Abbiamo parlato di estero in:
- Notizie / Dirigenti
Nel n. 118 - Aprile 2022 di Sinergie disponibile anche un approfondimento sul tema dell'accoglienza degli alunni stranieri.
- Notizie / Dirigenti
Scadenza per la presentazione delle domande 26 aprile 2022.
- Notizie / Segreteria
Come ci si regola in questi casi? Due facsimili utili.
- Notizie / Segreteria
Le domande devono essere trasmesse on-line dal 1° al 21 giugno 2021.
- Notizie / Dirigenti
Adesioni a Global Volunteer EduCHANGE entro il 14/10/2019.
- Notizie / Previdenza
Domande dal 31 gennaio al 28 febbraio 2019.
- Notizie / Docenti
Il riconoscimento dei titoli professionali si fa esclusivamente on-line.
- Notizie / Rapporto di lavoro
La corretta procedura da seguire per evitare un eventuale danno erariale.
- Rivista / Teleobiettivo
In passato il paese scandinavo era considerato un modello nel settore istruzione, studiato a livello internazionale. L’ultimo test PISA ha invece registrato un calo vistoso (senza particolari drammi).
- Notizie / Docenti
Chiarimenti del Miur sul riconoscimento in Italia.
- Rivista / Teleobiettivo
Le contraddizioni del sistema scolastico in Corea del Sud nel documentario “Reach for the SKY”.
- Rivista / Teleobiettivo
È una delle molte affascinanti contraddizioni del continente africano, eppure la disponibilità di biblioteche ed ebook aiuta l’alfabetizzazione dei bambini e il miglioramento delle condizioni di vita delle persone.
- Rivista / Teleobiettivo
L’intero ciclo primario dell’istruzione della Liberia passerà per cinque anni al settore privato (straniero). Allo stato attuale per il travagliato paese africano è il male minore, ma le critiche e le preoccupazioni sono fondate.
- Rivista / Teleobiettivo
Dalle provincie italiane di Lucca, Arezzo, Cagliari e Messina fino a San Paolo del Brasile, 500 studenti a confronto sui temi legati all’ambiente e alle possibilità di accesso alle tecnologie per combattere la povertà nel mondo.
- Notizie / Docenti
Iscrizioni entro il 15 maggio 2015.
- Rivista / Teleobiettivo
In un rapido confronto generale, la prova che non esiste un modo univoco per promuovere l’istruzione.
- Rivista / Teleobiettivo
Il recente attentato ha costretto le autorità ad affrontare la questione della forte presenza sul territorio di immigrati di fede e cultura islamica, a cominciare dalle scuole, per evitare l’acuirsi e il moltiplicarsi di episodi di grave intolleranza. La scuola è proprio il punto di partenza: le misure prese si dimostreranno efficaci?
- Rivista / Teleobiettivo
A dieci anni dalla riforma scolastica che ha ridotto il numero di anni del ciclo secondario, gruppi di pressione ne contestano la validità, mentre il forte afflusso di immigrati, anche europei, degli ultimi anni pone la questione di un tipo di scuola elitario, dal difficile accesso, e da molti considerato ormai superato.
- Rivista / Teleobiettivo
Sarebbe bello se molte più studentesse mostrassero un atteggiamento positivo nei confronti della materia scientifica per eccellenza. L’indagine PISA 2012 ha evidenziato invece che le difficoltà permangono, ma non sono causate da deficit di genere; piuttosto da un diverso approccio rispetto ai maschi. Un problema di non facile soluzione, che limita in partenza le migliori opportunità di realizzazione scolastica e professionale.
- Rivista / Teleobiettivo
Riflessioni di un autore inglese sul ruolo dei libri come opportunità per sviluppare la fantasia dei bambini e sulla importanza delle biblioteche, anche oggi che con la diffusione di internet possono apparire come istituzioni superate.
Pagina 2 di 3