
Migliorano in generale le competenze in Inglese, mentre per Italiano e Matematica si è arrestato il calo ma senza l'auspicata ripresa.

L’istanza riguarda sia le supplenze annuali finalizzate alla nomina in ruolo sia le supplenze annuali e fino al termine delle attività didattiche.

Tra le azioni previste: adozione di metodologie innovative, attività di orientamento, sviluppo delle competenze digitali e del pensiero computazionale, maggiore utilizzo del problem solving.

Come si sviluppa il percorso formativo e come accedervi.

Moduli disponibili fino al 9 settembre 2023.

Le domande devono essere presentate entro il 4 luglio 2023 tramite POLIS.

Alcuni interventi riguardano anche la formazione iniziale.


In via di pubblicazione il cd. Decreto-legge “salva-infrazioni”, approvato dal Consiglio dei Ministri il 7 giugno.


Sono invece poco più di 4.000 le adesioni per la formazione come docenti orientatori.

Oltre 29.000 i posti disponibili, per lo più al Sud e Isole. Prove preselettive dal 4 al 7 luglio 2023.

Sarà trasmesso il 31 maggio sul canale Youtube del MIM.

Al via anche la campagna di comunicazione sulle reti Rai e sui canali social del Ministero.

Un campo in cui l’IA può avere un significativo impatto in un futuro prossimo è quello dell’istruzione.

Domande dal 15 giugno al 4 luglio 2023.

Prorogato al 31 maggio il termine per presentare la candidatura. Disponibili 3 facsimili.

Sintesi delle misure concernenti il reclutamento dei docenti.

Proroga al 31 maggio della scadenza per inviare i nominativi dei docenti.

Venerdì 21 aprile è in programma un webinar per le scuole.