Le indicazioni per Dirigenti scolastici e docenti per il reperimento di presidenti e commissari.
Le preclusioni introdotte dal decreto Brunetta valgono solo per il tavolo negoziale senza intervenire sulla conciliazione e l’arbitrato previsti dal codice civile.
La novità del Plico telematico per referenti di sede e Presidenti di commissione.
Cosa è cambiato con la conversione in legge del decreto Semplifica-Italia.

Le sanzioni che il Dirigente scolastico può comminare e le procedure da seguire.
Per la Corte d’appello di Potenza prevale l’interesse dell’Amministrazione scolastica alla immodificabilità dell’orario.
Nuove norme sulle autocertificazioni, doveri dei dipendenti e difficoltà operative connesse ai controlli.
Cambiano le modalità per richiedere la malattia, la degenza ospedaliera e i congedi di maternità/paternità.
Dalla primaria alle superiori, scuole impegnate con le somministrazioni del Servizio Nazionale di Valutazione.
Gli strumenti negoziali a disposizione per aprirsi al territorio e creare sinergie con enti locali, associazioni e imprese.
Un esempio di istruzione di lavoro e un fac-simile di Regolamento per l’acquisto in economia.
Cosa cambia con la soppressione dell’Inpdap.
Sulla legittimità (o meno) della reiterazione di contratti a tempo determinato e sulla possibilità di richiedere il risarcimento.
Incompatibilità e durata complessiva del congedo straordinario retribuito e del congedo non retribuito per gravi motivi familiari.
In caso di accertamento del danno subito dallo studente, l’Amministrazione è chiamata a risponderne.
Cosa cambia in concreto con la legge 183/2011 e alcune indicazioni pratiche.
Anche se avvenuti al di fuori dell’orario di servizio la scuola può rivalersi su chi ha provocato l’incidente.
L’importanza di ripartire da un’efficiente rete di relazioni e interscambio con il territorio. Ma a che punto siamo?
Come fissare la soglia minima di sbarramento e individuare l’offerta economicamente più vantaggiosa.