Sinergie di Scuola

Corsi abilitanti

In merito all'attivazione dei percorsi di formazione iniziale dei docenti per l'a.a. 2024/2025, il MUR ha pubblicato il Decreto Ministeriale n. 156 del 24/02/2025 (LEGGI LA NOTIZIA).

Alla stessa data sempre il MUR ha emanato il Decreto Ministeriale n. 148, riguardante invece la quantificazione e le modalità di accesso ai percorsi di formazione riservati a particolati categorie di aspiranti. 

In proposito, riportiamo di seguito un'utile sintesi della CISL Scuola.

Al momento si possono individuare le seguenti tipologie di percorso:

a) Percorsi da 60 CFU (articolo 2, comma 1, lettera a del D.Lvo 59/2017 cui corrisponde l'allegato 1 del DPCM 4 agosto 2023). Si tratta del percorso ordinario per conseguire l’abilitazione, necessaria per poter partecipare al futuro concorso PNRR 3.

b) Percorsi finalizzato all'acquisizione di 30 CFU (art.2-ter, comma 4-bis del D.Lvo 59/2017 cui corrisponde l'allegato 2 del DPCM 4 agosto 2023). Sono i percorsi destinati ai docenti che hanno svolto, nei 5 anni precedenti, un servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso.

c) Percorsi finalizzati all'acquisizione di 30 CFU (art.13, comma 2 del D.Lvo 59/2017 cui corrisponde l'allegato 2 del DPCM 4 agosto 2023). Sono i percorsi destinati ai vincitori del concorso PNRR 1 che hanno partecipato in quanto triennalisti.

d) Percorsi finalizzati all'acquisizione dei 30 CFU di completamento (art.18 bis, comma 3, secondo periodo del D.Lvo 59/2017 cui corrisponde l'allegato 4 del DPCM 4 agosto 2023). Sono i percorsi destinati ai vincitori del concorso PNRR 2 che hanno partecipato al concorso stesso in forza del possesso dei primi 30 CFU conseguiti all'interno dei percorsi da 60 CFU.

e) Percorsi finalizzati all'acquisizione dei 36 CFU di completamento (art.18-bis, comma 4, secondo periodo del D.Lvo 59/2017 e allegato 5 del DPCM 4 agosto 2023). Si tratta dei percorsi di abilitazione riservati ai vincitori del concorso PNRR 1 che vi hanno partecipato in forza del possesso dei 24 CFU acquisiti entro il 31 ottobre 2022. A tali percorsi partecipano anche gli ITP vincitori del concorso PNRR 1

Infine, un'altra tipologia di percorsi di abilitazione riguarda il personale già abilitato su altra classe di concorso o ruolo ovvero specializzato su sostegno (art.13 del DPCM 4 agosto 2023).

I percorsi rivolti ai vincitori di concorso PNRR1 sono attivabili anche in eccedenza rispetto all'offerta formativa programmata e autorizzata dal DM 156 e possono essere fruiti in modalità telematica sincrona nel limite del 50% della durata.

Ciascun candidato può presentare domanda di partecipazione ai percorsi abilitanti per la stessa classe di concorso esclusivamente in una istituzione accademica.

In caso di domande in eccesso rispetto ai posti autorizzati: 

  • per i percorsi da 60 CFU, l'accesso sarà stabilito in base ai criteri di cui all'Allegato B al DM 156. 
  • per i percorsi da 30 CFU, l'accesso sarà stabilito in base ai criteri di cui all'Allegato A al DM 148.

 

© 2025 HomoFaber Edizioni Srl - Tutti i diritti riservati. Sono vietate la copia e la riproduzione senza autorizzazione scritta. Sono ammesse brevi citazioni ed estratti indicando espressamente la fonte (Sinergie di Scuola) e il link alla home page del sito.