Oltre ad una scheda di sintesi, proponiamo tre facsimili utili in formato Word.
Qual è il suo ruolo? Come viene nominato? Cosa deve fare la scuola?
Online la nuova piattaforma INAIL.
Obbligo di mascherina fornita dalla PA e presentazione di un referto relativo ad un test antigenico rapido o molecolare.
Iniziative in programma il 9 febbraio 2021.
Indicazioni per le scuole per la trasmissione dei nominativi.
Tre appuntamenti: 21 gennaio, 16 febbraio e 17 marzo 2021.
I risultati di un recente studio FBK-INAIL-ISS parlano di ondata non contenibile se si riaprono tutte le scuole.
Fino alla data di cessazione dello stato di emergenza e comunque non oltre il 31 marzo 2021.
La situazione in Italia in un rapporto dell'ISS aggiornato al 30 dicembre 2020.
Le decisioni assunte a livello regionale e provinciale in un comunicato del Viminale.
L’impatto negativo sulla salute fisica, mentale ed educativa dei ragazzi supera i benefici: lo dice anche l'ECDC, la massima autorità sanitaria europea.
I materiali presentati nel corso del seminario online presentato da Inail e USR Sicilia.
Quasi tutti hanno indossato la mascherina nei luoghi al chiuso e sui mezzi pubblici. Due persone su tre inoltre sono disponibili a vaccinarsi.
Alcuni suggerimenti in un documento tecnico di Inail e ISS, riguardante anche altre forme di aggregazione legate alla scuola.
Sintesi delle attività svolte in ambito scolastico e per la gestione del contagio da Covid-19.
Tra i risultati: 50 episodi di crolli in un anno, il 43% delle scuole sono in zone a rischio sismico elevato, carenza di docenti e collaboratori in rapporto all'emergenza.
Miozzo (CTS): prevedere un ritorno alla scuola in presenza prima possibile per tutti i ragazzi, senza distinzione.
Indicazioni operative per il corretto metodo di utilizzo dei termoscanner e le possibili fonti di errore.