Questa sezione elenca i quesiti di interesse più generale tra quelli ricevuti dalla redazione.
Gli abbonati a Sinergie di Scuola hanno un numero predefinito di quesiti a disposizione: qui le istruzioni per inviarli alla redazione.

È necessaria l'assunzione di servizio per perfezionare la proroga?

Si applicano solo le ritenute IRPEF e IRAP o anche quelle previdenziali?


Quali ritenute è necessario applicare?

Spettano comunque i relativi compensi?

È riconosciuto ai fini dell'emissione del decreto?



Può essere organizzato con scaffalatura aperta (con porta del locale chiusa a chiave) oppure c'è l’obbligo di tenere gli atti chiusi in armadietti con serratura?

È possibile affidarlo a ditta/persona giuridica?

È valido ai fini del punteggio il servizio prestato in un Istituto Comprensivo in qualità di assistente all'autonomia?

Il lavoratore può essere riammesso al lavoro anche se la prognosi contenuta nel certificato medico è più lunga?

Quali analisi e quali azioni deve sviluppare il Dirigente scolastico? Chi coinvolgere nel processo?

Se sì, qual è la corretta procedura? Che ruolo hanno Dirigente scolastico e Consiglio d'Istituto?

È obbligatorio pubblicare l'avviso di vendita prima dello smaltimento? E la vendita può essere effettuata per lotti indivisibili?

Quanto spetta all'insegnante interno o appartenente ad altra pubblica amministrazione?

Come considerare la giornata libera di un dipendente ATA ricadente nel periodo di sospensione delle attività?

Quale titolo di studio deve possedere?

Qual è la procedura corretta? Come pubblicizzare l'iniziativa?

Si computano nel periodo di comporto? Come sono retribuiti?