Sinergie di Scuola

Competenze non cognitive

Con l’espressione “competenze non cognitive e trasversali da sviluppare nei percorsi scolastici di ogni ordine e grado” si fa riferimento ad un’azione educativa volta a potenziare le abilità di comunicazione efficace, il pensiero critico, lo sviluppo della creatività, la resilienza e la gestione delle emozioni. Si tratta di potenziare competenze che valorizzano il lavoro in team e la collaborazione, che aiutano a contrastare la dispersione scolastica e gli abbandoni.

È necessaria la progettazione di un curricolo in cui si tende a sviluppare negli alunni empatia, problem posing e problem solving, motivazione, automotivazione, autocontrollo, capacità di gestire i momenti di stress, autoconsapevolezza, capacità di gestire il tempo, proattività e intraprendenza. Servono:

  1. un ambiente di apprendimento accogliente, inclusivo, sfidante;
  2. metodologie e strategie didattiche che favoriscono la riflessione sul processo di apprendimento, la consapevolezza del proprio bilancio di competenze e di come le stesse si modificano durante il percorso scolastico;
  3. la costruzione di un E-portfolio.

La scuola, oltre a potenziare le competenze di base e disciplinari, ha il compito di sviluppare competenze trasversali e non cognitive, poiché il processo di apprendimento, le conoscenze, le abilità e competenze connesse ai saperi e alle discipline devono essere ricondotti ad una dimensione unitaria che fa capo alla persona, al proprio essere e sentire e al modo con cui è in grado di imparare e di relazionarsi con se stessa e con gli altri nel mondo.

In "Sviluppare le competenze non cognitive e trasversali", pubblicato in Sinergie di Scuola n. 148 - Aprile 2025, Michela Bugliani illustra le novità della Legge 22/2025 e fornisce alcuni spunti su cosa possono fare le scuole  in attesa dell’avvio della sperimentazione nazionale.

Abbonamenti e Ordini

Leggi altri contenuti su:

© 2025 HomoFaber Edizioni Srl - Tutti i diritti riservati. Sono vietate la copia e la riproduzione senza autorizzazione scritta. Sono ammesse brevi citazioni ed estratti indicando espressamente la fonte (Sinergie di Scuola) e il link alla home page del sito.