Sinergie di Scuola

Il n. 151 - Settembre 2025 di Sinergie di Scuola segna l'avvio dell'a.s. 2025/2026 con i suoi numerosi articoli incentrati proprio su questa delicata fase dell'anno.

I contributi, dal taglio pratico e normativo, hanno l’obiettivo di fornire al personale scolastico – dai dirigenti ai docenti, fino al personale amministrativo – spunti operativi e aggiornamenti indispensabili per il mese di settembre e per i primi mesi di attività.

Ecco una panoramica degli approfondimenti e delle rubriche pubblicati.

Gli Approfondimenti

Piano ATA, gestione patrimoniale e contrattazione di istituto di Paola Perlini

Un’analisi delle competenze e delle responsabilità attribuite al Dirigente scolastico e al DSGA dal CCNL 2019-2021 e dal Regolamento di contabilità. Un contributo per chiarire ruoli e confini operativi nella gestione amministrativa e patrimoniale delle scuole.

Piano delle attività e orario delle lezioni di Michela Bugliani

Un vademecum pratico sugli adempimenti organizzativi che accompagnano l’avvio dell’anno scolastico, a partire dal primo Collegio docenti. Indicazioni utili per pianificare attività e orari in modo efficace.

Comunicazione dei nominativi di chi fruisce del lavoro a distanza di Luciano Grasso

Guida all’uso della piattaforma ministeriale “Servizi Lavoro”, con spiegazioni passo passo per gestire correttamente gli obblighi di comunicazione connessi al lavoro agile e al lavoro da remoto.

Verifiche in classe, compiti a casa e voto in condotta di Marco Lucarelli

Una panoramica sulle novità normative in materia di valutazione: dalle prove in aula ai compiti domestici, fino ai criteri per il voto in condotta, per un aggiornamento utile in vista del nuovo anno.

Le funzioni strumentali, risorse vitali per la gestione della scuola di Anna Antonacci

Un approfondimento sul ruolo delle funzioni strumentali: quadro normativo, aree di intervento, modalità di nomina e aspetti retributivi. Un tema centrale per l’organizzazione interna degli istituti.

L’animatore digitale nella scuola che cambia di Annalisa Albano

Un racconto esperienziale sul ruolo dell’animatore digitale come figura chiave nella trasformazione tecnologica e culturale della scuola, con riflessioni sul valore dell’innovazione didattica.

Indicazioni nazionali 2025, verso una nuova identità pedagogica di Rita Manzara Sacellini

Una lettura critica delle nuove Indicazioni nazionali: tra continuità e discontinuità, vengono analizzate le novità pedagogiche e il ruolo centrale dell’insegnante nella costruzione di un nuovo modello educativo.

Il documento di valutazione dei rischi in ambito scolastico di Pietro Netti

Approfondimento sugli obblighi normativi relativi al DVR: struttura, contenuti essenziali, percorsi di formazione e aggiornamento per garantire la sicurezza negli ambienti scolastici.

Diritti e tutele del personale affetto da malattie oncologiche di Nunzio Speciale

Un’analisi delle novità introdotte dalla Legge 106/2025, con particolare attenzione alle tutele e ai diritti riconosciuti al personale scolastico che affronta malattie oncologiche.

Le Rubriche

Detto tra noi - Smartphone in classe, reclutamento e caro libri: c’è luce in fondo al tunnel?

Detto&Fatto - Attività motoria da svolgersi presso strutture esterne.

In Segreteria - Contratti pubblici: nuove funzioni sulla PCP e deroga per gli affidamenti fino a 5.000 euro.

In Presidenza - Valutazione dei risultati dei Dirigenti scolastici nell’a.s. 2025/2026.

Focus lavoro - Docente avvocato, incarichi senza compenso e attività imprenditoriale.

Previdenza - Gestione delle adesioni al Fondo Espero e diniego al silenzio-assenso.

Diritto... al punto - Illecita diffusione di informazioni personali in ambito scolastico.

VAI AL SOMMARIO

Entro i prossimi giorni la modulistica allegata agli articoli sarà disponibile in consultazione riservata sul sito per gli abbonamenti Esteso e Completo.

Abbonamenti e Ordini

Seguici anche su Facebook e su Instagram!

© 2025 HomoFaber Edizioni Srl - Tutti i diritti riservati. Sono vietate la copia e la riproduzione senza autorizzazione scritta. Sono ammesse brevi citazioni ed estratti indicando espressamente la fonte (Sinergie di Scuola) e il link alla home page del sito.