Nel n. 148 - Aprile 2025 appena pubblicato vengono trattati, come sempre, molti argomenti amministrativi e gestionali, come il collaudo negli appalti pubblici a seguito di recenti modifiche normative, la figura del preposto a scuola, le procedure di gara e l'utilizzo del volontariato nelle scuole.
Ampio spazio è dedicato a questioni pedagogiche e didattiche, inclusa l'importanza della fascia 0-6 anni, lo sviluppo di competenze non cognitive e trasversali, e le indicazioni per l'esame di Maturità 2025.
Sono inoltre affrontati aspetti giuridici e normativi, come la responsabilità genitoriale, l'uso dei social media da parte dei dipendenti pubblici, le regole sulle assenze per malattia e il diritto di critica dei lavoratori.
Nel dettaglio, questi i contenuti dei singoli approfondimenti:
- COLLAUDO E VERIFICA DI CONFORMITÀ NEL CORRETTIVO AL CODICE DEGLI APPALTI: Luciano Grasso esamina le novità introdotte dal Decreto Correttivo al Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 209 del 31/12/2024) in materia di collaudo e verifica di conformità, incluse l'individuazione dei collaudatori, le operazioni necessarie e la documentazione da produrre
- LA FIGURA DEL PREPOSTO E GLI OBBLIGHI DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE: Pietro Netti analizza le principali novità legislative in materia di sicurezza e salute sul lavoro, anche in ambito scolastico, con un focus specifico sulla figura del preposto e sui suoi obblighi di formazione e aggiornamento alla luce del D.Lgs. 81/2008 e delle successive modifiche.
- DEROGARE ALLE CONVENZIONI CONSIP: Luciano Grasso approfondisce le modalità, i limiti e le motivazioni ammissibili per le istituzioni scolastiche per derogare all'obbligo di adesione alle convenzioni CONSIP, tenendo conto anche di una recente pronuncia dell'ANAC.
- SVILUPPARE LE COMPETENZE NON COGNITIVE E TRASVERSALI: Michela Bugliani esplora cosa le scuole possono fare per sviluppare le competenze non cognitive e trasversali in attesa dell’avvio della sperimentazione nazionale prevista dalla Legge 22/2025, suggerendo riflessioni sul curricolo, sulle risorse interne e sulle collaborazioni esterne.
- CULPA IN EDUCANDO: QUANDO LA RESPONSABILITÀ NON È DELLA SCUOLA: Nunzio Speciale propone una disamina sulla responsabilità dei genitori e degli insegnanti in riferimento agli illeciti commessi dai minori, delineando i doveri di vigilanza ed educazione e i casi in cui la responsabilità non ricade sulla scuola.
- ANCHE CHI È TROPPO INTELLIGENTE PUÒ ESSERE UNO STUDENTE DIFFICILE: Marco Lucarelli affronta il tema degli alunni gifted (plusdotati), analizzando le loro possibili difficoltà, le iniziative intraprese a livello regionale e nazionale, e un caso di ricorso al TAR riguardante la mancata ammissione di uno studente con plusdotazione cognitiva.
- RICORSO AL PERSONALE VOLONTARIO PER LE ATTIVITÀ SCOLASTICHE: Paola Perlini esamina la possibilità e le modalità di ricorso al personale volontario per le attività scolastiche, analizzando gli aspetti giuridici, fiscali, organizzativi e di sicurezza, nonché la necessità di appositi accordi e coperture assicurative.
- CHIARIMENTI SU PROCEDURE DI GARA E AFFIDAMENTI: Miriam Laurenti riporta chiarimenti forniti da ANAC e dal MIT in merito alla conclusione degli affidamenti, alle modifiche contrattuali e alla riapertura dei termini nelle procedure di gara, sottolineando l'importanza del rispetto del principio di tempestività.
- VERSO L’ESAME DI MATURITÀ 2025: Teresa Polsinelli fornisce indicazioni in vista degli esami conclusivi del secondo ciclo di istruzione per l'anno scolastico 2024/2025, commentando la circolare sulla formazione delle commissioni d'esame e l'ordinanza sullo svolgimento della Maturità 2025, inclusi i compiti dei dirigenti scolastici, la composizione delle commissioni, l'attribuzione del credito scolastico e l'elaborato critico sulla cittadinanza attiva.
Le rubriche fisse di Sinergie affrontano invece i seguenti argomenti:
- Editoriale: Leonardo Filippone affronta il fenomeno del bullismo nella scuola italiana.
- Detto tra noi: Mara Bonitta propone una riflessione sulla recente circolare ministeriale riguardante il linguaggio da utilizzare nelle comunicazioni ufficiali delle scuole, analizzando il divieto di asterischi e schwa a fronte dell'uso di anglicismi e altri segni grafici
- Detto & Fatto: l'articolo si concentra sulla prestazione occasionale di un esperto esterno senza partita IVA, in particolare riguardo all'applicazione o meno dell'IRAP
- In Segreteria: Gabriella Bellafiore spiega come modificare una Richiesta di Offerta (RDO) di Trattativa Diretta sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA)
- In Presidenza: Monica De Carolis sottolinea l’importanza del periodo 0-6 anni nella scuola italiana e l’operatività delle scuole di accoglienza nel garantire una transizione serena alla scuola primaria
- Focus Lavoro: Francesca Romana Ciangola analizza le implicazioni disciplinari dell'utilizzo dei social network e della messaggistica istantanea da parte dei dipendenti pubblici, evidenziando la necessità di comportamenti corretti e rispettosi dell'immagine dell'amministrazione
- Previdenza: Lara La Gatta riepiloga le principali regole riguardanti le assenze per malattia, con particolare riferimento alle visite mediche di controllo, agli orari di reperibilità (alla luce della recente sentenza del TAR Lazio) e alle possibili sanzioni in caso di assenza alla visita fiscale
- Diritto... al punto: Alberto Torri esamina il tema del diritto di critica nei confronti del datore di lavoro, analizzando i limiti di veridicità, continenza e pertinenza alla luce di diverse sentenze della Corte di Cassazione.
Entro i prossimi giorni la modulistica allegata agli articoli sarà disponibile in consultazione riservata sul sito per gli abbonamenti Esteso e Completo.