
Domande on-line entro il 6 settembre 2023.

Indicazioni per le scuole per la sottoscrizione digitale del contratto a tempo indeterminato.

Tutte le indicazioni operative per inoltrare l'istanza entro il 6 settembre 2023.

La prova di ammissione si svolgerà il 20 settembre 2023.

Domande dall'8 agosto al 6 settembre 2023.

Il percorso formativo standard prevede l’acquisizione di almeno 60 CFU.


La chiusura delle attività è fissata al 16 settembre.

Si svolgeranno in videoconferenza dal 31 luglio al 3 agosto 2023.

Il MIM comunica il periodo di apertura delle funzioni.

Disponibile la guida del Ministero.

Scadenza per le adesioni 8 settembre 2023.

Autorizzate 50.807 assunzioni su 81.023 posti vacanti e disponibili.

Una nuova interfaccia utente mobile-friendly, un'organizzazione dei contenuti migliorata e un approccio multimediale.

Migliorano in generale le competenze in Inglese, mentre per Italiano e Matematica si è arrestato il calo ma senza l'auspicata ripresa.

L’istanza riguarda sia le supplenze annuali finalizzate alla nomina in ruolo sia le supplenze annuali e fino al termine delle attività didattiche.

Tra le azioni previste: adozione di metodologie innovative, attività di orientamento, sviluppo delle competenze digitali e del pensiero computazionale, maggiore utilizzo del problem solving.

Come si sviluppa il percorso formativo e come accedervi.

Moduli disponibili fino al 9 settembre 2023.

Le domande devono essere presentate entro il 4 luglio 2023 tramite POLIS.