione di posti di potenziamento e spezzoni orari per i docenti, e la determinazione degli organici di diritto del personale ATA.
Analizziamo le principali modifiche introdotte in materia di sanzioni e di Codice disciplinare.
Lo svolgimento della attività di ASL è requisito di ammissione all’esame? Gli sport praticati ai massimi livelli agonistici valgono come ASL? Quale copertura assicurativa per l’ASL all’estero?
Le date da ricordare, i lavori delle commissioni d’esame, incompatibilità e adempimenti conclusivi.
Le principali indicazioni sullo svolgimento e alcuni recenti chiarimenti del MIUR.
I cambiamenti in atto a partire dall’a.s. 2018/2019.
Quali funzioni svolgono queste figure nell’ambito dell’assistenza dei disabili gravi.
L’ammissione/non ammissione alla classe successiva, come scrivere un verbale e i principali aspetti da tener presenti per evitare contenziosi.
Relazioni finali, attività di rendicontazione, certificazioni, valutazioni e Programma annuale: tutto quello che c’è da fare in chiusura dell’a.s. 2017/2018.
Un utile vademecum dell’USR Lazio spiega chi e cosa fa il tutor e fornisce alcuni modelli da utilizzare nel percorso di tutoraggio.
Nella nuova sezione del portale dedicato ai PON 2014-2020, domande e risposte riferite a tutti gli avvisi e a singoli progetti.
Come la tecnologia è entrata a far parte della didattica, anche attraverso la programmazione con Scratch.
Ruoli e responsabilità di questa figura determinante per le attività svolte in laboratorio e di supporto nella gestione dei beni e nelle procedure di acquisizione.
La “valigia” dei documenti che è necessario produrre precedentemente all’avvio degli scrutini.
La nuova disciplina interviene sulla materia per aggiornare alcune parti non più attuali.