Le principali indicazioni contenute nell’annuale circolare sulla Maturità.
Tempistiche, obblighi e facoltà del personale scolastico.
Le scadenze previste, le modalità di presentazione e alcune indicazioni sulle certificazioni mediche in caso di disabilità.
In cosa consiste e quali fattispecie riguarda.
Chi ne ha diritto, come si richiede e cosa succede se si trova lavoro o cambia la situazione patrimoniale.
Il nuovo Regolamento di contabilità sprona le scuole ad utilizzare le piattaforme di finanziamento collettivo per raggiungere obiettivi importanti.

Come le nuove tecnologie hanno profondamente modificato lo svolgimento dell’attività lavorativa anche in ambito scolastico.
Le novità introdotte dal D.I. 129/2018.
Come cambiano le procedure in applicazione del Codice, del Decreto Correttivo e del nuovo Regolamento di contabilità.
Una questione controversa, alla luce di recenti casi giurisprudenziali.
Chi può richiederli, e per quanto tempo.

La corretta procedura da seguire per l’installazione e la gestione dopo l’entrata in vigore del D.I. 129/2018.
Cosa cambia rispetto al passato: tempistiche e aspetti principali da tener presenti.
Alcune delle indicazioni fornite nelle Linee Guida MIUR sull’applicazione del Codice dei Contratti Pubblici alle scuole.
Le opportunità per studiare in Italia e all’estero, per ottenere borse di studio universitarie e per soggiorni primaverili presso le Case del Maestro.
Una recente sentenza del Consiglio di Stato ha disposto l’assegnazione di un insegnante di sostegno specializzato in lingua Braille.
Alcuni suggerimenti sulle procedure da adottare per quantificare l’importo da corrispondere.
Dalla valutazione della domanda all’emissione del provvedimento di riconoscimento.
Conflittualità tra i vari operatori della scuola e sfasamento tra anno finanziario e anno scolastico sono solo alcune delle criticità che il Dirigente scolastico deve risolvere.
Le principali novità contenute nella modulistica, nelle procedure e nella tempistica.