Sinergie di Scuola

Scioglimento della riserva

Con nota 87837 del 10/04/2025 il MIM ha fornito indicazioni in merito allo scioglimento della riserva relativa al possesso della certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD) per le graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia del personale Ata per il triennio scolastico 2024/2027. Sono esclusi i collaboratori scolastici.

Fino al 9 maggio 2025 è disponibile un’apposita procedura informatizzata funzionale a consentire ai candidati interessati di dichiarare l’avvenuto conseguimento della certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. Quest’ultima, ai sensi dell’allegato A al CCNL Istruzione e Ricerca 2019/2021, rappresenta uno dei requisiti di ammissione ai profili professionali del personale ATA (ad eccezione del profilo professionale di collaboratore scolastico) e, ai sensi del medesimo CCNL (articolo 59, comma 10), il candidato dovrà necessariamente conseguire detta certificazione entro e non oltre il 30 aprile 2025, pena la decadenza dalla graduatoria.

A supporto degli interessati, il MIM ha predisposto un'apposita guida per l'inoltro dell'istanza di scioglimento riserva per conseguimento CIAD.

Con successiva nota 103800 del 5/05/2025 il MIM ha fornito alcune indicazioni agli USR e di conseguenza alle scuole capofila in merito alle procedure da seguire.

La funzione online, disponibile fino al 9 maggio 2025, è riservata esclusivamente ai candidati che, al momento della domanda, avevano indicato l’opzione di “riserva”.

Diversamente, i candidati che erano stati inizialmente inseriti regolarmente in graduatoria, ma poi il loro titolo è stato considerato non valido perché non conforme ai requisiti della certificazione CIAD, potranno comunque restare in graduatoria se avranno ottenuto una CIAD valida entro il 30 aprile 2025, come previsto dalla prima applicazione del CCNL 2024. Spetta alla scuola capofila raccogliere la documentazione corretta, o una dichiarazione che confermi il conseguimento della CIAD entro la scadenza del 30 aprile 2025.

In proposito, agli utenti che in fase di presentazione della domanda hanno dichiarato una certificazione risultata non essere valida e che hanno poi conseguito la certificazione richiesta, la procedura segnala il seguente errore:

errore.png

In questi casi, coloro i quali intendano modificare i dati della certificazione non valida presentata in fase di aggiornamento delle graduatorie di terza fascia, dovranno rivolgersi all’istituzione scolastica individuata quale scuola di destinazione e trattamento della propria domanda per l’invio della CIAD corretta.

Le scuole, a chiusura della procedura informatizzata per lo scioglimento della riserva e a riapertura delle funzioni SIDI, potranno operare e rettificare gli estremi del certificato dei candidati che hanno presentato la CIAD al di fuori della piattaforma Istanze online.

Procedura per le scuole capofila

In sintesi, prima di aggiornare la graduatoria, la scuola verificherà la validità di tutte le certificazioni e provvederà a:

  1. Rimuovere la riserva e inserire il candidato a pieno titolo, utilizzando la piattaforma informatica, se nel frattempo ha ottenuto la CIAD richiesta.
  2. Lasciare in graduatoria i candidati già inseriti regolarmente, se hanno acquisito una CIAD valida entro il 30 aprile 2025.
  3. Escludere dalla graduatoria solo chi, entro quella data, non ha conseguito la CIAD conforme alle norme.

Commento della FLC CGIL

"La nota ministeriale va nella direzione auspicata; tuttavia, sarebbe stato preferibile prevedere un'apposita funzione per consentire l’inserimento della CIAD ai diretti interessati, evitando così di “scaricare” nuovamente sulle scuole capofila questo ulteriore carico di lavoro".

Leggi altri contenuti su:

© 2025 HomoFaber Edizioni Srl - Tutti i diritti riservati. Sono vietate la copia e la riproduzione senza autorizzazione scritta. Sono ammesse brevi citazioni ed estratti indicando espressamente la fonte (Sinergie di Scuola) e il link alla home page del sito.