Sinergie di Scuola

PNRR

Riepiloghiamo di seguito le prossime scadenze riguardanti i progetti PNRR.

Scuola 4.0

A seguito della pubblicazione del decreto del 6/12/2024 del Ministro dell’economia e delle finanze sulla Gazzetta Ufficiale – Serie generale n. 3 del 4/01/2025, che ha definito le nuove modalità per l’attivazione dei trasferimenti di risorse PNRR, per i progetti rientranti nelle Azioni 1 e 2 del Piano “Scuola 4.0”, finanziati sulla base del D.M. 218 dell'8/08/2022, con nota 2261 del 7/012025 il MIM ha fornito le seguenti indicazioni in relazione ai trasferimenti intermedi:

  1. per le istituzioni scolastiche che hanno inoltrato la rendicontazione intermedia dei progetti prima dell’entrata in vigore del citato decreto MEF del 6/12/2024, in attuazione dell’art. 1, comma 11, si provvederà direttamente con l’erogazione del trasferimento intermedio, fermo restando l’obbligo del beneficiario di completare sul sistema informativo locale “Futura PNRR”, che alimenta il sistema ReGiS, tutti i dati di monitoraggio entro i 60 giorni successivi all’erogazione;
  2. le istituzioni scolastiche che alla data di entrata in vigore del citato decreto non risultano ancora aver prodotto la rendicontazione intermedia dovranno procedere alla compilazione della richiesta di trasferimento, sulla base di quanto previsto dall’art. 1, comma 4 del suddetto decreto MEF, utilizzando la specifica funzione di compilazione automatica e precompilata prevista sul sistema informativo “Futura PNRR” a partire dal 17 gennaio 2025.

Le scuole che hanno già trasmesso i rendiconti intermedi, che sono stati oggetto di formale richiesta di integrazione tramite il sistema informativo a seguito dei controlli effettuati dal competente Ufficio, dovranno provvedere al completamento delle integrazioni richieste.

Formazione del personale sulla transizione digitale

La nota 171688 del 26/11/2024 ha fornito alcune indicazioni in considerazione del prossimo target di livello europeo M4C1-13, relativo al numero di Dirigenti scolastici, docenti e personale ATA formati sulla transizione digitale (D.M. 66/2023).

Al riguardo, il termine della fase procedurale relativa alla data di fine effettiva delle “Aggiudicazioni” è fissata definitivamente al 20 gennaio 2025 per il caricamento delle aggiudicazioni relative all’affidamento di servizi ad un operatore economico sulla base del codice dei contratti pubblici. Non sono ricompresi tra questi il conferimento degli incarichi individuali.

Il MIM ricorda anche che le istituzioni scolastiche in qualità di soggetti attuatori devono svolgere i percorsi formativi di cui alle tipologie “Percorsi di formazione sulla transizione digitale” e “Laboratori di formazione sul campo”, registrando lo svolgimento di tutte le attività correlate al conseguimento del target assegnato, nell’Area “Gestione”, sezione “Attuazione” della piattaforma “Futura PNRR – Gestione Progetti”. Restano fermi tutti gli altri termini già stabiliti, nel rispetto di target e milestone dell’investimento.

Nuove competenze e nuovi linguaggi

Con riferimento alla nota 171680 del 26/11/2024, con la quale erano state fornite indicazioni rispetto alla data di fine effettiva della fase delle “Aggiudicazioni” per l’affidamento delle attività connesse all’attuazione del D.M. 65 del 12/04/2023 (PNRR Nuove competenze e nuovi linguaggi), a seguito delle problematiche riscontrate sulle piattaforme di approvvigionamento digitale per la generazione dei CIG e per la stipula dei contratti nell’imminenza della scadenza prefissata, con nota 4605 del 13/01/2025 il MIM ha comunicato che le istituzioni scolastiche che siano incorse nel blocco delle piattaforme possono procedere al completamento di dette procedure di affidamento entro il termine del 22 gennaio 2025.

Leggi altri contenuti su:

© 2025 HomoFaber Edizioni Srl - Tutti i diritti riservati. Sono vietate la copia e la riproduzione senza autorizzazione scritta. Sono ammesse brevi citazioni ed estratti indicando espressamente la fonte (Sinergie di Scuola) e il link alla home page del sito.