L’offerta economicamente più vantaggiosa e gli accorgimenti per evitare possibili contenziosi.
Per il momento sono abilitati alle funzioni Sidi solo i Dirigenti scolastici; ma il Miur, in collaborazione con l’INAIL, sta lavorando alla creazione della figura del “delegato del datore di lavoro”.
Riflessioni e spunti procedurali per comunicare bene con il personale, le famiglie e gli stakeholder.
L'attivazione, il giornale di cassa, i problemi più frequenti e gli errori da evitare.
In attesa delle prove, esaminiamo gli adempimenti per i Dirigenti scolastici delle scuole sedi d’esame.
Le decorrenze da tenere presenti e le ipotesi in cui è ammessa la monetizzazione.
Situazioni comuni, casi particolari e indicazioni utili per le acquisizioni sotto soglia comunitaria.
Nessuna norma ufficiale solleva le scuole dagli adempimenti in tema di anticorruzione: in assenza di disposizioni specifiche, anch’esse debbono attenersi a quanto contenuto nel PNA.
I documenti che devono essere conservati illimitatamente, quelli che possono essere proposti per lo scarto dopo una certa scadenza e cosa non è soggetto all’obbligo di conservazione.
Le incertezze della contrattazione integrativa di istituto, le materie e le procedure: facciamo il punto su uno degli aspetti più ostici per l’amministrazione scolastica.

Gli infortuni dovuti a terzi responsabili hanno forti ripercussioni economiche sulle pubbliche amministrazioni. Le scuole però possono ricorrere alla rivalsa per il recupero del credito.
La Consulta considera incostituzionale non prevedere l’assistenza del disabile da parte del parente o affine entro il terzo grado. E così amplia la platea dei beneficiari del congedo retribuito, ma solo a determinate condizioni.
Indicazioni sulle procedure da seguire e sintesi degli obblighi di pubblicità e di comunicazione per le istituzioni scolastiche.
Ancora una volta le scuole rappresentano un’eccezione, e la procedura da seguire è differente rispetto a tutte le altre P.A.
Resoconto di disposizioni normative e pronunce giurisprudenziali di questa estate, tra cui interventi su periodo di comporto, trasparenza e monetizzazione delle ferie, in vista del nuovo anno scolastico.
Oltre che segnare l’avvio dell’anno scolastico, con conseguente attivazione del Piano dell’offerta formativa e dell’attività preliminare alla predisposizione del Programma Annuale, il mese di settembre vede il Dsga impegnato nella stesura della proposta di Piano delle Attività del personale ATA. In sintesi i contenuti del documento.
Il Tribunale di Melfi ha spiegato a un Dirigente scolastico gli errori commessi nell’infliggere una sanzione ingiusta. E ha condannato l’amministrazione a pagare le spese.
Dal plico telematico alla rilevazione finale: le operazioni per le commissioni e per le segreterie scolastiche.
Indicazioni per lo svolgimento della prova Invalsi, ma non solo...
Una modalità per negoziare con i fornitori abilitati prezzi e caratteristiche della fornitura.
Per ragioni di spazio, l'articolo apparso in rivista è una riduzione del testo originale di Gabriella Bellafiore. Proponiamo qui la versione completa.