Sinergie di Scuola

Erasmus plus

La Commissione europea ha pubblicato (il 19 novembre) l’Invito a presentare proposte Erasmus+ per il 2025: la nuova Call arriva con un budget di quasi 5 miliardi di euro a supporto alla mobilità ai fini di apprendimento e la cooperazione nei settori dell’Istruzione, della Formazione, della Gioventù e dello Sport.

Il bilancio totale destinato all'invito è stimato in 4 420,803 milioni di euro, di cui 3 965,233 milioni per Istruzione e formazione.

Ricordando l'imminente scadenza del 19 febbraio, segnaliamo di seguito tutti i termini di interesse per le scuole, gli studenti e il personale:

Azione chiave 1

  • Mobilità individuale nel settore dell’istruzione superiore 19 febbraio 2025 alle 12:00
  • Mobilità individuale nei settori dell’IFP, dell’istruzione scolastica e dell’istruzione degli adulti 19 febbraio 2025 alle 12:00
  • Accreditamenti Erasmus nell’IFP, nell’istruzione scolastica e nell’istruzione degli adulti 1° ottobre 2025 alle 12:00
  • Azione DiscoverEU a favore dell’inclusione 12 febbraio 2025 alle 12:00
  • Scambi virtuali Erasmus+ 29 aprile 2025 alle 17:00

Azione chiave 2

  • Partenariati per la cooperazione nei settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù, ad eccezione di quelli presentati da ONG europee 5 marzo 2025 alle 12:00
  • Partenariati per la cooperazione nei settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù presentati da ONG europee 5 marzo 2025 alle 17:00
  • Partenariati di piccola scala nei settori dell’istruzione scolastica, dell’istruzione e formazione professionale, dell’istruzione degli adulti e della gioventù 5 marzo 2025 alle 12:00
  • Accademie degli insegnanti Erasmus+ 26 marzo 2025 alle 17:00
  • Azione Erasmus Mundus 13 febbraio 2025 alle 17:00
  • Sviluppo delle capacità nel settore dell’istruzione superiore 6 febbraio 2025 alle 17:00
  • Sviluppo delle capacità nel settore dell’istruzione e formazione professionale 27 febbraio 2025 alle 17:00.

Le condizioni dettagliate dell'invito a presentare proposte, comprese le priorità, sono disponibili nella guida 2025 del programma Erasmus+.

Manuale europeo aggiornato per la mobilità individuale degli alunni

La Commissione europea, Direzione generale Education and Culture, ha pubblicato da poco una versione aggiornata dell’Handbook per la Mobilità individuale degli Alunni.

Lo scopo di questo manuale è di aiutare scuole, insegnanti, studenti, genitori e tutti coloro che sono coinvolti nell’organizzazione di attività di mobilità individuale degli studenti nell’ambito di Erasmus+.Non si tratta di un regolamento, ma di una raccolta di raccomandazioni e indicazioni, una guida steb per preparare, gestire e seguire le fasi di mobilità degli studenti.

Il manuale è destinato alle scuole che inseriscono questa tipologia di mobilità all’interno di Progetti finanziati ma può essere utile anche per informare le scuole ospitanti, i genitori, i responsabili politici e tutti gli altri soggetti coinvolti o interessati da Erasmus+.

Scarica il manuale [en]

Risorse utili per i Partenariati su piccola scala

In vista della scadenza del 5 marzo 2025 per le candidature di Partenariati su piccola scala, Azione KA210, per il settore Istruzione scolastica, Erasmus+ INDIRE riporta la videoregistrazione del webinar tenuto in data 23 gennaio.

 

© 2025 HomoFaber Edizioni Srl - Tutti i diritti riservati. Sono vietate la copia e la riproduzione senza autorizzazione scritta. Sono ammesse brevi citazioni ed estratti indicando espressamente la fonte (Sinergie di Scuola) e il link alla home page del sito.